In nome di Dio non si uccide. Mai (Papa Francesco)
“Il miglior modo per rispondere alla violenza è essere miti, umili, come il pane”: le parole del Pontefice sul volo verso Manila.
In nome di Dio non si uccide. Mai (Papa Francesco) Leggi tutto »
“Il miglior modo per rispondere alla violenza è essere miti, umili, come il pane”: le parole del Pontefice sul volo verso Manila.
In nome di Dio non si uccide. Mai (Papa Francesco) Leggi tutto »
Il fondatore di Facebook lancia una campagna sul web a favore del libro cartaceo. Una mossa per i suoi affari? Può darsi. Ma il messaggio comunque è importante.
“Leggiamo almeno due libri al mese” (Mark Zuckerberg) Leggi tutto »
Nello straordinario show alla Rai sui Dieci Comandamenti, l’artista ha ricordato la funzione essenziale dei nonni. Senza di loro avremmo molte più famiglie nel baratro
Roberto Benigni: «I nonni ci allungano la vita!» Leggi tutto »
Il sociologo Derrick de Kerckhove ci racconta come il web ha modificato, in modo radicale, il nostro rapporto con la realtà. Siamo finiti, sul serio, nel film Avatar.
Anziché guardare, siamo immersi (Derrick de Kerckhove) Leggi tutto »
Il neuroscienziato che ha scoperto i neuroni specchio recentemente ha ricevuto il Brain Prize, uno dei premi internazionali più prestigiosi nel campo della ricerca scientifica
Ama il prossimo: un comandamento nei nostri neuroni (Giacomo Rizzolatti) Leggi tutto »
Nel suo ultimo libro, lo scrittore torna con il personaggio Pietro Paladini che, nonostante le buone intenzioni, cede alla tentazione del male banale, come se fosse naturale. Uno spreco enorme, di anima e di cose.
Sandro Veronesi: in Italia rubare è diventato conveniente Leggi tutto »
Un orto in Africa offre la possibilità di combattere la malnutrizione, proteggere e promuovere la agro-biodiversità del Paese e difenderne la sovranità alimentare.
10.000 orti per il futuro dell’Africa Leggi tutto »
Secondo l’oncologo Umberto Veronesi è fondamentale trovare il modo di favorire la maternità in un Paese, il nostro, in cui le diagnosi di tumore al seno sono in aumento con circa 47mila casi ogni anno.
Mamme, allattate i vostri bambini: così potrete prevenire il tumore al seno Leggi tutto »
Ecco la motivazione che ha portato a premiare i tre inventori giapponesi dei LED, che potranno portare a enormi benefici per quanto riguarda il risparmio energetico
“La lampada LED è la rivoluzione del XXI secolo” Leggi tutto »
Un nuovo libro spiega come l’orto diventi metafora della conoscenza, della curiosità, della pazienza e dell’osservazione sistematica e incantata della natura.
Stefano Montello: il mio manuale ragionato per la coltivazione dell’orto Leggi tutto »
Anniversario del celebre discorso di Martin Luther King a difesa dei diritti civili di fronte a 200mila persone
“I have a dream”, il 28 agosto 1963 il celebre discorso di Martin Luther King Leggi tutto »
“My favorite thing to do is ride a bicycle. I ride road bikes. And for me, it’s mobile meditation”.
Robin Williams: andare in bici è meditare in movimento Leggi tutto »
Un grande uomo, una figura simbolo della libertà e della lotta al razzismo
“La povertà è ingiustizia e spreco” Leggi tutto »
“Il solare deve diventare un brand alternativo a quello petrolifero”, dice lo scrittore siciliano: “Scegliere il solare al posto del petrolio significa scegliere la cultura della pace al posto della cultura della guerra”
Ottavio Cappellani: “C’è abbastanza sole per tutti” Leggi tutto »
L’annuncio in un’intervista rilasciata al “Corriere della Sera” durante una sua visita in Italia. Sarebbe la prima volta nella millenaria storia del buddismo.
Sì, il prossimo Dalai Lama potrà essere una donna Leggi tutto »
Nell’ultimo decennio i diplomati in Italia sono calari del 6% e il Pil è fermo sotto il 3%. Un caso? No, secondo Carlo Buttaroni.
Meno diplomati in Italia, meno ricchezza per il Paese: uno dei grandi sprechi italiani Leggi tutto »
“La Grande Crisi ha separato con un abisso i diversi gironi della società e si è spezzata la catena di connessioni tra il popolo e l’élite”
Posti di lavoro: in Italia li creano le piccole aziende Leggi tutto »
“Decrescita felice? Non esiste. Sarebbe solo sofferenza”. Parola di Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, che ha commentato la situazione della nostra economia e in particolare dei giovani che fanno fatica a trovare un lavoro con compensi decenti.
La Decrescita felice non è una strategia per uscire dalla Grande Crisi Leggi tutto »
Peggio di noi solo Grecia e Spagna ma è il nostro Paese ad aggiudicarsi la maglia nera sui giovani totalmente inattivi: oltre 1 su 5, nella fascia d’età compresa tra i 15 e i 24 anni non lavora, non studia e non segue alcun percorso di formazione.
L’Italia ha la maglia nera per i giovani disoccupati. Che spreco… Leggi tutto »
Un concerto dove si incontrano storie diverse, origini diverse e diverse religioni per trasmettere un unico messaggio di vitalità e di speranza nel linguaggio universale della musica.
Giornata della memoria, i “Violini della speranza” per non dimenticare Leggi tutto »
Tra la lista dei desideri per il nuovo anno di Moby, cantante e compositore statunitense, anche un tweet contro l’inutile uso di plastica negli imballaggi
Moby: «Il mio augurio per il 2014? Basta sprechi di plastica» Leggi tutto »
Il premio Nobel autore di L’eroe discreto (Einaudi) parla di crisi dell’Europa in un’intervista al Corriere della Sera
Vargas Llosa: «Gli sprechi sono il vero sottosviluppo» Leggi tutto »
Su Repubblica qualche giorno fa Concita De Gregorio ha scritto un articolo sul caso delle baby prostitute dei Parioli. Un’analisi lucida dei fatti, che vi consigliamo di leggere, sugli amori disperati di bambine mascherate da donne, come li ha definiti la giornalista. “L’inchiesta è in corso. Nei tabulati dei cellulari delle ragazze c’ è un
Baby prostitute, gli amori disperati di bambine mascherate da donne Leggi tutto »
Dacia Maraini sul Corriere della Sera parla di disagio giovanile di relazione e inaffettività, il tutto con il contributo della tecnologia
Soli in famiglia, i ragazzi si chiudono nella Rete. E sprecano l’amore Leggi tutto »
Noi utilizziamo con elasticità il concetto di scarto,e ci fa piacere che anche il Papa si sia espresso contro lo schiaffo alla povertà di buttare il cibo che non sappiamo come impiegare al meglio.
Il Papa contro la cultura dello scarto Leggi tutto »
Se la portata economica del fenomeno è sotto gli occhi di tutti, più opaco è il risvolto politico della questione. L’interattività ha sconvolto il nostro modo di partecipare alla cosa pubblica. Ma è matura per essere utile al sistema?
Politica e interattività: è già così matura per essere davvero utile al sistema? Leggi tutto »
«I cittadini dovrebbero pretendere l’informazione sulla water footprint dei diversi prodotti e “premiare” – con i loro consumi – le aziende migliori»
L’opinione – Acqua bene comune: ogni goccia conta Leggi tutto »
Così il premio Nobel e fondatore di Green Cross International in occasione del premio Green Drop Award, che verrà assegnato alla 70/a mostra del Cinema di Venezia
Gorbaciov – Ho un sogno: una “perestrojka” della sostenibilità Leggi tutto »
Siamo di fronte a vecchi Pinocchi o nuovi somari? Cosa succede nella testa di molti adolescenti di oggi? Perché è così difficile coinvolgerli nelle attività didattiche? Leggi l’intervista a Eraldo Affinati
Elogio del ripetente, un messaggio in controtendenza Leggi tutto »
La sopravvivenza delle librerie grandi e piccole è un vantaggio per tutti, anche per Amazon, scrive David Carr su The New York Times in un articolo da titolo “Leggere nel futuro”
La sopravvivenza delle librerie grandi e piccole è un vantaggio per tutti Leggi tutto »