Entrare nell’universo dei “pollici verdi” non è solo il frutto di una passione, di un interesse, e della voglia di curare gli spazi della natura più vicina. Servono anche tecnica e attrezzi per applicarla al meglio. Altrimenti tutti i benefici del giardinaggio e delle attività legate alla cura di un orto, di un terrazzo o di un balcone, rischiano di disperdersi.
GIARDINAGGIO FAI DA TE
Che cosa serve a un giardiniere fai-da-te? Quali sono gli attrezzi essenziali? E con quale specifica funzione per ciascuno?
- Tagliaerba a batteria o a spinta
Il tagliaerba è uno strumento necessario ad accorciare l’altezza dell’erba in maniera facile e rapida. In linea generale è dotato di un manico utile per pilotare l’intero corpo della macchina e delle rotelle capaci di muoversi con praticità sul terreno. È fondamentale per avere giardini sempre ordinati.
In commercio esistono diversi modelli di tosaerba, ma solo alcuni presentano delle caratteristiche consone ad un utilizzo duraturo nel tempo. Chi si ritrova ad acquistare un tagliaerba per la prima volta quindi, deve rivolgersi a rivenditori professionali ed esperti. Un ottimo articolo ad esempio è il tagliaerba a batteria Oleo-mac, rinomato per la qualità dei materiali con i quali è costruito e la perfezione del suo taglio.
A questo punto verrà spontaneo domandarsi che differenza c’è tra un tagliaerba a batteria ed uno alimentato in maniera diversa, come per esempio quello a spinta. La risposta è alquanto ovvia, il primo viene messo in moto attraverso una batteria ricaricabile, mentre il secondo viene azionato grazie alla forza di chi lo pilota, facendo fare quindi all’operatore maggiore fatica fisica. Avendo un motore interno, il tagliaerba a batteria risulta anche più efficace nei terreni leggermente scoscesi e pendenti, dove c’è necessità di spingere il macchinario anche in salita. La fisicità di chi utilizza questo macchinario infatti non è da sottovalutare, motivo per il quale il tagliaerba a spinta risultano meno pratico rispetto al tagliaerba a batteria. Spingere 25 o più chili potrebbe essere molto complicato per una persona anziana o minuta.
Vi sono poi i tagliaerba semoventi, che presentano un motore a scoppio collegato tramite assali alle ruote, dando la possibilità a chi utilizza il macchinario di muoverlo senza la spinta manuale.
Essendo la scelta molto vasta, meglio rivolgersi a rivenditori competenti, così da essere certi di acquistare un prodotto perfettamente in linea con le proprie necessità.
- Decespugliatori
Il decespugliatore è un attrezzo agricolo con motore elettrico a scoppio o a batteria, che presenta un sistema di taglio a disco, a filo o a catena, utile a falciare erba, siepi, arbusti e altri vegetali. Questo attrezzo è particolarmente idoneo a modellare siepi e non solo.
Le tipologie a scoppio sono quelle più prestanti, usate quindi quando si vuole optare per un attrezzo portentoso, adatto a rimanere in azione per molte ore e per tagliare anche il verde più impervio. Quelli elettrici invece o a batteria, sono i modelli tipici di chi effettua giardinaggio per hobby, anche se i primi con la loro alimentazione tramite cavo risultano un po’ limitanti negli spostamenti.
Vi è poi il decespugliatore carrellato, con ruote che permettono di muovere l’attrezzo nella direzione desiderata e che necessita solamente di essere spinto. Infine vi è il decespugliatore a zainetto, che viene sostenuto sulle spalle grazie alla sua forma.
- Motoseghe
Gli arbusti e tutto il verde finora citato, può presentare dei rametti o delle parti difficili da falciare, che necessitano quindi dell’intervento di una motosega, elettrica o a scoppio. Anche in questo caso come per i decespugliatori esistono modelli ad alimentazione elettrica tramite cavo ed altri più comodi da maneggiare, con alimentazione a benzina o a batteria. Le motoseghe diventano indispensabili per tagliare piccoli tronchi e rametti.
Questo attrezzo è fondamentale per chi vuole procurarsi legna da ardere durante l’inverno, in quanto oltre a tenere ordinato il giardino consente di fare scorta di materiale combustibile.
- Trattorino
I trattorini sono lo strumento ideale per tagliare l’erba su superfici molto estese, dove il decespugliatore avrebbe difficoltà ad intervenire. Questo attrezzo risulta molto confortevole, in quanto pilotabile da seduti, senza alcun sforzo fisico. Sono particolarmente utili per lavorare superfici più estese.
In base al modello scelto varierà la larghezza della fascia d’erba falciata con ogni singolo passaggio e l’altezza del taglio, che dipende dalla regolazione di una leva che muove la lama interna. Per quanto riguarda la raccolta dell’erba falciata è possibile scegliere tra i trattorini con scarico laterale e quelli con la sacca di raccolta.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
RIMEDI NATURALI PER LA CURA DELL’ORTO:
- Fertilizzanti naturali: i rimedi fai da te per la cura del giardino e dell’orto
- Insetticidi naturali: tutti i più efficaci
- Diserbanti naturali per l’orto: ecco i migliori, dall’aceto al bicarbonato di sodio