Vai al contenuto
Questo sito contribuisce all'audience di TGCOM 24
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube
Non Sprecare
  • CONSIGLI SU
    • Acqua
    • Cibo
    • Denaro
    • Energia
    • Salute
    • Tempo
  • News
  • Ambiente
  • Animali
  • Donna
  • Mobilità & Viaggi
  • Orto & Giardino
  • Ricette
  • Risparmiare
  • Salute
  • Saper Fare
Questo sito contribuisce all'audience di TGCOM 24
Non Sprecare

L’hi-tech che imprigrisce il cervello

di • 25/03/2011

  Fabio Sindici Tutta colpa di Google! Lo si sente ripetere spesso nelle conversazioni, quando il nome del libro o del film da ricordare non scivola sulla punta della lingua, e gli spazi vuoti della […]

L’hi-tech che imprigrisce il cervello Leggi tutto »

internet3

Il prezzo della crescita

di • 25/03/2011

Internazionale.it l progetto American power di Mitch Epstein è nato nel 2003, quando il fotografo è stato invitato a documentare i danni ambientali provocati dalla centrale a carbone della American Electric Power a Cheshire, nell’Ohio.

Il prezzo della crescita Leggi tutto »

mitch epstein

Low cost ed eco-compatibile: da casa popolare a social house

di • 24/03/2011

Una volta si chiamavano, brutalmente, "case popolari". E in genere questi falansteri, palazzoni informi e anonimi, alveari umani, abbrutiscono le periferie urbane, più o meno degradate; i quartieri-dormitorio, affollati dai pendolari e dalle loro famiglie;

Low cost ed eco-compatibile: da casa popolare a social house Leggi tutto »

ecologia

Irlanda, il nord del paese incrementa i sussidi alle rinnovabili

di • 24/03/2011

L’Irlanda del Nord ha modificato il North Renewables Obligation includendo nuove sovvenzioni allo sviluppo delle energie generate da fonti rinnovabili, con particolare attenzione agli impianti per la digestione anaerobica dei rifiuti. Approvato ieri dall’Assemblea il

Irlanda, il nord del paese incrementa i sussidi alle rinnovabili Leggi tutto »

rinnovabili

Pane invenduto nei negozi «Una carta per ritirarlo»

di • 24/03/2011

Se il pane (o la pizza o i dolci) non va dai poveri, che siano i poveri a andare dal pane. Che peraltro a Roma finisce nella spazzatura, in grandi quantità: 200 quintali se ne

Pane invenduto nei negozi «Una carta per ritirarlo» Leggi tutto »

pane2

In Italia si spende più per l’acqua che per il vino

di • 23/03/2011

Il mondo ha sete e una parte se lo ricorda nella Giornata mondiale dell’acqua. Un’iniziativa delle Nazioni Unite, nata nel 1992 alla Conferenza su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro, per la preservazione e

In Italia si spende più per l’acqua che per il vino Leggi tutto »

acqua7

Napolitano: la ricerca sulle fonti rinnovabili è indispensabile

di • 23/03/2011

Si è parlato della questione energetica e della strategia nazionale, del ruolo delle grandi dighe ad uso idroelettrico e della mappatura dell’energia da moto ondoso in Italia, del presente del futuro del geotermico nazionale e

Napolitano: la ricerca sulle fonti rinnovabili è indispensabile Leggi tutto »

rinnovabili

Per ogni metro cubo d’acqua un centesimo al Sud del Mondo

di • 23/03/2011

Per contribuire a risolvere il problema della sete nel sud del mondo, un centesimo per ogni metro cubo d’acqua consumato. La proposta è del Comune di Genova che  in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua ha

Per ogni metro cubo d’acqua un centesimo al Sud del Mondo Leggi tutto »

gocciaacqua

La nube che non deve far paura e i veri rischi della radioattività

di • 23/03/2011

di Remuzzi Giuseppe ________________________________________ LA NUBE CHE NON DEVE FAR PAURA E I VERI RISCHI DELLA RADIOATTIVITÀ Dieci giorni dopo il terremoto che ha provocato 1"incidente nelle centrali nucleari in Giappone, la radioattività si sta

La nube che non deve far paura e i veri rischi della radioattività Leggi tutto »

nube1

Merkel: «Prima la Germania lascia l’energia il nucleare meglio è»

di • 23/03/2011

FRANCOFORTE – «Più presto la Germania uscirà dal nucleare meglio sarà». Lo ha detto la cancelliera Angela Merkel, a Francoforte. La Germania è l’unica tra le maggiori nazioni del mondo ad essere determinata ad abbandonare

Merkel: «Prima la Germania lascia l’energia il nucleare meglio è» Leggi tutto »

merkel

“Pedalo dunque sono”, le star tirano la volata

di • 22/03/2011

Potrebbe essere una nuova serie, e invece «Cycle in The City» è il passaparola tra blogger eco-friendly, praticanti del downshifting causa recessione e trendsetter che hanno fiutato il vento di primavera. «Dal 21 marzo, tutti

“Pedalo dunque sono”, le star tirano la volata Leggi tutto »

bicicletta

Acqua, in Italia cresce il consumo. Ma quasi la metà si perde per strada

di • 22/03/2011

Con 152 metri cubi "prelevati" pro capite nel 2008 e un consumo per abitante di 92,5 metri cubi, l’Italia è uno dei campioni europei nel consumo di acqua a uso potabile. Negli ultimi dieci anni,

Acqua, in Italia cresce il consumo. Ma quasi la metà si perde per strada Leggi tutto »

acqua4

Con la crisi l’orto conquista gli italiani

di • 22/03/2011

di Lorenzo Rosoli L’ amore per la natu­ra e per la vita all’a­ria aperta. Il desi­derio di consumare cibi sa­ni e genuini. Sono le moti­vazioni principali che spin­gono gli hobby farmer italia­ni, gli «agricoltori per

Con la crisi l’orto conquista gli italiani Leggi tutto »

orto

Essenziali ed ecosostenibili I mobili della nuova Africa

di • 22/03/2011

Lauretta Coz Peter Mabeo, Francis Kéré, El Anatsui, sono i nomi di alcuni creativi emergenti che dall’ Africa stanno conquistando il mondo. L’ Africa, sempre più regina delle nuove tendenze. Peter Mabeo ha vinto l’

Essenziali ed ecosostenibili I mobili della nuova Africa Leggi tutto »

africa

Hi-tech, la rivincita dei “vecchi” negozi

di • 21/03/2011

Chi vuole acquistare un prodotto tecnologico continua a preferire i negozi tradizionali, in particolare la grande distribuzione, rispetto a internet. E’ quanto rivela un’analisi di Gfk, secondo cui il settore dei "Technical Consumer Equipment" non

Hi-tech, la rivincita dei “vecchi” negozi Leggi tutto »

gente

La pausa obbligata sul dilemma atomico

di • 21/03/2011

    di Giovanni Valentini Nel tiro incrociato di cifre, dati, informazioni tecniche o scientifiche, tesi contrapposte e suggestioni emotive sulla questione nucleare, alimentato in questi giorni dagli opposti integralismi che la catastrofe giapponese ha

La pausa obbligata sul dilemma atomico Leggi tutto »

nicleare

Con il progetto SA.PE.I risparmieremo 70 milioni di euro di energia

di • 21/03/2011

In un momento di eccezionale tensione sul versante dei consumi energetici globali, dalla crisi in Libia alla tragedia in Giappone, una buona notizia arriva dall’Italia, dal versante di quelle grandi opere da sistema Paese che

Con il progetto SA.PE.I risparmieremo 70 milioni di euro di energia Leggi tutto »

soldii01g

Giappone, terremoto e tsunami non hanno fermato l’eolico

di • 20/03/2011

Dopo l’emergenza terremoto e le terribili conseguenze dello tsunami che ha messo ko la centrale nucleare di Fukushima e diversi altri impianti preposti alla generazione di energia elettrica, la Japanese Wind Power Association ha chiesto

Giappone, terremoto e tsunami non hanno fermato l’eolico Leggi tutto »

eolico

La genetica ci sfamerà

di • 20/03/2011

Cresce il costo degli alimenti. Scarseggia il suolo coltivabile. Gli Ogm sono al palo. Ma l’agrotech ha un asso nella manica. Per dar da mangiare a un Pianeta sovraffollato

La genetica ci sfamerà Leggi tutto »

terra

Sicilia, le spese pazze della Regione. Orologi, poltrone e biglietti da visita

di • 20/03/2011

Orologi con lo stemma della Regione, riviste sull’autonomia siciliana, ma anche piantane da mille euro l’una. E, soprattutto, pioggia di finanziamenti ad associazioni di volontariato e a parrocchie per restauri di canoniche e chiese, a

Sicilia, le spese pazze della Regione. Orologi, poltrone e biglietti da visita Leggi tutto »

soldii01g
← Precedente 1 … 77 78 79 … 145 Successivo →

L'Editoriale

di Antonio Galdo

  • La delicatezza non va di moda, ma è un’arma potente contro la violenza7 Novembre 2025

Tutti gli editoriali

Intesa Sanpaolo è partner dell’Osservatorio Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa Scopri di più

Selezionati per voi

  • Gamberoni all'arancia in padella
  • Usiamo troppo la macchina in città e sprechiamo tempo, soldi e salute
  • Dove si trova l'amianto in Italia e come si può segnalare (VIDEO)
  • Quanti passi al giorno servono davvero per mantenersi in salute
  • Perché le donne sono più intelligenti?

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere i migliori contenuti di NON SPRECARE Iscriviti

Premio non sprecare

Premio Non sprecare: Tutte le candidature, Tutti i vincitori delle edizioni

Non Sprecare

  • News
  • Ambiente
  • Animali
  • Donna
  • Mobilità & Viaggi
  • Orto & Giardino
  • Ricette
  • Risparmiare
  • Salute
  • Saper Fare
  • News
  • Ambiente
  • Animali
  • Donna
  • Mobilità & Viaggi
  • Orto & Giardino
  • Ricette
  • Risparmiare
  • Salute
  • Saper Fare

Le Sezioni

  • L’Editoriale
  • News
  • Risparmiare
  • Mobilità
  • Saper Fare
  • Video
  • Premio Non Sprecare

Redazione

  • Chi siamo
  • Chi è Antonio Galdo
  • Scrivono per noi
  • I libri di Non sprecare

Contatti

  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Pubblicità e marketing
  • Privacy Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • YouTube

Copyright © 2025 Non Sprecare. All Rights Reserved.