
COME FARE LA SPESA IN MODO INTELLIGENTE
La spesa è cultura. Può sembrare un’esagerazione, ma se ci riflettete la spesa è il momento nel quale si esprime al meglio, o al peggio, la nostra dimensione di consumatore consapevole e responsabile. Si può fare la spesa in modo semplice e intelligente? Sicuramente sì. A decidere siamo noi, e quindi è bene attrezzarsi, con qualche utile accorgimento, per una spesa efficace, all’insegna del risparmio e senza sprechi.
GLI ACCORGIMENTI PER RISPARMIARE SUGLI ACQUISTI ED EVITATE GLI SPRECHI
Per risparmiare, in fondo, le regole essenziali ed efficaci sono davvero poche. E molto semplici. In sintesi:
- avere sempre con sé una lista completa della spesa
- non entrare affamati in un supermercato (il cervello, in questo caso, è pronto ad acquistare in maniera compulsiva)
- non scegliere un carrello di grandi dimensioni, se non si sta facendo una spesa settimanale
- leggere con attenzione prezzi ed etichette, almeno nella parte essenziale
- selezionare le promozioni e offerte, per distinguere ciò che davvero conviene
- fare un controllo finale degli acquisti, prima di pagare, giusto per capire se qualche prodotto è stato comprato d’impulso
- Imparare a confrontare i supermercati, e scegliere quello in cui il rapporto tra i prezzi e la qualità dei prodotti è migliore
COME FARE UNA SPESA INTELLIGENTE AL SUPERMERCATO
È importante tenere presente, quando si fa la spesa, che ormai tutti gli operatori della grande distribuzione hanno messo a fuoco tecniche di marketing per orientare gli acquisti. Non si tratta di un Grande Fratello che ci segue e ci accompagna, ma solo di un uso della psicologia e della tecnologia sofisticato e ricorrente: l’importante, per chi fa la spesa, è esserne consapevole.
PER APPROFONDIRE: Supermercati: i trucchi che ci convincono a spendere di più quando facciamo la spesa
STRATEGIE DEL SUPERMERCATO
Avete mai fatto caso che la struttura dei supermercati è sempre la stessa? Si parte con il reparto di frutta e verdura per arrivare alla cassa dove si trovano le caramelle. Questo accade perché il reparto ortofrutticolo dà una sensazione di pulizia e di freschezza; alla cassa, invece, dove bisogna aspettare, c’è tempo per acquistare prodotti di cui non abbiamo davvero bisogno.
Posizionare i prodotti più costosi ad altezza degli occhi, oppure a sinistra dello scaffale, fa parte della strategia dei supermercati. Questo perché, solitamente, si entra in fretta e si tende ad acquistare il prodotto che si vede per primo. Essendo poi abituati a leggere da sinistra verso destra, cerchiamo anche gli oggetti in questo modo. Quindi, solitamente, i cibi meno costosi si trovano in basso a destra dello scaffale.
NEMICO DELLA SPESA INTELLIGENTE
Il nemico numero uno della spesa intelligente è, dunque, la fretta. Non basta, quindi, aver stilato una lista rigorosa ed esservisi attenuti per risparmiare. Bisogna avere il tempo di cercare i prodotti in base al loro rapporto qualità-prezzo, avere il tempo di osservare le offerte e capire se sono davvero convenienti per lo stile di vita della nostra famiglia.
ALTRE COSE CHE DOVETE SAPERE SULLA SPESA:
-
Sacchetti per la spesa illegali: nella grande distribuzione sono ancora molti
-
Emporio Rimini, il supermercato solidale dove non serve denaro per fare la spesa
-
Borsa per la spesa fai da te: come realizzarla riciclando le vecchie canottiere
-
Spesa con i coupon, come risparmiare e non farsi ingannare dalle offerte
-
Risparmiare 1400 euro annui sulla spesa si può: basta leggere l’etichetta
-
Spesa e piccole dosi, ma siamo sicuri che davvero convengano?
-
Negozi alla spina e senza imballaggi: ecco dove trovarli. Regione per regione