Sprechi alimentari: anche gli alberghi di Dubai riciclano gli avanzi | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Sprechi alimentari: anche gli alberghi di Dubai riciclano gli avanzi

Anche gli sfarzosi hotel degli Emirati fra le migliori iniziative al mondo contro gli sprechi alimentari, nella classifica pubblicata da Foodtank

Anche gli sfarzosi hotel degli Emirati partecipano alle iniziative contro gli sprechi alimentari, uno dei temi più caldi affrontati nella giornata internazionale dell’ambiente, 5 giugno 2013, e più in generale ogni volta che si parla di salvaguardia delle risorse del nostro pianeta.

Le esperienze mondiali in questo senso sono molte e continuano a moltiplicarsi – leggiamo sul sito del settimanale Vita in un articolo a firma di Gabriella Meroni – e il think tank Foodtank le ha messe in fila, segnalando le 21 migliori e più innovative.

QUI LA CLASSIFICA COMPLETA

Al primo posto si trova uno dei resort più lussuosi di Dubai, l’Al Maha Desert Resort, che ha deciso di fare quello che da sempre è abitudine di migliaia di pensioncine a una o due stelle in Italia e non solo: ricicla gli avanzi di colazione e pranzo a cena: “A Dubai molti hotel coccolano i clienti con lauti pasti e buffet sempre aperti, dove le porzioni sono più che generose”, scrive Foodtank, “ma per evitare sprechi l’Al Maha ha deciso di recuperare gli avanzi, servendoli nei pasti successivi: per esempio ripropone i dolci avanzati dalla colazione come dessert dopo cena”.

LEGGI COME RICICLARE GLI AVANZI IN CUCINA

Più originale e soprattutto replicabile l’esperienza di City of Austin’s Zero Waste Initiative, che guadagna il secondo posto: nella città texana il Comune ha varato una legge che obbliga tutti i ristoranti con superficie superiore ai 460 metri quadri a separare i rifiuti di cibo non commestibile da ciò che è ancora riutilizzabile (entro il 2016); al terzo posto si trova invece una realtà europea, il Culinary Misfits di Berlino, un catering vegetariano fondato da due amici che utilizza esclusivamente ortaggi brutti da vedere (ma ottimi) e quindi invenduti in negozi e supermercati per preparare deliziose specialità.

APPROFONDISCI: COME CONSERVARE GLI AVANZI

Share

<