
Evitare code chilometriche alla cassa e, nel contempo, migliorare la qualità dell’ambiente,riducendo gli sprechi di energia e le emissioni inquinanti di CO2. Questi i principali benefici di fare la spesa online con servizio di consegna a domicilio, la “spesa a domicilio”, una moda importata dagli Usa che sta prendendo sempre più piede anche da noi.
RIDURRE LE EMISSIONI. Gli impatti positivi sono documentati da una ricerca statunitense commissionata dall’Oregon departement of transportation, secondo cui la consegna a domicilio della spesa “può ridurre le emissioni di anidride carbonica e gas di almeno la metà rispetto agli spostamenti individuali da casa al negozio”.
I dati parlano chiaro: la consegna con camion di servizio produce dal 20 a 75% in meno di anidride carbonica rispetto ai corrispondenti veicoli personali guidati da e verso un negozio di alimentari. Il risparmio è ancora più consistente “se le consegne avvengono in base a percorsi che raggruppano più clienti”. Di fronte a questi dati sorprendenti, frutto di un’approfondita analisi su veicoli, velocità medie e itinerari percorsi, i responsabili della ricerca si sono anche chiesti se sia necessario introdurre a livello governativo degli incentivi per promuovere la spesa online.
LEGGI ANCHE: Il nostro speciale su come tagliare i costi in bolletta
Alessandro Docali
30.11.2013Ho scoperto questo studio troppo tardi: in realtà ho perso un sacco di tempo a fare la stessa ricerca, con tanto di grafici, dati sul traffico della provincia, analisi di mercato tra chi la spesa già la consegna (dalla gdo ai piccoli artigiani) e quelle piccole attività che vorrebbero farla ma non hanno mezzi o risorse – promuovendo la terziarizzazione del servizio attraverso cooperative di trasporto in crisi. Alla fine ho costituito un’associazione e realizzato un portale, una specie di “pagine gialle” dove promuovere gratuitamente proprio quelle attività che consegnano a domicilio, unendole ai gruppi d’acquisto solidale e alle associazioni senza scopo di lucro (sono impegnato nel volontariato da oltre 20 anni e queste ultime realtà spesso non hanno alcuna visibilità). Si chiama http://www.sceltaetica.it mi piacerebbe veniste a trovarmi, anche sui canali social, magari registrando la vostra associazione. Un saluto, Alessandro