
Come nuovo. Uno smartphone ricondizionato è venduto a tutti gli effetti come un prodotto nuovo, testato (anche negli accessori) e con le parti non funzionanti debitamente sostituite. Ma come si sceglie uno smartphone ricondizionato? Quali sono le diverse tipologie di prodotto? E innanzitutto: come si risparmia senza correre rischi?
Indice degli argomenti
MIGLIORI SITI PER SMARTPHONE RICONDIZIONATI
Vediamo con ordine le risposte a queste domande che interessano tutti i consumatori.
- Accade, per esempio, che un cliente si ritrovi un cellulare nuovo non funzionante che dunque restituisce all’azienda produttrice. Questa, dopo averlo riparato, lo rimette in vendita ad un prezzo inferiore: in tal caso si parla di smartphone ricondizionato.
- È ricondizionato anche il cellulare la cui confezione sia deteriorata e che venga, per tale ragione, rispedito indietro. Il cellulare restituito è ricondizionato e rimesso in vendita, come già specificato, ad un costo inferiore.
- Viene rimesso in vendita un cellulare che è stato utilizzato solo per poco tempo e poi reso. Il dispositivo in questione non lo si può più considerare come nuovo ma come ricondizionato, appunto. Di solito viene resettato prima che venga rimesso sul mercato.
- Anche i cellulari aziendali adoperati per brevi periodi e poi ritirati perché soggetti a sostituzione da parte delle aziende, possono essere considerati come ricondizionati.
- Un cellulare che presenta un piccolo graffio (ad esempio nella scocca), può divenire un cellulare ricondizionato se il suo primo acquirente lo rende e il dispositivo viene poi rimesso sul mercato, resettato e aggiornato.
LEGGI ANCHE: Smartphone, come trasformarlo quando lo cambiate. Anche in una web radio
I CONTROLLI SUGLI SMARTPHONE RICONDIZIONATI
Il cellulare ricondizionato viene sottoposto a tutta una serie di procedure che ne devono valutare la funzionalità.
- Innanzitutto, si effettuano i test hardware e software, che devono verificare se il telefono funzioni o meno. Viene, in tale caso, controllata anche la batteria.
- Al cellulare ricondizionato vengono sostituite la parti eventualmente malfunzionanti o comunque danneggiate. Spesso, il cellulare viene immesso nuovamente sul mercato con una versione aggiornata del software. I dati precedenti vengono tutti cancellati e il dispositivo risulta intonso.
- Infine, il dispositivo è soggetto ad un ulteriore test di funzionamento per verificare la presenza di difetti che non siano stati riscontrati in precedenza.
- Prima che venga rimesso sul mercato, il telefono viene igienizzato, cioè pulito in tutte le sue parti, anche per ciò che concerne la confezione.
Le aziende sono obbligate a specificare che quello che mettono in vendita è un prodotto ricondizionato e non nuovo.
A COSA BISOGNA STARE ATTENTI QUANDO SI COMPRA SMARTPHONE RICONDIZIONATO
- Anche il prodotto rigenerato deve avere una garanzia. Almeno 12 mesi, anche se alcuni rivenditori offrono due anni pieni.
- Deve essere garantito il diritto di recesso: ovvero la possibilità di restituire l’oggetto se non ci soddisfa.
- Meglio rivolgersi a negozi conosciuti, con marchi affidabili, oppure a catene specializzate nei prodotti elettronici.
- Per questo tipo di prodotti gli acquisti di persona sono preferibili a quelli online.
- Controllate che la batteria non abbia una capacità inferiore all’85 per cento. Altrimenti cambiate fornitore e oggetto.
COSTO E IMPATTO AMBIENTALE SMARTPHONE RICONDIZIONATI
Il costo dei cellulari ricondizionati è inferiore rispetto a quello originario, proprio perché non sono appunto, prodotti che fuoriescono dalla fabbrica produttrice. Il cellulare ricondizionato ha anche un minore impatto ambientale. Infatti, in tal modo, si recuperano telefonini che altrimenti sarebbero destinati a divenire rifiuti Raee, cioè costituiti da apparecchiature elettroniche ed elettriche che, nel nostro Paese, non vengono mai recuperati al cento per cento come ci chiederebbe l’Europa. Anche i cellulari ricondizionati sono dotati di garanzia così come i prodotti nuovi. Questa dovrebbe durare dodici mesi ma non viene offerta dal produttore bensì dall’azienda che ha ricondizionato il dispositivo. Chi acquista un cellulare di tal genere deve assicurarsi che la garanzia sia sempre presente, che abbia la durata prevista e verificare anche a chi debba rivolgersi in caso di problemi di funzionamento. Faranno fede lo scontrino e la fattura, documenti da conservare per tutta la durata della garanzia. Il cellulare ricondizionato deve essere venduto integro e dotato di tutte le sue specificità. Per tale ragione, è meglio affidarsi a rivenditori, anche on line, che siano specializzati nel settore e che possano offrire un’affidabilità maggiore.
SITI DI BACK MARKET
Tra le aziende che propongono questo tipo di acquisto, una delle più accreditate è la Back Market, la cui prima missione è quella, come specificato anche nel sito, di garantire la qualità dei prodotti venduti sul marketplace. Back Market riunisce nella sua piattaforma più di 350 rivenditori che vengono sottoposti a molti controlli ed audit per verificarne la serietà. Inoltre, Back Market effettua anche periodici sopralluoghi presso le suddette officine per verificare la qualità delle loro procedure di ricondizionamento.
Ad esempio, attraverso Back Market, è possibile acquistare un iPhone X ricondizionato, con il 50 per cento di sconto. Senza contare che su alcuni iPhone X e iPhone XS Max, il cliente può ottenere risparmi fino al 70 per cento sul prezzo di listino.
La garanzia dura sei mesi e ogni cliente viene chiamato a dare un voto alla qualità del servizio che Back Market presta loro. Il cliente deve anche informare circa lo stato del suo prodotto ricondizionato. Il compratore può altresì accedere alla scheda del cellulare ricondizionato acquistato, per appurare i controlli effettuati sulle funzionalità del suo dispositivo.
LA NOSTRA GUIDA PER USARE LO SMARTPHONE IN MANIERA CONSAPEVOLE:
- Bambini e smartphone, i 10 rischi da evitare per un rapporto sano con la tecnologia
- Dipendenza da smartphone, 3 ore ogni giorno per controllarlo
- Camminare con lo smartphone, così diventiamo gobbi, sbilenchi e più lenti
- Cellulare e smartphone, come si usano in 10 mosse. Non diventate uno smartphone zombie