Asilo nel bosco: a Ostia la scuola in cui si fa lezione all'aria aperta - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

L’Asilo nel bosco: così i bambini fanno lezione all’aria aperta

Il progetto pedagogico arriva dalla Danimarca e finalmente sbarca anche in Italia, a Ostia Antica. Si riducono malattie e conflittualità dei piccoli, mentre aumentano capacità di apprendimento e creatività.

ASILO NEL BOSCO –

Avanza anche in Italia la pedagogia attraverso l’orto e il bosco, con lezioni all’area aperta. Il progetto “L’Asilo nel Bosco, nato in Danimarca e sviluppato nei paesi del Nord Europa, sta finalmente crescendo anche dalle parti nostre. L’ultimo esperimento è partito negli asili di Ostia Antica e sarà seguito da iniziative simili a Biella, Rapallo, Verona, Piacenza, Mantova e Parma.

LEGGI ANCHE: Agriasilo e agrinido, bambini sostenibili fin da piccoli

ASILO NEL BOSCO OSTIA –

Una scuola dell’infanzia per bambini dai 2 ai 6 anni d’età “L’Emilio” e, allo stesso tempo, un luogo incantato in mezzo alla natura tra il mare e la città.

LEZIONI ASILO NEL BOSCO –

In che consiste la pedagogia del bosco? E come si svolgono le lezioni? I bambini seguono le loro lezioni all’aria aperta  e svolgono tutte le attività didattiche con i materiali che trovano nel bosco: sassi, foglie, rami, pigne, legni. «La nostra aula è la natura, anche se abbiamo uno spazio coperto in caso di cattivo tempo, mentre il nostro motto è quello di “imparare facendo”, con un contatto costante, quotidiano e concreto con l’ambiente» spiega Paolo Mai, educatore. Tra l’altro l’Asilo del Bosco di Ostia Antica ha anche una pagina facebook molto seguita con quasi 9mila fan. Vale la pena guardarla.

MODELLO EDUCATIVO ASILO NEL BOSCO –

Il modello educativo a cui si ispira l’asilo nel bosco è quello in cui il bambino è al centro della realtà educativa: la sua curiosità, la naturale voglia di scoperta, la creatività, troppo spesso vengono accantonate nella scuola tradizionale. La scuola nel bosco mette al centro queste qualità come bisogni fondamentali del bambino, come  esigenze vitali che non sono stimolate all’interno di un’aula. I bambini trascorrono tanto tempo all’aria aperta passeggiando tra eucalipti secolari e saltando tra le balle di fieno.

BENEFICI ASILO NEL BOSCO –

In Germania, realtà come questa, sono molto diffuse e studiate nelle università. In particolare, da una ricerca condotta dal prof. Hafner dell’università di Heidelberg, è emerso che i bambini che vivono la loro quotidianità scolastica all’aperto hanno una socialità più ricca e meno conflittuale di chi la vive in un’aula, sono più autonomi e creativi e sono felici di frequentare la scuola.

(Le immagini della gallery sono tratte dalla pagina Facebook dedicata al progetto)

VANTAGGI ASILO NEL BOSCO –

Quali sono i vantaggi di questo metodo di lezioni? Innanzitutto il tasso di malattie dei bambini risulta molto più basso del normale: il contatto con la natura è benefico per il loro fisico. In secondo luogo, la conflittualità è quasi azzerata: il bosco aiuta a sfogare le proprie energie e rende felici. Terzo: i maestri osservano anche un eccellente sviluppo delle competenze legate alla spazialità, all’immaginazione e alla creatività. Tutte cose che dovrebbero spingere tanti sili, tante scuole, in Italia, ad adottare la pedagogia del progetto “L’Asilo nel Bosco”.

DOVE SI TROVA L’ASILO NEL BOSCO DI OSTIA –

Per maggiori informazioni e per sapere come iscrivere i bambini all’asilo nel bosco di Ostia, cliccate qui.

PER APPROFONDIRE: Asilo nido aziendale, conciliare lavoro e famiglia è più semplice

Share

LEGGI ANCHE:

1 Comment
  • Francesca Lanocita
    24.07.2014

    Una bella esperienza, forse per la prima volta, istituzionale. Ma per fortuna di realtà così ne esistono tante e da molti anni. La nostra Associazione culturale, La yurta nel bosco ad Arona sul Lago Maggiore (www.layurtanelbosco.it) né è solo un’esempio…ma siamo in tanti! La segnalo solo per grande, grandissimo orgoglio…

<