
COME DECORARE LE SCALE
Decorare le scale di casa con gusto, eleganza e bassi costi, non significa soltanto risparmiare su una spesa significativa dell’arredo degli interni. Vuol dire anche dare un calore, un’anima e un’identità a un posto strategico, e di grande passaggio, della casa. Quindi valorizzare l’intero appartamento.
LEGGI ANCHE: Racchette da tennis, con il riciclo creativo diventano lavagne, specchi e porta bijoux
IDEE PER DECORARE LE SCALE DI CASA
Per un ambiente sobrio si possono scegliere dei colori pastello, per un effetto più deciso si può puntare su cromie accese o addirittura arcobaleno.
NASTRI ADESIVI E CARTA DA PARATI
- Anche i nastri adesivi, la carta da parati o le piastrelle si rivelano delle ottime opzioni per decorare le scale con i motivi più disparati, da quelli floreali a quelli minimalisti.
TAPPETI
- Chi ama i tappeti può scegliere di montarli sugli scalini, così come le tele di juta o le passatoie, per un effetto decisamente provenzale.
NUMERI ADESIVI
- Chi desidera contare i propri passi mentre sale può optare per dei divertenti e colorati numeri adesivi da attaccare ad ogni gradino.
FRASI, CITAZIONI E AFORISMI
- Frasi, citazioni, aforismi possono decorare le alzate della scala che diventano allettanti spazi bianchi da riempire con estro e un pizzico di poesia.
LIBRI
- La scala può anche trasformarsi in un’appendice della libreria di casa quando i suoi gradini appaiono come una sfilza di copertine di libri.
GESSETTI COLORATI
- Se dipinto con la vernice lavagna, il gradino diviene una superficie sulla quale è possibile disegnare con i gessetti colorati e inventare ogni giorno decorazioni sempre nuove.
GIGANTOGRAFIE
- Gli amanti dell’arte potranno rivestire le alzate delle scale con gigantografie di opere immortali, opportunamente ritagliate e ricomposte, per un effetto di grande impatto visivo e sicuramente assai originale.
(Credits immagine di copertina: Luz Rosa / Shutterstock.com)
PER APPROFONDIRE: Riciclo creativo, tante idee per riutilizzare le vecchie tazze e tazzine