PAUSA PRANZO ECOLOGICA
La maggior parte di noi, per motivi di lavoro o studio, si ritrova spesso a dover pranzare fuori casa. A meno che non si abbia la possibilità di consumare i pasti in una mensa aziendale o universitaria, per molti la scelta obbligata consiste nel recarsi al bar più vicino o nel portarsi il pranzo da casa. Ed è proprio quest’ultima la scelta più diffusa: recarsi ogni giorno al bar nuoce non poco al portafoglio. Un pasto completo può arrivare a costare anche 13 euro al giorno, per un totale di oltre 250 euro in un mese.
LEGGI ANCHE: Pranzare in ufficio in modo sano ed ecosostenibile, idee e consigli green
COME RIDURRE I RIFIUTI DELLA PAUSA PRANZO
Anche quando si è fuori casa, ci si deve sempre ricordare di differenziare e di diminuire, per quanto sia possibile, l’immondizia che si produce durante il pasto. Ecco allora come organizzare al meglio il pranzo in ufficio e soprattutto renderlo più ecologico e privo di sprechi.
PER APPROFONDIRE: Torta salata con cicoria, una ricetta “non sprecare” perfetta anche per il pranzo in ufficio (foto)
COME ORGANIZZARE LA PAUSA PRANZO A LAVORO
Preparare il pranzo la sera prima per il giorno dopo può essere stancante, soprattutto se la giornata è stata particolarmente impegnativa. Uno stratagemma utile è quello di prevedere una doppia porzione della cena così da destinarne una al giorno successivo. Ecco tutti gli altri consigli utili:
- Eliminate gli alimenti troppo conditi o con troppe salse.
- Se in ufficio non avete a disposizione una piccola cucina o un forno a microonde optate per una torta di verdure o un’insalata di pasta, riso o farro o per un’altra pietanza ottima anche a temperatura ambiente.
- In alternativa, preparate un’insalatona: un piatto completo, salutare e versatile.
- Non dimenticate di portare con voi anche un po’ di frutta di stagione. Preferite sempre frutta e verdura a km0 e con il minimo imballaggio e prestate attenzione anche alla provenienza del prodotto: un alimento prodotto in Italia o direttamente nella stessa regione in cui vivete, avrà percorso meno chilometri per arrivare nel vostro piatto con conseguenti minori emissioni di anidride carbonica rispetto ad un prodotto proveniente dall’estero.
- Infine, evitate di saltare i pasti: così facendo rallentate il metabolismo.
PER SAPERNE DI PIÚ: Omelette con agretti e provola affumicata, una ricetta perfetta anche per il pranzo in ufficio
COME RENDERE ECOLOGICA LA PAUSA PRANZO
Una volta organizzato il pranzo, ecco alcuni consigli utili per renderlo più green e soprattutto per ridurre la quantità di rifiuti che ogni giorno genera:
- Innanzitutto, evitate i contenitori usa e getta e sceglietene uno riutilizzabile a lungo. In questo modo, eviterete di smaltire vaschette e posate in plastica, carta d’alluminio o altri materiali. Ottimi i contenitori in vetro. Fate lo stesso con i bicchieri, portando con voi quelli lavabili e non quelli da gettare via dopo l’uso. Sostituite i tovagliolini di carta con quelli di stoffa da lavare comodamente a casa. Un set di stoviglie monouso, infatti, costituito da un piatto, un bicchiere e due posate di plastica, rappresenta il 16% del peso dei rifiuti complessivi prodotti durante il pranzo: rifiuti che potete assolutamente evitare di generare.
- Se durante la pausa pranzo fate ricorso al microonde, fate in modo che il contenitore in cui riponete il cibo sia in materiale atossico e che non contenga parti metalliche.
- Limitate il numero di sacchetti in plastica utilizzati per il trasporto del pranzo e sostituiteli con delle borse di stoffa o con una borsa termica.
- Per quel che concerne invece le bevande, dove possibile scegliete sempre l’acqua del rubinetto. In alternativa, optate per una borraccia d’alluminio o di plastica rigida: la trovate nei negozi di articoli sportivi. In questo modo riutilizzerete la borraccia tutte le volte che vorrete, anziché comperare le classiche bottigliette d’acqua che, anche se adoperate più volte, dopo un pò si deformano e diventano irrimediabilmente opache. Se amate le bibite dolci, preparate un bel tè a casa e versatelo nella borraccia o in un thermos.
- Se adorate la frutta, comperate quella che non presenta troppi imballaggi plastificati e se in ufficio non esiste la differenziata dell’umido, riponete le bucce nel contenitore che vi è servito per racchiudere il pranzo: getterete via tutto quando tornerete a casa, la sera.
- Infine, non dimenticate di fare la raccolta differenziata anche in ufficio. Fare la raccolta differenziata fa risparmiare materie prime e riduce di molto il volume dei rifiuti che finiscono nelle discariche.
UNA RACCOLTA IMPERDIBILE DI RICETTE PERFETTE PER IL PRANZO IN UFFICIO:
- Burger di zucca con le patate, una ricetta nutriente, perfetta anche per il pranzo in ufficio
- Insalata di ceci, la ricetta di un piatto unico nutriente e sano, perfetto anche per il pranzo in ufficio
- Torte salate: la raccolta delle ricette più sfiziose, semplici e veloci da preparare
- Focaccia di patate, la ricetta di un antipasto soffice che permette di recuperare il purè avanzato
- Insalata di lenticchie, la ricetta di un piatto nutriente e sano. Arricchito da zucchine e fagiolini
- Insalata greca, la ricetta di un contorno semplice e veloce da preparare e ricco di gusto