Benefici della vitamina H | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Vitamina H o biotina: i benefici per la salute

Essenziale per il benessere della pelle e delle unghie, la vitamina H migliora il metabolismo degli zuccheri e rinforza i capelli. Ecco quali sono le sue numerose proprietà e i cibi in cui si trova

BENEFICI DELLA VITAMINA H

Tra le tante sostanze necessarie per mantenerci in salute, un ruolo importante è occupato anche dalla vitamina H. Quali sono le sue proprietà e le funzioni che svolge per il benessere del nostro organismo? Scopriamolo.

CHE COSA È LA VITAMINA H

La vitamina H, meglio nota come biotina o anche con il nome di vitamina B8, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili. Si tratta quindi di un nutriente che non può essere accumulato nell’organismo ma deve essere regolarmente assunto mediante l’alimentazione.

PROPRIETÀ DELLA VITAMINA H

La vitamina H è un componente importante degli enzimi coinvolti in diversi processi metabolici, tra cui la sintesi proteica, la digestione e la crescita cellulare. Tra le sue azioni più importanti c’è poi quella di migliorare il metabolismo degli zuccheri. La vitamina H risulta quindi utile in presenza di forme di diabete II, per riequilibrare le reazioni di insulino-resistenza.

LEGGI ANCHE: Iodio, i benefici per la salute. Protegge la tiroide ed è un toccasana per pelle e capelli

PROPRIETÀ E BENEFICI DELLA VITAMINA H

Questa vitamina svolge un’importante funzione nei confronti della pelle e dei capelli, contribuendo a preservarne l’integrità. Non a caso, viene diffusamente prescritta nel trattamento di problematiche cutanee quali la dermatite seborroica e l’acne, ma anche per contrastare fenomeni di alopecia. La biotina contribuisce infatti a rafforzare sia il bulbo sia lo stelo del capello.

Benefici della vitamina H per la salute dei capelli

La vitamina H è inoltre utile per contrastare la fragilità delle unghie, favorendone la ricrescita.

DOVE SI TROVA LA VITAMINA H

La biotina è assimilabile consumando diversi alimenti. Questa preziosa sostanza è ad esempio presente:

  • nel latte
  • nei formaggi
  • nel tuorlo delle uova
  • nelle arachidi
  • nei piselli secchi
  • in numerose verdure
  • nei funghi
  • nel lievito di birra.

Il fabbisogno di vitamina H è compreso tra i 15 a 100 mg al giorno. Il parametro varia infatti da persona a persona a seconda dello stile di vita condotto. Per chi pratica regolarmente sport è infatti consigliato un apporto maggiore rispetto a chi ha abitudini sedentarie.

CARENZA DI VITAMINA H: SINTOMI

Il deficit di biotina è una condizione abbastanza rara, in special modo nei soggetti adulti. Tra le varie cause, l’eventuale carenza può essere provocata:

  • da un’assunzione alimentare inadeguata
  • dall’ereditarietà di uno o più disturbi genetici congeniti che influiscono sul metabolismo della sostanza
  • da problematiche di malassorbimento intestinale.

Una carenza di vitamina H può anche verificarsi con una certa frequenza nelle persone che consumano per abitudine uova crude. In contesti simili accade che una proteina presente nell’albume, di nome avidina, se non denaturata attraverso la cottura, ostacoli l’assorbimento della biotina agendo da antinutriente.

Quali conseguenze può comportare un deficit di biotina? I sintomi della carenza di vitamina H includono:

  • affaticamento generale
  • nausea
  • crampi notturni
  • intorpidimento e formicolio delle estremità
  • depressione.

Nei quadri più severi possono inoltre manifestarsi:

  • fragilità ungueale
  • diradamento dei capelli
  • alterazioni cutanee sul viso e sui genitali
  • congiuntivite

LEGGI ANCHE: Vitamina D, i benefici per la salute. Previene l’osteoporosi e aiuta il cervello a lavorare meglio

DEFICIT DI VITAMINA H: RIMEDI

Si può porre rimedio a un eventuale deficit di biotina ricorrendo all’assunzione di specifici integratori. Attenzione però al fai da te. Gli integratori vanno sempre utilizzati sotto opportuna indicazione medica.

I CONSIGLI PER MANTENERSI IN SALUTE:

Share

<