“Le strade zitte” e “Accademia del silenzio”: i siti che aiutano a riscoprire il silenzio

In un mondo sovraccarico di rumori, il silenzio è (davvero) d’oro. E due siti web, in modo diverso, ci aiutano ad avvicinarci al silenzio e a scoprirne i molteplici significati.
riscoprire il silenzio

Riconosciamolo: c’è voglia di silenzio, tanta voglia. Siamo sommersi dai rumori, da un sottofondo fatto di perenne caos, da suoni che non ci piacciono e non ci danno benessere. Al contrario, il silenzio, se bene riscoperto ci dona pace, serenità, pensiero, profondità. E ci aiuta molto perfino nelle relazioni.

RISCOPRIRE IL SILENZIO

Viviamo in un mondo in cui siamo costantemente tempestati dai rumori. Tra i clacson per strada e il continuo chiacchiericcio di tv e smartphone, in molti hanno cominciato a manifestare l’esigenza di riscoprire l’importanza del silenzio. In questo video, il direttore di Non Sprecare, Antonio Galdo, ci parla di due siti creati proprio per coltivare il piacere e il culto del silenzio: “Le strade zitte” e “Accademia del silenzio”.

LEGGI ANCHE: Viva il silenzio. Troppo rumore in città fa anche male al cuore

LE STRADE ZITTE

“Le strade zitte” è una piattaforma in cui è possibile cercare, a seconda della propria città e del proprio territorio, dei percorsi da fare a piedi o in bici alla scoperta del silenzio. Le strade segnalate non sono esclusivamente sentieri isolati o di montagna, ma, anche percorsi all’interno delle città.

L’ACCADEMIA DEL SILENZIO

L’Accademia del silenzio” è un sito nato grazie a un gruppo di professori e studenti della provincia di Arezzo, il cui obiettivo è raccontare il linguaggio del silenzio: quanto il silenzio aiuti a comunicare, quanto sia importante il silenzio per conoscere meglio non solo gli altri ma anche sé stessi.

COME RISCOPRIRE IL PIACERE DEL SILENZIO:

Torna in alto