CANI IN OSPEDALE ABRUZZO –
Torniamo a parlare di cani e gatti nelle corsie degli ospedali per raccontarvi la bella iniziativa che lo scorso 30 dicembre ha permesso ai bambini ricoverati nel reparto pediatrico dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, nel capoluogo della Regione Abruzzo, di trascorrere qualche ora in compagnia di Ofelia, una golden retriver di 7 anni e Ambra, una meticcia di 5 anni.
LEGGI ANCHE: Cani e gatti nelle corsie degli ospedali per aiutare i malati ricoverati
PET THERAPY IN OSPEDALE –
Un evento esclusivo, è infatti la prima volta in Italia che un ospedale autorizza l’ingresso dei cani nel reparto di pediatria e un momento unico che ha reso felici i piccoli che purtroppo hanno trascorso in ospedale le loro vacanze natalizie ed emozionato i loro genitori.
L’idea ha avuto inizio con la produzione del calendario “UNICA BEACH 2016” per la promozione della spiaggia libera di Giulianova, in provincia di Teramo, con accesso consentito anche a chi ha il cane. Con i fondi ricavati dalla vendita è stato infatti possibile finanziare il progetto e portare Ofelia e Ambra in ospedale.
COME SOSTENERE L’INIZIATIVA –
E’ possibile sostenere l’iniziativa acquistando il calendario attraverso il portale www.centroveterinariozar.it, grazie ai fondi ricavati attraverso la vendita è possibile finanziare il progetto che prevede la presenza di una equipe medica esperta in attività assistite dagli animali e due cani certificati oltre che interventi specifici per bambini autistici e lungo degenti.
Un passo in avanti importante, un punto di partenza per una società migliore e un progetto che ha riscosso l’attenzione mediatica e migliaia di consensi sui social e che ora viene replicato ogni mese all’ospedale San Salvatore dell’Aquila dove l’arrivo dei simpatici amici a quattro zampe ogni volta fa scaturire un’atmosfera di serenità e gioia, tutt’altro che tipici dell’ambiente ospedaliero.
L’obiettivo dell’associazione “Unica beach” è quello di ottenere una legge regionale che regolamenti e riconosca ufficialmente le figure professionali che si occupano degli interventi assistiti dagli animali.
Un piacevole appuntamento atteso con impazienza dai piccoli pazienti e dai loro genitori e che speriamo venga attuato presto in tutti gli ospedali italiani.