
Indice degli argomenti
COME PULIRE GLI ELETTRODOMESTICI DELLA CUCINA
Tutto quello che serve per la pulizia naturale del piano cottura, della lavatrice, del forno e del frigorifero. Spesa (quasi) zero e niente prodotti inquinanti che avvelenano l’aria. Mantenendo puliti gli elettrodomestici si avrà il vantaggio di non sprecare energia inutilmente. Infatti il forno sporco e il frigorifero con tanto ghiaccio, consumano più elettricità.
Spazio quindi a bicarbonato, aceto, limone e scorze di agrumi per pulire casa in maniera naturale e sostenibile.
LEGGI ANCHE: Detersivi fai da te con il bicarbonato, come prepararli
-
LAVASTOVIGLIE
Smontate le parti mobili della lavastoviglie, pulite il filtro lasciandolo a mollo per 30 minuti con acqua, bicarbonato e qualche goccia di succo di limone. Per tenere sempre pulita e profumata la lavastoviglie potete utilizzare, una volta al mese, un tappo di aceto al posto del detersivo e azionare un lavaggio a vuoto con temperatura minore. L’aceto è anche un ottimo anticalcare naturale.
-
PIANO COTTURA
Per sgrassare a fondo il piano cottura della vostra cucina, basta immergere una spugnetta in acqua e bicarbonato e passarla sul piano cottura. Se il piano cottura è molto sporco potete utilizzare il detersivo fai da te descritto in qui, leggermente abrasivo.
-
LAVATRICE
Come per la lavastoviglie, anche nel caso della lavatrice è necessario tenere sotto controllo lo stato delle guarnizioni e ripulire periodicamente il filtro. Se notate che alcune parti sono rovinate, rivolgetevi ad un tecnico. Per la pulizia, invece, è sufficiente procedere con un lavaggio con aceto a cestello vuoto, ad una temperatura di 50-60 gradi.
Oltre all’aceto vi consigliamo di utilizzare anche l’acido citrico che è inoltre un ottimo ammorbidente. Potreste aggiungerlo ad ogni lavaggio, in modo da migliorare la qualità del vostro bucato e igienizzare, allo stesso tempo, la lavatrice.
-
FORNO
Un consiglio molto valido è quello di far scaldare nel forno una bacinella piena d’acqua per alcuni minuti, in modo che il vapore che si genera ammorbidisca le incrostazioni, rendendo più semplice e immediata l’operazione di pulitura. Quindi passate sulle superfici interne una spugna inumidita con acqua e aceto e asciugate con un panno.
-
FRIGORIFERO
Dopo aver smontato i ripiani del frigorifero, metteteli a mollo in una miscela di acqua e sale. Rimuovete gli eventuali accumuli di ghiaccio con l’apposito strumento in modo da non graffiare le superfici interne del frigo. Quindi miscelate acqua calda e bicarbonato di sodio insieme a qualche goccia di succo di limone e tea tree oil per disinfettare. Lasciate agire per alcuni minuti prima di risciacquare con acqua e asciugare con un panno pulito di cotone.
Per evitare cattivi odori nel frigorifero potete riporre una miscela di acqua, bicarbonato e succo di limone.
-
MICROONDE
-
FRULLATORE ED ESTRATTORE
-
TOSTAPANE
-
CAFFETTIERA
La pulizia della caffettiera riguarda prevalentemente il calcare che si accumula nel tempo e deriva dall’acqua. Smontate i singoli pezzi della caffettiera, e lasciateli per un quarto d’ora in una bacinella di acqua tiepida con sale grosso, oppure con succo di limone.
PER APPROFONDIRE: Come fare la lisciva di cenere per le pulizie domestiche