Smalto fai da te - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Smalto fai-da-te naturale

Colori vivaci e originali. E un ingrediente principale: lo shellac, conosciuto anche come ceralacca o gommalacca

di Posted on

SMALTO FAI-DA-TE

Come avere unghie creative e originali senza spendere una fortuna? Basta sapere come creare in poche mosse uno smalto fai-da-te, sbizzarrendosi con i colori e con il riciclo creativo. Realizzare uno smalto nella sua totalità è alquanto complicato, ma con un metodo molto semplice possiamo creare tanti colori partendo da un semplice top coat (la base trasparente).

LEGGI ANCHE: Unghie forti e sane, i rimedi naturali per rinforzarle senza ricorrere ai prodotti chimici

COME FARE UNO SMALTO LOW COST

Per realizzare uno smalto, basta unire a una normale base trasparente (di qualsiasi marca, anche a bassissimo prezzo) dei pigmenti in polvere. Come reperirli? Fate shopping nelle vostre trousse del make up, non spendete soldi!

Potete usare:

  • L’ombretto in polvere che non usate più, seppellito nell’astuccio da anni
  • I pigmenti in polvere comperati anni fa a qualche fiera e mai usati
  • Il fondotinta in polvere e le polveri minerali (perfette per una manicure effetto nude)

SMALTO UNGHIE FAI DA TE

L’importante è fare attenzione al processo o meglio alle quantità: unite, nel flaconcino della base trasparente, una piccola quantità della polvere che preferite. Meglio procedere lentamente aggiungendone pochissima per volta: se si esagera infatti, la stesura viene subito compromessa. Una volta aggiunti i pigmenti desiderati, basta chiudere il flaconcino e shakerarlo et voilà, lo smalto è pronto.

PER APPROFONDIRE: Smalti vegan, per prendersi cura delle proprie unghie rispettando animali e natura

SMALTO FATTO IN CASA

E per un risultato più professionale, direttamente a casa, non esitate a provare questa preparazione che ha come ingrediente principale lo shellac, conosciuto anche come gommalacca o ceralacca. Ricordate che il contenitore del vostro smalto fatto in casa andrà sempre agitato prima dell’uso, in quanto i pigmenti tendono a depositarsi sul fondo.

OCCORRENTE

  • 7,8 gr di alcol
  • 3,5 gr di Shellac
  • 0,25 gr di diossido di titanio
  • 0,4 gr di mica del colore desiderato

PREPARAZIONE

  1. Versate l’alcol e lo shellac in una ciotolina di vetro, oppure in un bicchiere di vetro che poi terrete per queste operazioni. In una seconda ciotola, mettete dell’acqua bollente e immergetevi il bicchiere o la ciotola dove avete messo i primi due ingredienti (state lontani da fonti di calore perché l’alcol è infiammabile).
  2. Mescolate il tutto con uno stecchino di legno e sostituite con nuova acqua calda quella vecchia che si sarà ormai  raffreddata. L’operazione richiederà una ventina di minuti in totale.
  3. Aggiungete, quando il tutto si sarà sciolto,  i pigmenti colorati e il diossido di titanio.
  4. Versate il composto così ottenuto nel contenitore per smalto, servendovi di un pezzettino di carta da forno arrotolata come se fosse un imbuto.

COME RIMUOVERE LO SMALTO FAI-DA-TE

Usate un batuffolo imbevuto d’alcol da tamponare sull’unghia per almeno 30 secondi. Evitate ‘acetone. Tra una smaltatura e l’altra, è preferibile lasciare riposare le unghie per qualche giorno. Troppi smalti per troppi giorni consecutivi rischiano di rovinarle e renderle comunque più fragili.

LEGGI ANCHE: Macchie del trucco, come si eliminano

COME SI FA UNO SMALTO TRASPARENTE?

Per fare lo smalto trasparente, il più comune e il più utilizzato, bastano tre mosse. Semplicissime.
  1. Prendete una boccetta di smalto vuota e la riempite per tre quarti di colla trasparente di uso scolastico.
  2. Nella parte restante della boccetta, introducete l’acqua del rubinetto. Senza esagerare e lasciando un margine sull’orlo della boccetta. Altrimenti rischiate che lo smalto esca fuori quanto infilate il piccolo pennello da passare sulle unghie.
  3. Miscelate bene i due ingredienti, scuotendo da destra a sinistra e viceversa la boccetta. Quando vedrete che lo smalto si è amalgamato, potete iniziare ad usarlo. Basta che si formino delle piccole bolle, e allora significa che l’amalgama è completa.
  4. Scuotete la boccetta ogni volta che usate il vostro smalto fai-da-te.

PRODOTTI FAI-DA-TE PER LA CURA DEL CORPO:

  1. Scrub fai da te per la cura del corpo: ecco come prepararlo con il sale
  2. Burrocacao fai da te: partite con il burro di karitè. Ma usate anche miele e fragole
  3. Impacco fai da te per occhi gonfi e stanchi: bastano due bustine di tè verde
Share

<