Pre-ipertensione: cos’è e come si elimina

Non servono medicinali, ma solo alcune attenzioni nell’alimentazione e nell’attività fisica. Eliminando le sigarette

PRE-IPERTENSIONE

La pre-ipertensione è una condizione nella quale la pressione è alta, ma non ancora a livelli che impongono l’uso dei farmaci. In particolare, la pressione presenta valori compresi tra i 130 e i 139 per la sistolica (cioè la massima), e tra 85 e 89 per la diastolica (ovvero la minima). La pre-ipertensione non richiede l’uso dei medicinali, e si può eliminare anche soltanto attraverso gli stili di vita: ma purtroppo non presenta sintomi e ciò può portare alla vera e propria ipertensione.

Inoltre, la pre-ipertensione alla lunga può fare danni alle arterie, per le forti pressioni del sangue contro le pareti dei vasi sanguigni che si indeboliscono e invecchiano più rapidamente.

DIAGNOSI

Per scovare la pre-ipertensione si può misurare per tre volte consecutive la pressione sanguigna: è il terzo valore, quello ottenuto con l’ultima misurazione, che va considerato il più attendibile. Una volta individuata la pre-ipertensione, senza ricorrere ai farmaci, sarà sufficiente fare attenzione ad alcuni comportamenti, a partire dalla tavola.

LEGGI ANCHE: Ipertensione, rimedi e prevenzione

RIMEDI

Nel caso della pre-ipertensione non è assolutamente indispensabile ricorrere ai farmaci che di solito si usano per abbassare la pressione. È sufficiente tenere presenti alcune indicazioni.

  • Seguire una dieta salutare con molta frutta e verdura.
  • Mangiare molto
  • Ridurre alimenti con grassi di origine animale, come i formaggi e le carni rosse.
  • Tenere sotto controllo il peso e non andare in sovrappeso.
  • Fare attività fisica: una camminata di mezz’ora al giorno.
  • Nuotare o andare in bicicletta.
  • Essere costanti negli stili di vita: la pre-ipertensione viene assorbita in un arco temporale di cinque, sei mesi.
  • Non fumare e ridurre il consumo di super alcolici.
  • Tra le tisane potenzialmente utili, si segnala quella al biancospino e il karkadè, un infuso molto noto in Medio Oriente che si ricava dai fiori dell’ibisco.

COSA FARE SE LA PRE-IPERTENSIONE NON PASSA

Una volta affrontata la pre-ipertensione con i rimedi naturali che abbiamo indicato, è importante avere un controllo periodico e costante della pressione. Se resta alta, dopo quattro-cinque mesi, bisogna andare dallo specialista per affrontare il problema con un’adeguata terapia.

COME AVERE LA PRESSIONE IN ORDINE:

 

Torna in alto