Tra il 20 e il 25 per cento dei rifiuti solidi urbani, quelli che dovrebbero finire nei cassonetti dedicati ma spesso li ritroviamo in luoghi sbagliati, ci sono le scatole di carta e di cartone. Eppure proprio con le scatole di cartone, di qualsiasi dimensione, si possono realizzare, attraverso il riciclo creativo, oggetti molto utili ed originali per arredare casa: tavolini, poltrone, librerie, mensole. E anche mobili per la stanza dei bambini oppure per l’ufficio.
Indice degli argomenti
Tavolino
Foto di Smart Cardboard via Facebook
Semplice ma d’effetto è questo tavolino di cartone, che potete ottenere facilmente a partire da una scatola resistente. Piuttosto semplice da realizzare e versatile perché può andare anche in salotto. In alternativa, potreste realizzare un tavolino da letto. Se volete costruirne uno, procedete così.
- Prendete un tubo di cartone e dividetelo in 4 parti uguali di 25 cm l’una: queste parti saranno le gambe del tavolino. Quindi, procuratevi due cartoni e tagliatevi due rettangoli uguali da 58x30cm.
- Prendete un trapano con la punta a tazza e fate due grandi buchi sugli angoli di entrambi i rettangoli, a 2 cm dal bordo. La sega a tazza deve corrispondere al diametro esterno del tubo di cartone. Con la punta a tazza più piccola (il cui diametro deve essere grande quanto il diametro interno dei tubi), tagliate 8 dischetti di cartone.
- Poi tagliate 8 dischi di carta grandi quanto quelli di cartone e incollateli su questi ultimi. A questo punto, mettete la colla vinilica intorno ai bordi dei dischi ed inseritene uno in ciascun tubo di cartone: devono diventare le basi delle gambe del tavolino.
- Inserite all’interno dei tubi i 4 dischi rimasti (non prima di averne spennellato i bordi con la colla), fino ad arrivare ad un segno convenzionale che avrete preventivamente fatto all’esterno del tubo. Questo, infatti, sarà anche un piccolo contenitore. A questo punto, prendete uno dei rettangoli di cartone e sulla parte che sarà quella superiore tagliatevi via una striscia di circa 2cm che conterrà il tablet.
- Posizionate questo rettangolo sopra l’altro, facendo in modo che i fori combacino e disegnate una piccola sezione dentro la striscia, sul secondo rettangolo. Ora potete tagliare la sezione: avrete creato il foro per il cavo. Poi, disegnate e tagliate una striscia di 6x2cm a 2 cm dal lato destro del rettangolo superiore.
- Ripetete la stessa operazione sull’altro lato: avrete creato i manici per tirare su il vassoio dal resto della struttura del tavolino. Ora disegnate un rettangolo di 30x10cm al centro del rettangolo inferiore e tratteggiatevi dentro una griglia con linee distanti 2cm l’una dall’altra.
- Con un punteruolo, fate dei fori nei punti d’intersecazione delle linee e poi allargate i fori stessi: qui posizionerete il pc. Ora potete inserire la parte superiore dei tubi nei fori del rettangolo inferiore. Spennellate con la colla vinilica i tubi, vicino al rettangolo di cartone.
- Appoggiate il tavolo sulle sue gambe, lasciando 1,5cm di spazio libero sulla parte superiore dei tubi. Infine, inserite il rettangolo superiore sopra quello inferiore, già posizionato sul tavolo, proprio nello spazio lasciato libero dei tubi. Premete verso il basso: i due rettangoli devono toccarsi e il primo deve essere a filo col bordo dei tubi. Il tavolino da letto è pronto!
Comodino
Foto di Smart Cardboard via Facebook
Ancora, tra i mobili di cartone fai-da-te più semplici da assemblare c’è il comodino. Per realizzarlo, potete puntare su uno scatolone di cartone resistente e decorarlo a vostro piacimento. Con scritte ed applicazioni varie.
Mensola
Photo Credit | Facebook Altrenubi
Concludiamo con il progetto sicuramente più facile da mettere in pratica anche da parte di chi non abbia troppa dimestichezza con il fai-da-te. Con il minimo sforzo ecco che si ottiene una perfetta mensola di cartone pronta per l’uso.
Poltrona
Photo credits | Facebook Adolfo Lugli
Se volete costruire una poltrona in cartone, potete lasciarvi ispirare dal modello che vedete sopra. Oppure potete procurarvi del cartone pressato spesso, un seghetto e della colla vinilica. Quindi…
- Tagliate il cartone per creare i ripiani della base per la seduta e della spalliera (ricordate che la seduta deve essere la metà delle spalliere, per garantire un certo equilibrio nelle proporzioni).
- Poi, con la colla unite i pezzi, usando degli angolari di cartone che potete realizzare voi stessi. La colla va messa in abbondanza sia nella parte esterna che in quella interna.
- Con lo stesso procedimento si realizzano le gambe, assai larghe e di cartone bello spesso, perché devono reggere un peso ingente.
Sedia
Photo Credit | Facebook Carton Project
Per creare una sedia di cartone avete diverse possibilità. Potete lasciarvi ispirare dal modello in foto oppure sovrapporre diversi rettangoli di cartone incollandoli tra di loro per ottenere la struttura e altri, più sottili, per ricavare invece lo schienale ed i braccioli.
Credenza
Photo Credit | Facebook Arte Nastro Di Andrea Labadini
Avreste mai pensato di poter realizzare una credenza con il cartone? Eccone una dalla quale prendere ispirazione, con tanto di finestrelle che la rendono una perfetta vetrinetta da sfoggiare in casa ed all’interno della quale poter raccogliere bomboniere ed oggettistica varia.
Armadio
Photo credits | Facebook Petra Di Grazia
Se volete costruire un armadio di cartone dovete procurarvi 6 scatole di cartone ondulato di circa 33x33cm.
- Ritagliate le alette di ognuna delle scatole e poi sistemate le stesse in due file da tre scatole ognuna. Dopodiché, assemblate le scatole incollando la parte laterale delle stesse utilizzando la colla e la carta da pacchi.
- Per rendere più forte la struttura, aggiungete pure dei sistemi di legatura dentro alcuni degli scoparti formati. Infine, sollevate gli scatoloni e il vostro armadio, funzionale ed esteticamente piacevole: sarà pronto per essere utilizzato.
- Personalizzatelo pure con i colori o qualunque altra cosa si accordi con lo stile della stanza dove volete collocarlo.
Libreria
Photo credits | Facebook Impianti Padova – Impianti elettrici ed idraulici
Anche le cassette della frutta, altro imballaggio frequente e ingombrante, si prestano bene per il riciclo e per diventare un mobile da arredo di interni. In particolare sono adatte per realizzare librerie circolari, rettangolari, a nuvola. Anche impilando scatole di cartone, e passando una mano di pittura, potete realizzare una originale libreria fai-da-te.
Mobile per la stanza dei bambini
Photo credits | Facebook Indabox
In cartone pressato, e utilizzando gli imballaggi di qualche acquisto, potete realizzare una serie di mobili di cartone per bambini: una sedia, una casetta da gioco, una mini-cucina. Qui trovate la più bella casetta da costruire per i loro momenti di divertimento.
Mobile per l’ufficio
Foto di Mobili In Cartone via Facebook
Esiste poi il sito Karton che produce solo mobili in cartone. I suoi designer realizzano prodotti che si piegano, si sovrappongono, si incollano e danno vita ad elementi d’arredo per la casa e l’ufficio, pratici e belli da vedere. I designer dell’azienda recuperano gli imballi delle merci, i cartoni della pizza e riciclano con fantasia, nel segno dell’ecosostenibilità. Ecco dunque nascere comodini, tavoli, librerie e tanto altro ancora. I mobili Karton sono facilissimi da comporre perché vengono venduti insieme ad un comodo kit di montaggio e ad istruzioni che si possono consultare anche attraverso dei tutorial.
Leggi anche:
- Riciclo della carta dei giornali: 15 idee
- Come riciclare le scatole di cartone
- Come riciclare le vecchie sedie: 10 idee
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.