
MANGIARE DAVANTI ALLA TV FA MALE –
Presi come siamo dalla frenesia della vita di tutti i giorni, la tendenza a voler approfittare della “babysitter elettronica” soprattutto la sera quando sia grandi che piccini sono più stanchi è davvero molto forte: eppure mangiare davanti alla tv fa male. E’ insalubre sicuramente per gli adulti, ma anche per i nostri figli: “Tra i numerosi comportamenti scorretti – afferma il Dottor Piercarlo Salari, pediatra di consultorio a Milano – molti bambini, quando sono a tavola, sono soliti guardare la televisione oppure armeggiare con lo smartphone”. “Al di là delle regole della buona educazione – prosegue Salari – questa abitudine comporta una distrazione dal cibo con una duplice implicazione: il bambino, non assaporandoli, non trae gratificazione dagli alimenti per appagare il senso di fame; in secondo luogo finisce per perdere la nozione di cosa e quanto sta assumendo, per cui l’atto di mangiare si trasforma in una sorta di automatismo del tutto passivo”.
LEGGI ANCHE: Le regole d’oro per una merenda sana per i bambini
Il dottor Salari fa parte della SIPPS, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale: Tra le tante iniziative messe in campo da questa associazione, segnaliamo in particolare “Regaliamo futuro”, macroprogetto di salute globale per le famiglie patrocinato da Ministero della Salute: dopo l’avvio dello scorso anno a Milano, Verona e Palermo, la campagna vede ora il coinvolgimento di due scuole di Reggio Emilia, in collaborazione con l’Associazione Italiana Genitori AGe. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sul binomio alimentazione/salute e sull’ importanza di uno stile di vita corretto. Si perchè l’educazione alimentare dovrebbe incominciare dai 2 anni di età.
PER SAPERNE DI PIU’: come alimentare i bambini in maniera corretta
MANGIARE DAVANTI AL PC FA MALE –
Quindi oltre alla buona e sana regola inculcataci dai nostri nonni, “si mangia seduti a tavola”, il fatto di spegnere la tv riguarda anche la salute: i bambini che trascorrono troppo tempo davanti alla televisione sono portati a mangiare in modo incontrollato, bombardati da cartoni animati e spot sul cibo spazzatura, tanto da essere a rischio di sovrappeso e obesità. Stesso discorso naturalmente vale per pc e smartphone.
LEGGI ANCHE: Come insegnare ai bambini a mangiare cibi nuovi in tre giorni
Pertanto vi facciamo alcune raccomandazioni:
- spegnere la TV, il pc e lo smartphone durante i pasti e durante lo studio
- limitare le ore di televisione per i bambini a massimo due al giorno
- non permettere l’uso autonomo della TV e del pc a bambini di età inferiore ai 4 anni
- niente televisore nella stanza da letto dei bambini
- spegnere la TV durante i pasti e durante lo studio
- decidere prima insieme che programmi guardare
- guardare e commentare con i figli i programmi preferiti
- diventare dei modelli positivi riducendo noi stessi le ore di televisione