I codici sconto virtuali (o codici promozionali, coupon digitali, voucher online) sono combinazioni di lettere, numeri o simboli che potete inserire durante un acquisto su un sito web o attraverso un’app per ottenere uno sconto sul prezzo finale, oppure per ricevere vantaggi extra. Ma dietro lo specchietto delle allodole di possibili benefici, per il consumatore che si lancia nell’universo dei codici sconto c’è il rischio di diversi sprechi di soldi, di tempo, e anche di privacy. I codici sconto, presentati in un modo da sembrare un “grande affare”, in realtà poi possono essere molto meno convenienti rispetto alle promesse fatte e comunque inducono spesso ad aumentare gli acquisti, compresi quelli inutili. Per non parlare dei dati sensibili che avete di fatto ceduto all’azienda che promuove il codice sconto.
Indice degli argomenti
I vantaggi dei codici sconto
Premesso che i codici sconto non nascono per fare la beneficenza ai consumatori, ma come strumenti di marketing per incentivare le vendite, fidelizzare i clienti e attirare nuovi acquirenti, i più importanti vantaggi offerti sono:
- Spedizione gratuita dell’acquisto fatto
- Prodotti omaggio
- Sconti percentuali o fissi
- Accesso anticipato a promozioni
Dove si trovano
L’offerta dei codici sconto si è andata sempre più intensificando e moltiplicando, e questo dovrebbe già sollecitare qualche dubbio sulla loro reale utilità ai fini del risparmio. Si possono trovare sui siti web dei negozi, tramite email e newsletter, social media e influencer o attraverso siti aggregatori di offerte di codici sconto
Siti aggregatori di offerte di codici sconto
Questi siti aggregano codici validi per vari negozi online:
- RetailMe
- CouponBirds
- Honey
- DealMoon
- CodiceSconto.com
- PiùCodici.it
- Discoup.com
- Bownty
- Groupon
- Groupalia
Newsletter delle catene
Sempre più catene di grandi nomi del commercio fisico e online utilizzano le Newsletter, e talvolta sommergono i clienti di proposte, per promuovere i codici sconto. Per esempio:
Come funzionano
Durante l’acquisto online, al momento del carrello o prima del pagamento, basta compilare il campo “Inserisci codice sconto” o “Coupon” e digitare la combinazione alfanumerica. Inserendo il codice, lo sconto (fisso in euro o in percentuale) o il vantaggio (come la spedizione gratuita) vengono applicati al totale dell’ordine.
I possibili inganni e gli svantaggi
- Parallelamente alla diffusione dello strumento, sono andati crescendo anche gli inganni, i rischi e gli svantaggi dei codici sconto: Ecco i più significativi:
- I commercianti, e innanzitutto le grandi catene, possono gonfiare il prezzo per mostrare un grande sconto che in realtà non è significativo.
- Le percentuali di sconto, specie se alte, vengono presentate come se fossero applicabili a tutti i prodotti, ma in realtà riguardano solo alcuni, in genere i meno venduti.
- –Alcuni codici sono “promozionali” ma non comunicano chiaramente tutte le condizioni: minimi d’acquisto, esclusioni, uso singolo, validità limitata. Questo può far perdere tempo o provocare delusione al momento del checkout.
- Il fatto di vedere il risparmio può indurre ad acquistare cose che non servono o che non erano nel budget, semplicemente perché c’è lo sconto: da qui lo spreco dei vostri soldi.
- Alcuni codici sconto vengono usati come esca (“baiting”): si tratta di messaggi e email che fingono sconti speciali per portare l’utente su siti fraudolenti o impossessarsi di dati sensibili.
- In ogni caso, sappiate che attraverso il meccanismo dei codici sconti, state dando i vostri dati sensibili al venditore che utilizza questo strumento per il suo marketing.
Leggi anche:
- Acquisti online con i codici sconto
- Outlet: dove sono i più convenienti
- Pompe bianche: dove risparmiare con la benzina
- Spesa con i coupon, come risparmiare e non farsi ingannare dalle offerte
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.