
COME RISPARMIARE SUL CONTO CORRENTE
Non siamo tutti uguali, come consumatori, nel momento in cui apriamo un conto corrente in una banca: ogni risparmiatore e ogni correntista hanno uno specifico profilo, con relative esigenze. E da qui bisogna partire per non sprecare soldi, scegliere il conto corrente giusto, risparmiare e tagliare i costi. Le banche offrono numerose soluzioni ad hoc per ciascun conto corrente, sia online che offline. Ma come scegliere la soluzione più adatta per sé e per la propria famiglia? L’analisi di questi quattro profili può aiutarti a comprendere quali siano le tue esigenze, e quindi a fare la scelta più conveniente.
LEGGI ANCHE: Come fare la spesa senza sprechi. Consigli per risparmiare e trappole da evitare
QUALE CONTO CORRENTE SCEGLIERE
Pratico. Ho bisogno di un conto per le mie spese quotidiane e utilizzo poco le carte. Sono concreto e apprezzo la semplicità:
- ho bisogno del conto solo per le spese quotidiane
- utilizzo poco le carte anche per pagare su internet
- desidero prodotti che mi aiutino a realizzare i miei progetti futuri
Classico. Voglio affidarmi a un professionista per gestire le mie esigenze bancarie. Ho un approccio tradizionale:
- vado spesso in filiale per le mie esigenze bancarie
- utilizzo le carte soprattutto per gli acquisti più importanti
- desidero prodotti e consigli per gestire le mie disponibilità
Dinamico. Cerco degli strumenti per operare in modo semplice e veloce in mobilità. Ho una vita dinamica e sono sempre aperto alle novità:
- ho bisogno di gestire le mie esigenze quotidiane in mobilità e soprattutto online
- utilizzo spesso le carte e voglio fare i miei acquisti in elevata sicurezza
- desidero strumenti che mi aiutino a gestire le mie spese
Esclusivo. Desidero prodotti e servizi personalizzati per gestire le mie disponibilità. Cerco il comfort e servizi esclusivi:
- desidero che la mia banca mi dedichi un servizio personalizzato
- utilizzo molto le carte e i servizi esclusivi collegati
- ho bisogno di servizi per gestire al meglio le mie disponibilità
PER APPROFONDIRE: Il risparmio tradito e i nipoti che aspettano l’eredità di padri e nonni. Tutto raccontato in questo libro
CONTO CORRENTE COME RISPARMIARE
Seguite i consigli che seguono, che abbiamo scritto consultando i migliori esperti del settore. Innanzitutto vi danno qualche indicazione su piccole spese, che si posso evitare. Insomma: un decalogo su misura per risparmiare sul conto corrente.
- I bonifici allo sportello. Mentre con la maggior parte dei conti correnti – online e tradizionali – i bonifici online sono gratuiti o al massimo costano 0,50 – 1 euro, disporre un bonifico allo sportello implica un costo più elevato.
- Non prelevare dagli sportelli Atm di altre banche. Con i conti moderni, i prelievi sono gratuiti da tutti gli Atm, anche all’estero. Ma con i conti tradizionali spesso è previsto un numero limitato di prelievi al mese da Atm di qualsiasi banca; superato questo limite scattano le commissioni. Meglio prelevare sempre da Atm della propria banca.
- Attenzione se si va in rosso e attenzione alle rate del mutuo. Andando in rosso, la Commissione d’istruttoria veloce può superare i 50 euro, che si aggiungono al tasso passivo del conto. Per evitare di essere penalizzati così pesantemente, meglio ottenere liquidità aggiuntiva da un fido o prestito.
- Non pagate le bollette allo sportello. Pagare le bollette allo sportello ha sempre un costo, la domiciliazione bancaria invece è gratuita. In alternativa, potete pagare le bollette online con la carta di credito, ma attenzione perché quest’operazione può prevedere una commissione.
- Saldo e movimenti: mai allo sportello. All’elenco delle operazioni che è meglio non eseguire allo sportello, si aggiunge la consulta del saldo e movimenti effettuati. Fare questa richiesta al cassiere potrebbe avere un costo. Consultatelo online attraverso il vostro home banking, oppure scaricate una delle tante applicazioni per smartphone e tablet che consentono di eseguire quest’operazione gratuitamente. Non siete pratici con il web e tanto meno con il cellulare? Saldi e movimenti sono consultabili gratuitamente anche allo sportello Atm.
- Estratto conto cartaceo, la spesa inutile. L’estratto conto a fine mese/anno è importante per tenere sotto controllo tutte le spese. Tuttavia, non è necessario pagare per ricevere l’estratto conto cartaceo a casa: potete consultarlo online e, se volete, anche stamparlo.
- Addio vecchio conto e la banca si cambia in due settimane. Non fatevi prendere né dal panico né da false e inutili preoccupazioni: ormai cambiare banca non è più una cosa complicata come un tempo. Anzi. Traslocare il conto da un istituto all’altro, deve essere un’operazione trasparente e veloce per legge. Deve avvenire, infatti, entro 12 giorni lavorativi, ovvero due settimane. Un’altra possibilità, per tagliare i costi del conto, è di scegliere solo un conto online.
CONSIGLI UTILI PER RISPARMI NELLE SPESE DOMESTICHE
-
Ferro da stiro, come sceglierlo per risparmiare corrente e stirare bene. Il modello in alluminio è il migliore. La differenza tra serbatoio esterno e interno (foto)
-
Forno elettrico o a microonde: come utilizzarlo correttamente per risparmiare energia e denaro
-
Risparmiare energia con il cellulare e con lo smartphone, 10 modi semplici ma davvero molto efficaci
-
Risparmiare energia con il computer e ridurre i costi in bolletta: semplici accorgimenti utili
-
Riscaldamento domestico: come risparmiare energia e denaro con le pompe di calore
-
Tre mosse per risparmiare con l’aspirapolvere: sceglietelo a vapore, non lasciatelo acceso e non spegnete a accendete di continuo (foto)