Dometer, vigilare sul territorio per risparmiare

Ogni anno si sprecano miliardi di euro per riparare ai torti inflitti dai vandali ai beni comuni (nella foto, la fontana del Tritone di Piazza Navona a Roma a cui hanno spezzato le orecchie). Dalle pregiate opere d’arte ai muri di casa, siamo ormai abituati ai danni e alle macchie di colore che imbrattano i nostri quartieri. …

Dometer, vigilare sul territorio per risparmiare Leggi tutto »

Ogni anno si sprecano miliardi di euro per riparare ai torti inflitti dai vandali ai beni comuni (nella foto, la fontana del Tritone di Piazza Navona a Roma a cui hanno spezzato le orecchie). Dalle pregiate opere d’arte ai muri di casa, siamo ormai abituati ai danni e alle macchie di colore che imbrattano i nostri quartieri. Un problema che tra l’altro impedisce di apprezzare i murales e in generale l’aerosol art dei graffiti quando si esprimono correttamente e cosi abbeliscono le nostre città.

Per rimediare a questo scempio che sistematicamente significa impiego di risorse pubbliche per provvedere ai danni, la Esae srl (spin off dell’Università degli Studi di Milano) ha creato Dometer: frutto di ricerca decennale è uno strumento di sviluppo e applicazioni intelligenti ad hoc, a basso costo e ad alta resa. Ideale soprattutto per monitorare il territorio e impedire i danni dei soliti vandali e così risparmiare risorse economiche utili. Anche Dometer partecipa al Premio Non Sprecare e promette di essere uno degli strumenti utili a permettere un maggiore controllo del territorio e quindi risparmiare svariati miliardi di euro.

Torna in alto