
A ciascuno il suo cane. Se abbiamo bisogno di compagnia ma siamo pigri, è uno spreco di energie andare a cercare un cane sportivo, magari da caccia, che ha bisogno di allenarsi molto e muoversi ogni giorno, anche più di una volta. Se abbiamo bambini, in casa devono entrare cani docili, affettuosi, giocherelloni. In fondo, stiamo scegliendo un compagno di vita, e dunque è giusto essere attenti.
Indice degli argomenti
COME SCEGLIERE IL CANE GIUSTO
Come si sceglie un cane? Non esiste nè una taglia nè una razza che, in assoluto, possiamo considerare migliore di altre. Piuttosto, anche per mostrare dall’inizio il vostro rispetto nei confronti dell’animale domestico, è bene orientare le scelte innanzitutto sulla base dello spazio disponibile, del proprio stile di vita, del tipo di comunità (famiglia o single) della quale il cane entrerà a fare parte. E infine, ma solo alla fine, le proprie esigenze personali.
LEGGI ANCHE: Come fare una cuccia per cane fai da te con uno dei vecchi maglioni inutilizzati
COME DECIDERE QUALE CANE PRENDERE
Quando decidete di far entrare un piccolo amico a quattro zampe in casa, per prima cosa prendete seriamente in considerazione l’ipotesi di adottarne uno dei tanti cani che ingiustamente è stato abbandonato. Sono dolci e bisognosi di affetto e meritano di non vivere una vita all’interno di un canile. Partendo da questo presupposto, l’universo nel quale selezionare la scelta è molto vasto, se consideriamo che esistono circa 400 razze, dai cani pastore ai bassotti, dai labrador ai segugi. E la razza, abbinata alle altre valutazioni, conta. Per esempio: i cani piccoli vivono meglio in ambienti senza bambini, e sono ideali per una persona single. I terrier, invece, come i labrador, sono molto pazienti con loro, e diventano dei fantastici compagni di giochi. Ancora: i cani da lavoro, hanno bisogno di mantenere in continuo allenamento corpo e mente, altrimenti diventano tristi. Se li scegliete, dovete essere in grado di garantire questa forma di accudimento. Ma vediamo da vicino le 10 regole d’oro per non sbagliare la scelta del cane.
PER SAPERNE DI PIÙ: Le difficoltà quotidiane a cui va incontro un cane randagio: il video che fa riflettere
QUALE CANE SCEGLIERE?
Ecco dieci consigli, semplici ed efficaci, per scegliere bene il cane giusto per la vostra famiglia:
- Ricordatevi innanzitutto che la scelta di un cane è una decisione di lungo periodo. La vostra vita cambierà per almeno dieci anni;
- Se non avete alcuna esperienza e conoscenza di razze, frequentate almeno una mostra canina prima di decidere. E visitate un allevamento;
- Domandatevi perché scegliete un cane. Se cercate compagnia, allora cani più tranquilli, come il chow chow o un barbone, fanno al vostro caso; se volete un compagno per passeggiare all’aria aperta, allora meglio un jack russell;
- In ogni caso lo spazio è fondamentale: il cane deve avere la sua zona in casa, dove può riposare indisturbato, e nelle vicinanze dell’abitazione un luogo dove sgambare;
- Non fatevi incantare dal mercato nero dei cuccioli a basso prezzo: troppo spesso si tratta di cani malati, in pessime condizioni di salute. O, peggio ancora, rubati;
- Quando scegliete il vostro compagno di vita, assicuratevi sempre che sia munito di un libretto genealogico e di un libretto sanitario. Sono indispensabili;
- A proposito di sesso, i cani femmina sono più docili e si adattano meglio a tutte le situazioni. I maschi sono più vivaci ed esigenti;
- Se volete cani per controllare la casa non c’è che l’imbarazzo della scelta: ma attenzione a mettere in famiglia animali pericolosi e troppo aggressivi;
- Avete bambini? Scegliete le razze più tranquille e più docili;
- Per tutti i dubbi un’ottima lettura è il libro Come scegliere il cane giusto e vivere felici insieme di Maria Luisa Cocozza (edizioni Sperling & Kupfer).
CHE RAZZA DI CANE CONSIGLIATE?
COME SCEGLIERE UN CANE DA ADOTTARE
- Scegliete sempre attraverso un canile autorizzato o associazioni qualificate che si occupano di ricovero e di adozioni dei cani
- Valutate bene le condizioni di salute e l’età del cane e non fate scelte azzardate
- Se il cane non è abituato alla città, non potete stravolgere il suo stile di vita
- Se il cane è abituato ad avere compagnia e non sa stare da solo, dovrà andare in una casa dove non si sentirà abbandonato
- Non state a rincorrere la razza del cane, ma non consideratelo neanche un “bastardo”
QUELLO CHE DOVETE SAPERE SULL’ALIMENTAZIONE DEI CANI