
COME RIPRENDERE ALLENAMENTO
Dopo lunghi periodi di pausa, come le vacanze estive o una contrattura muscolare, rimettersi in forma e riprendere l’allenamento può rivelarsi più complicato del previsto. Eppure, muoversi fa bene al nostro fisico e ci permette di attivare delle sostanze benefiche, come le endorfine, che ci permettono di stare meglio, rilassandoci ed eliminando lo stress.
Fare un’attività sportiva, dunque, non è uno spreco di tempo, ma un buon modo per vivere la quotidianità con ancora più slancio e grinta.
LEGGI ANCHE: Palestre all’aperto, succede a Firenze
Il primo consiglio per ripartire è quello di darsi piccoli obiettivi raggiungibili, senza pretendere di ricominciare da dove avevate lasciato. Dovete “rioliare”, piano piano, i meccanismi arrugginiti del vostro corpo, anche perché una partenza troppo intensa potrebbe farvi più male che bene.
COME RIPRENDERE L’ALLENAMENTO IN PALESTRA
Una buona idea per riprendere senza troppo stress è quella di farsi dare, almeno per la prima settimana, la scheda dei principianti aumentando lo sforzo di giorno in giorno.
PER APPROFONDIRE: Combattere l’insonnia? Facendo lo sport
Non eccedete nemmeno nel numero di volte in cui andrete in palestra: la prima settimana basteranno una o due sessioni di allenamento, dalla seconda in avanti potete intensificare. Un concetto che vale anche per i carichi, che dovranno essere più bassi rispetto a quelli lasciati prima delle vacanze e questo perché l’importante è lasciare ai muscoli il tempo di riprendersi.
COME RIPRENDERE A CORRERE
Anche in questo caso è bene riprendere con calma. Le prime volte, alternate 5 minuti di corsa lenta a 2 minuti di camminata veloce. In questo modo, non vi stancherete eccessivamente e avrete più resistenza, che è più importante della velocità.
Oltre a concentrarvi sulla postura corretta, non dimenticate di eseguire un buono stretching sia prima di correre sia alla fine. Stirare i muscoli vi aiuterà a rinforzarli e a proteggerli da eventuali stiramenti. Inoltre, fate anche qualche esercizio di tonificazione delle gambe, per sostenerle nel movimento della corsa.