energia20

Energia. Elettricità dalle condutture dell’acqua calda

 Potrebbe davvero essere la scoperta dell’acqua calda. O meglio, di come produrre elettricità sfruttando l’acqua calda (o il vapore) che scorre nelle condutture, grazie a speciali tubi termoelettrici, in grado di trasformare in energia elettrica il calore dei fluidi che li attraversano. L’innovazione, realizzata dagli scienziati della società giapponese Panasonic, permetterà di sfruttare una fonte […]

Energia. Elettricità dalle condutture dell’acqua calda Leggi tutto »

soldi

Salerno, acqua sotto il ‘Crescent’. Conto da 8 milioni di euro

La scoperta dell’acqua fresca. Forse non era difficile immaginare la sua presenza nel sottosuolo di un’area davanti al mare. Di più, in quella che sta per di diventare la piazza di mare più grande d’Europa, la nuova piazza della Libertà a Salerno, disegnata dall’archistar Ricardo Bofill, col corredo – contestato duramente da ambientalisti e dalle

Salerno, acqua sotto il ‘Crescent’. Conto da 8 milioni di euro Leggi tutto »

sole

Al Mugello vince l’energia solare

Con il rinnovo della titolarità del Gran Premio d’Italia di moto, per il periodo 2012-2016, l’Autodromo Internazionale del Mugello sceglie le energie rinnovabili. Grazie alla collaborazione con Pramac Racing Team, la tribuna principale del Mugello Circuit verrà ricoperta da un impianto fotovoltaico da 252 kWp, realizzato dalla Energy Resources SpA. Con una produzione annua di

Al Mugello vince l’energia solare Leggi tutto »

energia20

Una “autostrada dell’energia” tra Puglia e Campania

Collegherà, energicamente parlando, la Puglia alla Campania, riducendo l’impatto ambientale che normalmente associato alle infrastrutture elettriche. Parliamo della strada energetica “Benevento II – Foggia”, il nuovo elettrodotto a 380 kV di Terna che ha ricevuto in questi giorni il via libera definitivo. Un’autorizzazione, quella concessa, a lungo attesa: l’iter autorizzativo era stato avviato nel dicembre

Una “autostrada dell’energia” tra Puglia e Campania Leggi tutto »

sole

Dalla Sicilia parte il solare di seconda generazione

Promette bene il nuovo progetto che dà l’avvio in Italia alla produzione di fotovoltaico con tecnologie di seconda generazione. La svolta arriva con l’invenzione del silicio in film sottile, capace di aumentare seppur di poco, la producibilità in termini di ore annue, ma soprattutto di abbattere del 99% l’impiego di silicio. Fattore rilevante, quest’ultimo, se

Dalla Sicilia parte il solare di seconda generazione Leggi tutto »

telefonini01g

Come non farsi spennare con il web sul cellulare

  Sandra Riccio Smartphone sempre connesso, anche sotto l’ombrellone. Per molti Internet, Mail, Facebook o Twitter sono diventati compagni inseparabili anche durante le settimane al mare o in montagna. Per questo il rientro dalle vacanze può riservare brutte sorprese in bolletta. Il collegamento alla Rete, via iPhone, Blackberry o attraverso altri telefonini di ultima generazione

Come non farsi spennare con il web sul cellulare Leggi tutto »

rinnovabili6

E’ ufficiale: salvi gli incentivi alle rinnovabili

www.e-gazette.it     Roma, 4 luglio – Alla fine l’hanno spuntata il ministro Paolo Romani (Sviluppo economico) e la collega Stefania Prestigiacomo (Ambiente), che sono riusciti ad evitare l’ultima beffa alle rinnovabili e il più che indecente dietrofront della maggioranza. La versione della manovra economica proposta dal ministero dell’Economia e finanze conteneva un passo chiesto

E’ ufficiale: salvi gli incentivi alle rinnovabili Leggi tutto »

foresta

Il parco salva l’Amazzonia

Atterrando a Manaus, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, si ha la sensazione di aver commesso un errore: ci si trova proiettati, infatti, in una classica, caotica, metropoli del Sud America. Grattacieli grigi ai piedi dei quali scorre un rumoroso fiume di automobili, favelas che si allargano con il loro carico di miseria e sporcizia: una città

Il parco salva l’Amazzonia Leggi tutto »

ecologia

Giappone. Da una ex fabbrica nascera’ la metropoli piu’ ecologica del mondo

In Giappone nascera’ la citta’ piu’ verde del pianeta: nove societa’, capitanate dalla Panasonic, stanno lavorando per costruire nella prefettura di Kanagawa, a 50 chilometri da Tokyo, un esempio di metropoli ecosostenibile al cento per cento. Il maestoso progetto ‘verde’, chiamato Fujisawa Sustainable Smart Town, prevede la costruzione di una citta’ intelligente, sicura e sostenibile

Giappone. Da una ex fabbrica nascera’ la metropoli piu’ ecologica del mondo Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Energia 2 / Ricerca Gi Group: la green economy riparte, biomasse e fotovoltaico alla ricerca di personale

La Green Economy riparte e ritorna a cercare personale, dopo gli aggiustamenti del quarto conto energia che hanno ridato certezze al settore. È quanto si apprende dall’Osservatorio di Gi Group Green Economy, la divisione specializzata dell’agenzia italiana per il lavoro, secondo la quale salirebbero le quotazioni dei profili di middle management, come ad esempio i

Energia 2 / Ricerca Gi Group: la green economy riparte, biomasse e fotovoltaico alla ricerca di personale Leggi tutto »

ue

Energia 1 / Debutta a Bruxelles il Fondo europeo per l’efficienza

Rendere l’efficienza energetica una scelta allettante e commercialmente valida. Con questo obiettivo la Commissione europea, la Banca europea degli investimenti (BEI), la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Deutsche Bank hanno annunciato oggi a Bruxelles il lancio del Fondo europeo di efficienza energetica (EEEF). L’iniziativa costituisce il fulcro di un nuovo impianto energetico sostenibile che

Energia 1 / Debutta a Bruxelles il Fondo europeo per l’efficienza Leggi tutto »

soldi 2

Emilia Romagna rimborsi da favola per i consiglieri regionali

Rimborsi chilometrici: nella provincia autonoma di Bolzano, i funzionari pubblici e i consulenti che lavorano su progetti finanziati con denaro pubblico ricevono in media 37 centesimi di euro con variazioni mensili legate alle oscillazioni del prezzo della benzina. A Roma, invece, ci sono aziende private di piccole e medie dimensioni che ricevono commesse da istituzioni

Emilia Romagna rimborsi da favola per i consiglieri regionali Leggi tutto »

soldi 2

Manovra: tagli alle rinnovabili e ai costi della politica

Il testo definitivo della manovra è stato trasmesso al Quirinale. Il testo finale del decreto «disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria», dove viene confermata la stretta sulla pensioni, è composto da 39 articoli e da due allegati. Si apre con gli stipendi dei politici e si chiude sul riordino dei giudici tributari. I provvedimenti saranno

Manovra: tagli alle rinnovabili e ai costi della politica Leggi tutto »

soldi 2

I costi del non fare: all’Italia servono infrastrutture per 260 miliardi di euro

Nei prossimi 15 anni è necessario investire 260 miliardi di euro per la modernizzazione delle infrastrutture del paese. È quanto calcola l’osservatorio sui “Costi del non fare” presieduto da Andrea Gilardoni dell’università Bocconi e della società di consulenza Agici finanza d’impresa. L’osservatorio ha applicato un’analisi costi/benefici a questi ipotetici investimenti infrastrutturali. Che ha dato “risultati

I costi del non fare: all’Italia servono infrastrutture per 260 miliardi di euro Leggi tutto »

rinnovabili

Mondo energia, apre in Alto Adige il museo sulle rinnovabili

Le rinnovabili in un museo? Certo! Ma più che un museo che avrà il suggestivo nome di Mondo Energia, sarà un laboratorio molto vivo e interattivo e il progetto è di Heinrich Hafner amministratore dell’omonima società. Per amor di cronaca va detto che la Hafner progetta e costruisce anche impianti di termovalorizzazione e inceneritori. Qui

Mondo energia, apre in Alto Adige il museo sulle rinnovabili Leggi tutto »

eolico

Energia 1 / Anno 2050, sotto il segno dell’eolico

Quale sarà l’aiuto ambientale che l’Europa otterrà dal vento entro il 2050? A rispondere alla domanda è l’Ewea che a breve pubblicherà un nuovo rapporto sul tema per fornire ai responsabili politici europei, una visione chiara su quale possa essere il contributo dell’eolico in termini di sicurezza energetica, riduzione delle emissioni di CO2 e occupazione.

Energia 1 / Anno 2050, sotto il segno dell’eolico Leggi tutto »

computer

I medici Usa contro Photoshop

Più sani, più belli: e possibilmente più veri. Basta con le falsificazioni. Parte dall’America la crociata dei medici contro Photoshop. E soprattutto contro le false promesse. Così belli e belle come assicura quella pubblicità e quella modella non potrete diventarlo mai: perché quella modella sarà anche bella ma è prima di tutto impossibile. Ritoccata, magari

I medici Usa contro Photoshop Leggi tutto »

soldi 2

Ministeri al Nord, a Como (e in tutta Italia) non tornano i conti

Trasferire i ministeri al Nord? No grazie. La proposta della Lega Nord targata Calderoli non piace a nessuno. Perché al di là dei proclami, i conti non tornano. Due giorni dopo il raduno di Pontida Nicoletta Cottone su Il Sole24Ore quantifica il numero di dipendenti ministeriali che rischiano il trasferimento coatto al Nord: si tratta di 33mila

Ministeri al Nord, a Como (e in tutta Italia) non tornano i conti Leggi tutto »

sceografia

Quanto é costato lo Sgarbi show in Rai? Ottocentomila euro al macero

  www.ilfattoquotidiano.it Guardate bene l’immagine in pagina. Una fotografia preziosa, quasi unica. Abbiamo pubblicato quel che sarà un reperto storico, un’opera classica e moderna insieme: la scenografia del programma di Vittorio Sgarbi, chiuso per fallimento di ascolti, era talmente avanti, troppo. E anche inutile, molto: così la Rai ha ordinato la demolizione immediata per far

Quanto é costato lo Sgarbi show in Rai? Ottocentomila euro al macero Leggi tutto »

Torna in alto