“Il Giardino di Betty”, il parco giochi realizzato con il riciclo delle scarpe da ginnastica
Al Porto Antico di Genova, il parco giochi di 250 metri quadri con pavimentazione ottenuta dal riciclo delle scarpe sportive usate.
Al Porto Antico di Genova, il parco giochi di 250 metri quadri con pavimentazione ottenuta dal riciclo delle scarpe sportive usate.
Un progetto importante per sensibilizzare al non spreco e un’iniziativa che permette di aiutare i poveri donando loro abiti e giocattoli usati.
“Educare al consumo”, il progetto dell’associazione Eugema Onlus per aiutare i poveri Leggi tutto »
Un’iniziativa attraverso la quale si invitano i bambini ad esaminare alternative al “cassonetto” per dare nuova vita ad uno o più oggetti in disuso ed esprimere le proprie emozioni attraverso un elaborato artistico.
IlVespaio insegna, attraverso attività ludiche, che ognuno di noi, nel proprio piccolo, può fare qualcosa per evitare gli sprechi.
Un progetto avviato in modo spontaneo grazie ad alcuni commercianti che si sono rivolti all’associazione per segnalare la volontà di devolvere le eccedenze alimentari ai poveri e che oggi conta la partecipazione di otto panetterie, forni, pizzerie e un bar.
L’associazione Adamah, operante nel territorio della provincia di Salerno, promuove il progetto “Io lo so fare”: una serie di workshop e laboratori sull’autoproduzione come pratica di sostenibilità ambientale.
Libri, dvd, fumetti, giochi di società, vestiti per adulti e bambini, maglie, borse, borsette, accessori, oggettistica: tantissimi gli oggetti e i materiali che possono essere scambiati nel corso degli “Eco-scambi” organizzati dall’associazione Rifiuti Zero Casier. E il prossimo evento è previsto per il 29 novembre.
Un’iniziativa promossa per sensibilizzare sulla necessità di azzerare gli sprechi alimentari con la produzione di rifiuti che essa comporta.
Il progetto “Cerchio Blu” promosso da Angelo Di Fede per la riqualificazione di un’area abbandonata in un quartiere popolare di Genova, un luogo da valorizzare e destinare ai bambini.
Il “Campo Blu” per la riqualificazione di un’area abbandonata di Genova Leggi tutto »
Centro Mondo Cultura, oggi Parco Malibran, è un’associazione che opera per la socialità di persone diversamente abili e delle loro famiglie, attraverso l’organizzazione di molteplici attività aggregative.
L’Associazione ambientale di volontariato Riciclidea é attiva a Prato, Firenze e Pistoia e per promuovere la creatività basata sul riuso degli oggetti.
Tantissime le aziende, le istituzioni, le federazioni e le associazioni sportive che hanno scelto di mettere a disposizione dell’associazione il cibo avanzato in occasione dei diversi eventi organizzati. E aumentano ogni giorno di più gli sposi che decidono di donare a Equoevento il cibo in eccedenza al buffet del proprio matrimonio.
Equoevento, l’associazione che recupera il cibo avanzato e lo distribuisce ai poveri Leggi tutto »
“Cuccaro Paese Verde” è un progetto volto a ridurre lo spreco delle risorse attraverso tre tre tipologie di azioni integrate: raccolta e trattamento dei rifiuti solidi urbani, energie rinnovabili e lotta allo spreco delle risorse ambientali e ricorso ad azioni di sostenibilità sociale.
“Cuccaro Paese Verde”: le iniziative del Comune per promuovere la sostenibilità Leggi tutto »
Teatrino Clandestino Sud, a Cosenza, è un’associazione di cittadini volontari che hanno deciso di prendersi cura della propria città e dei suoi spazi comuni poco frequentati o sottosviluppati. Attraverso il progetto “Orto Errante” punta ad una maggiore diffusione di pratiche sostenibili nella città.
Gli “InVisibili Capriolo” sono un gruppo di persone nato per sostenere e dare speranza e dignità a chi è senza dimora,
attraverso un centro di raccolta di beni di prima necessità e ogni altra azione di collaborazione che ne agevoli il reinserimento nella società.
I libri si trovano dappertutto: nei supermercati, al bar, nelle scuole, e perfino nelle spiagge. Offerti in omaggio ai turisti stranieri. Il ruolo fondamentale dell’associazione LibroLiberamente, guidata da una donna molto generosa.
Pertegada, il paese dei libri dove tutti sono invitati a leggere Leggi tutto »
Attraverso “Il Bazar del dono” l’associazione si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini al non spreco delle risorse, al risparmio e alla solidarietà, valori importanti attraverso i quali combattere la crisi e costruire le basi per una società ecologica e solidale.
Tappi di plastica e di sughero, vecchi bottoni, cartucce usate: tutto può avere una seconda vita e un nuovo uso. Grazie alla cooperativa “La Terza Piuma” si trasformano in nuovi abiti e oggetti, pezzi unici e originali.
La moda sostenibile e zero sprechi della cooperativa “La Terza Piuma” Leggi tutto »
Realizzato dall’associazione MammeAmiche Onlus in collaborazione col Gruppo di Acquisto Solidale Equobaleno, Bimbobaratto è un mercatino dell’usato in cui le mamme, una volta al mese, possono scambiare abbigliamento, scarpe, giochi, libri e attrezzature per neonati e bambini fino a 12 anni.
Bimbobaratto: a Sesto Fiorentino il mercatino dell’usato per bambini Leggi tutto »
Vestiti e accessori realizzati con materiali di recupero. E anche la nuova sartoria creativa che riutilizza vecchie stoffe.
Akrat incontra: la cooperativa che scambia progetti per il riciclo Leggi tutto »