Intelligenza delle piante - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Intelligenza delle piante, sanno pensare, difendersi e proteggere il territorio

Il neurobiologo Stefano Mancuso avverte nel libro Planet Revolution: "Siamo molto più avanti di qualsiasi film di fantascienza". La ricerca scientifica, infatti, sta esplorando il confine tra la vita animale e quella vegetale. Con molte sorprese: a partire dal profumo del gelsomino, l’urlo di una pianta.

di Posted on

INTELLIGENZA DELLE PIANTE

Se per intelligenza, si intende ciò che serve, fino a essere determinante, per risolvere i problemi, e la definizione ci sembra corretta, allora possiamo dire che le piante, tutte le piante, sono intelligenti. Molto intelligenti: un motivo in più per non sprecarle e semmai per valorizzarle. “Le piante sono un modello così differente dagli altri, che, al suo confronto, tutte le forme aliene immaginate nei film di fantascienza, sono soltanto simpatiche fantasie da ragazzini” scrive il neurobiologo Stefano Mancuso, in un libri intitolato Plant Revolution (edizioni Giunti) che arriva a definire, con una quantità impressionante di storie e di particolari, il ruolo centrale del mondo vegetale nel futuro di un pianeta più sostenibile e meno distruttivo rispetto alle sue risorse naturali, all’ambiente e alla qualità della vita. Grazie alla loro parte sotterranea, alle loro radici e non solo, gli alberi, per esempio, sono in grado di valutare con molta precisione tutte le caratteristiche di un territorio. E da qui la loro funzione diventa strategica, proprio a protezione di quel territorio.

IMPORTANZA DELLE PIANTE

La ricerca scientifica sta attraversando una nuova frontiera, con molte sorprese, per approfondire la linea di confine tra il regno animale e quello vegetale. Ecco un esempio, le piante mostrano una straordinaria capacità di sentire e di reagire alle diverse variabili ambientali: la luce, l’acqua, la temperatura, la struttura e le sostanze tossiche del terreno, i microbi. Così alcuni scienziati hanno scoperto che la punta delle radici delle piante, oltre a sentire l’umidità e la gravità del terreno, percepisce anche i segnali chimici in arrivo da altre piante, vicine. E quando si accorgono che stanno per incontrare un ostacolo insuperabile o una sostanza tossica, allora cambiano strada prima di entrarci in contatto. Il pensiero le spinge verso una forma di sopravvivenza e di autoprotezione.

LEGGI ANCHE: Le piante in ufficio migliorano il benessere dei dipendenti e ne aumentano la produttività

LE PIANTE PENSANO?

Alla Scuola sant’Anna di Pisa è stata studiata, sempre a proposito dell’intelligenza delle piante, la reazione in caso di scarsa luce, quando ad esempio la giornata è nuvolosa. In questo caso la fotosintesi produce pochi zuccheri e questo crea un problema, molto rischioso per la stessa sopravvivenza, nel metabolismo della pianta. E allora come reagisce? Semplicemente interrompendo la produzione di ormoni per la crescita, e quindi risparmiando consumo di zucchero, e preferendo concentrare il poco zucchero ricevuto per la difesa dalle malattie. È come se la pianta, attraverso l’elaborazione di un pensiero, scegliesse la difesa della vita  tra la possibilità di interrompere la sua crescita e quella di non ammalarsi. E l’intelligenza la trascina verso la prima opzione.

ODORI EMANATI DALLE PIANTE

Infine, la ricerca si sta spingendo verso lo studio degli odori emanati dalle piante. La domanda è questa: sono casuali, o hanno un significato? Il profumo del gelsomino, del basilico, dell’erba appena tagliata che ci sembra così dolce, è l’equivalente chimico di un urlo? La risposta di una parte degli scienziati è sì, le piante reagiscono all’uomo che distrugge il loro habitat naturale. Anche con l’odore.

QUANTO E’ IMPORTANTE PER LA NOSTRA VITA PROTEGGERE GLI ALBERI

Inquinamento domestico, come combatterlo, anche con le piante giuste

Alberi adottati dai cittadini del quartiere, si moltiplicano gli accordi in Italia. Evviva!

Città con gli alberi, le 5 più belle del mondo. Con viali, parchi e giardini da sogno (Foto)

Passeggiare tra gli alberi azzera lo stress e allontana il rischio della depressione

Gli alberi parlano, conservano, litigano. Come noi uomini: e quanto ci assomigliano… (Foto)

Share

LEGGI ANCHE:

<