
NIDO FAMIGLIA TAGESMUTTER –
Stanno prendendo piede in tutta Italia i nuovi servizi di nido famiglia gestiti dalle Tagesmutter, mamme appositamente formate attraverso corsi regionali (o educatrici professionali) ad occuparsi in maniera adeguata dei bambini da zero a sei anni. Vediamo come funziona e le differenze con i servizi educativi tradizionali legati alla prima infanzia.
LEGGI ANCHE: Agriasilo e Agrinido
TAGESMUTTER –
La tagesmutter è una nuova figura educativa rivolta alla prima infanzia che sta pian piano prendendo piede in tutta italia. Il suo ruolo rientra nell’articolo 5 della legge 285 del 1997 che cita l’innovazione e la sperimentazione di servizi socio-educativi per la prima infanzia tra gli intenti ed è effettivamente un servizio particolare quello che la tagesmutter si presta ad offrire.
NIDO FAMIGLIA –
La tagesmutter gestisce in casa sua, dopo essere stata formata e avere ottenuto il parere favorevole dei servizi sociali del proprio comune di residenza, un vero e proprio nido famiglia che può accogliere 6 bambini (compresi i suoi figli) da 3 mesi a sei anni.
COSA FA LA TAGESMUTTER –
Una tagesmutter offre numerosi vantaggi alle famiglie che si affidano ai suoi servizi:
- ORARI FLESSIBILI – innanzitutto un orario molto flessibile, con fasce modulabili in base alle esigenze dei genitori e dei piccoli utenti.
- CONTINUITA’ EDUCATIVA – la possibilità di avere una continuità educativa da 3 mesi a 6 anni che un nido tradizionale non ha. Infatti un asilo nido accoglie bambini fino a tre anni d’età.
- PICCOLO GRUPPO – I bambini che vivono la giornata con la tagesmutter beneficiano delle cure e delle attenzioni specifiche per ognuno. Il piccolo gruppo di bambini che si forma vive esperienze positive rispetto a tutte le attività ludiche e didattiche proposte e impara la condivisione e la gestione del tempo in maniera più rilassata rispetto ad un nido.
- RETTA – Anche la retta mensile della tagesmutter è più bassa rispetto a quella di una baby sitter o di un asilo nido poiché l’educatrice si occupa di più bambini alla volta e svolge il servizio nella sua abitazione, debitamente modificata, e sono molti i comuni che offrono un contributo per le famiglie che scelgono questo servizio.
- SCELTE ALIMENTARI – Anche riguardo all’alimentazione c’è più flessibilità poiché il menù può essere adattato in maniera graduale alle esigenze dei piccoli.