
VIAGGIARE CON ANIMALI DOMESTICI
Una piccola rivoluzione, che potrebbe cambiare in modo radicale la circolazione di cani e gatti in Italia sui mezzi pubblici. La regione Toscana, prima in Italia, ha approvato un nuovo regolamento in base al quale cani e gatti possono viaggiare in autobus. Ad alcune condizioni. Primo: non più di un animale a persona. Secondo: sempre con il guinzaglio e con la museruola o con la “trasportina”. Terzo: le regole saranno comuni a tutte le aziende del trasporto pubblico nella regione. Una scelta indispensabile, quest’ultima, in quanto finora l’accesso di cani e gatti sugli autobus in Toscana è stato lasciato all’arbitrio e alla sensibilità dei conducenti dei mezzi pubblici.
LEGGI ANCHE: Cani e gatti in vacanza, tutti i consigli per goderseli e non trascurarli
CANI E GATTI SUI MEZZI PUBBLICI
La svolta in Toscana potrebbe aprire le porte ad analoghi provvedimenti anche nelle altre regioni italiane. E ciò significherebbe allineare il nostro Paese a quanto già avviene, per esempio, nella maggiore parte delle nazioni europee come la solita Danimarca, ma anche Francia e Germania. E perfino la Grecia, dove l’unico obbligo che viene richiesto è quello di portare gli animali domestici sui mezzi pubblici sempre in una gabbietta.
VACANZE CON CANI E GATTI: TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE
- Dove andare in vacanza con il proprio cane: le strutture e le spiagge dog-friendly
- Assicurazione per gli animali domestici: quando è necessaria e come evitare salassi
- Come proteggere gli animali dal caldo e dallo sforzo eccessivo. Tutto in 10 mosse
- Risparmiare sulle spese per il cibo degli animali domestici: un piccolo vademecum
- Animali abbandonati, uno scempio molto diffuso. Così possiamo aiutarli a non morire
- Dove lasciare gli animali quando si va in vacanza