Per il settimo anno consecutivo Caterpillar (Radio 2) ha lanciato per venerdì 18 febbraio “M’illumino di meno”, la giornata nazionale del risparmio energetico, special edition per i 150 anni dall’Unità d’Italia.
Dopo il successo delle passate edizioni, gli speakers chiederanno agli ascoltatori di dimostrare come il risparmio sia una possibilità concreta e reale a cui attingere oggi stesso per superare i problemi energetici che assillano il nostro pianeta.
La punata speciale per “M’illumino di meno”, in onda il 18 febbraio dalle 17 alle 19,30 dall’interno del Castello di Rivoli, sarà seguita da tutti i soggetti che hanno aderito all’iniziativa, sindaci compresi.
Anche quest’anno Caterpillar intvita comuni, associazioni, scuole, aziende e case di tutt’Italia ad aderire all’iniziativa creando quel “silenzio energetico” che ha coinvolto le piazze europee negli anni scorsi, per fare spazio, dove possibile, ad un’accensione virtuosa, a base di fonti rinnovabili.
L’invito rivolto a tutti è quello di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili, allo scopo di diminuire i consumi in eccesso e dimostrare come un altro utilizzo dell’energia sia possibile.
Il Comune di Follonica (GR) e il Comune di Scarlino hanno aderito all’iniziativa e hanno programmato lo spegnimento, rispettivamente, dei simboli dei due territori: alle 18.00 di venerdì 18 febbraio luci spente sul Cancello dell’Ilva e sul Castello di Scarlino!
Si ricorda il decalogo delle buone abitudini energetiche che rappresentano la guida di questa iniziativa, da seguirsi, ovviamente, tutti i giorni:
1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
Ricordarsi i quindi di spegnere tutte le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili venerdì 18 febbraio alle ore 18!