News

1501

Un bando per 28 milioni di euro. Hanno risposto in 997. Un ente americano ha scelto. E premiato i migliori

E’ ufficialmente aperto il bando per la quarta edizione del Premio nazionale dei Comuni a 5 stelle, promosso dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, in collaborazione con il Movimento per la Decrescita Felice e Citta’ del Bio, e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, del Coordinamento Agenda 21 Italia, Rete Nuovo Municipio, Rifiuti […]

Un bando per 28 milioni di euro. Hanno risposto in 997. Un ente americano ha scelto. E premiato i migliori Leggi tutto »

1502

Gli scout di Roma cercano opere d’arte con materiali riciclati

Si sono chiude ieri le iscrizioni al M.A.C.S. 2010 Mostra d’Arte Creativa Sostenibile voluta dagli scout del clan Armage’don della parrocchia Santa Maria C.N.L. (Villaggio Breda), a Roma. Sono sicura che se qualche lettore di Ecoblog ha da sottoporre una sua opera non ci saranno difficolta’ nell’includerla. I temi trattati sono: La “globalizzazione”, le “Crisi,

Gli scout di Roma cercano opere d’arte con materiali riciclati Leggi tutto »

1505

Napoli. Villa San Luigi. Incontro sul tema “Napoli: il paradosso della Cultura.”

La cultura e’ il tema del prossimo incontro organizzato dall’Associazione Laici e Gesuiti per Napoli onlus. La cultura come paradosso, perche’ a Napoli, nonostante l’intensa produzione di eventi culturali, manca una diffusa coscienza civile, una societa’ impegnata e orientata al bene comune; insomma, non c’e’ il salto di qualita’ che ci si aspetta. Ne parleranno

Napoli. Villa San Luigi. Incontro sul tema “Napoli: il paradosso della Cultura.” Leggi tutto »

1499

Al liceo romano “Francesco D’Assisi” si studiano gli sprechi degli studenti e delle loro famiglie

Gli studenti del liceo scientifico “Francesco D’Assisi” di Roma hanno realizzato un’ interessante ricerca all’interno della scuola (hanno risposto il 65 per cento degli alunni) sul tema dei consumi, del ciclo dei rifiuti, dell’energia. E innanzitutto degli sprechi. Dai risultati del sondaggio arrivano alcune buone notizie come, per esempio, il fatto che ormai la larga

Al liceo romano “Francesco D’Assisi” si studiano gli sprechi degli studenti e delle loro famiglie Leggi tutto »

1492

Gli Africani si considerano responsabili per i cambiamenti climatici

Secondo un recente sondaggio riportato dalla BBC, condotto in 10 Paesi diversi, la maggior parte degli Africani si considera responsabile per il Climate Change, ritenendosi colpevole per i danni arrecati all’ambiente e al proprio territorio. La questione dei cambiamenti climatici e’ sentita da chi e’ tra i minori responsabili al mondo: l’Africa e’ responsabile solo

Gli Africani si considerano responsabili per i cambiamenti climatici Leggi tutto »

Soldi pubblici / 1. In Sicilia va in pensione con 1369 euro al giorno

L’ultimo grand commis dell’ente piu’ generoso d’Italia, alla fine, si e’ portato a casa una pensione da favola: mezzo milione di euro l’anno. Ha lottato un paio d’anni, l’avvocato Felice Crosta, per un diritto che alla fine gli e’ stato riconosciuto dalla Corte dei Conti. Quei soldi gli spettano. Perche’ cosi’ ha stabilito una legge

Soldi pubblici / 1. In Sicilia va in pensione con 1369 euro al giorno Leggi tutto »

1484

World Water Day 2010: l’acqua al primo posto

Il 22 Marzo si celebra la quinta giornata mondiale dell’acqua a Nairobi, in Kenya, per ricordare l’importanza di un elemento naturale di primaria necessita’ che, nelle stime degli scienziati, andra’ nel futuro sempre piu’ scarseggiando. Nel 1993 l’assemblea generale delle Nazioni Unite indico’ il 22 marzo come la prima giornata Mondiale dell’Acqua. Un’occasione per affrontare

World Water Day 2010: l’acqua al primo posto Leggi tutto »

Quando si risparmia su tutto

Meno di due famiglie su cinque si sono potute permettere l’anno passato le cure ododontoiatriche. Cresce il consumo di pasta e pane mentre si risparmia sulla frutta e la verdura, troppo cari. Il boom di antidepressivi l’unica cosa che accomuna tutte le regioni. Sono i dati del Rapporto Osservasalute 2009 che disegnano un’Italia piu’ povera,

Quando si risparmia su tutto Leggi tutto »

terna corretto

Terna eletta la migliore Utility d’Europa da EEI: Flavio Cattaneo ha ricevuto a Londra il premio “EEI International Utility Award”

E’ Terna la migliore società d’Europa per rendimento negli ultimi tre anni. L’ha annunciato oggi l’"EEI International Utility Award" che ha riconosciuto l’azienda italiana come la migliore tra le Utilities europee per rendimento totale del titolo degli ultimi tre anni. Nel periodo considerato, che va dal 29 dicembre 2006 al 31 dicembre 2009, il rendimento

Terna eletta la migliore Utility d’Europa da EEI: Flavio Cattaneo ha ricevuto a Londra il premio “EEI International Utility Award” Leggi tutto »

Vita. Tragedia a Pistoia: una madre uccide il figlio neonato per paura di perdere il lavoro

La donna, 42 anni, ucraina, e’ stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario del figlio partorito da poche ore: Avevo paura di perdere il posto di lavoro Per paura di perdere il posto di lavoro e il permesso di soggiorno in Italia ha soffocato con un fazzoletto il figlioletto che aveva appena partorito

Vita. Tragedia a Pistoia: una madre uccide il figlio neonato per paura di perdere il lavoro Leggi tutto »

La difesa da attacchi informatici costa 6,3 mln di dollari al giorno

La “guerra fredda informatica” e’ in atto e ogni giorno presenta un conto molto salato, stimato complessivamente in 6,3 milioni di dollari. A farne le spese sono soprattutto le infrastrutture critiche, ossia i sistemi a rete che consentono la normale vita di un Paese, come il trasporto di persone e merci, reti idriche ed energetiche,

La difesa da attacchi informatici costa 6,3 mln di dollari al giorno Leggi tutto »

1469

I riciclattoli, con Freestyle Giovanni Muciaccia in Tv insegna l’arte del riciclo

IRiciclattoli, e’ un laboratorio di riciclo dedicato ai ragazzini in programma oggi e mercoledi’ 24 marzo alle ore 17.00 presso la Casa dell’Energia (Piazza Po 3, Milano). Le idee per riciclare rifiuti e trasformarli in oggetti di arredamento per le camerette arrivano da Freestyle che va in onda su Sky canale 601 e 619 con

I riciclattoli, con Freestyle Giovanni Muciaccia in Tv insegna l’arte del riciclo Leggi tutto »

Dall’eredità all’esproprio le dieci cause civili più lunghe

Piu’ di 1.500 giorni per una sentenza. Oltre quattro anni in media per una causa davanti alla Corte d’appello, 3.324 giorni per discutere un fallimento, 1.021 per un processo di previdenza, 1.039 per una causa di lavoro privato, 740 per il pubblico impiego, 113 giorni per una separazione consensuale, 740 per la giudiziale. E quasi

Dall’eredità all’esproprio le dieci cause civili più lunghe Leggi tutto »

E’ ancora sul pianeta tutta la plastica usata dall’uomo in cento anni

La denuncia sulla Cnn da esperti e ambientalisti Ogni pezzettino o particella di plastica usati dall’umanita’ negli ultimi cento anni e’ ancora sul pianeta – in acqua, aria o sulla terra ? intero o in forma di aggregati che si insinuano anche nella catena alimentare. Lo riporta la Cnn che propone il pensiero di David

E’ ancora sul pianeta tutta la plastica usata dall’uomo in cento anni Leggi tutto »

1462

Approvato il progetto Zahrat al Sahraa Desert Camp di Ai Engineering Abu Dhabi

ADTA (Abu Dhabi Tourism Authority) ha recentemente approvato il progetto di massima di un intervento turistico alberghiero nel deserto, sviluppato da AI Engineering Abu Dhabi, per conto del gruppo imprenditoriale AL Masood Travel & Services degli Emirati Arabi. Il progetto Zahrat al Sahraa Desert Camp, che tradotto vuol dire “La Rosa del Deserto”, e’ relativo

Approvato il progetto Zahrat al Sahraa Desert Camp di Ai Engineering Abu Dhabi Leggi tutto »

1459

L’uomo responsabile al 95% dei cambiamenti climatici

Le prove dell’origine antropica del riscaldamento globale sono molto piu’ evidenti di quanto affermato in precedenza. Lo sostiene uno studio realizzato dal Met Office Hadley Centre, dalle Universita’ di Edimburgo e di Melbourne e dalla Victoria University del Canada che intende confutare in tal modo le tesi contrarie degli scettici. Le “impronte umane” sui cambiamenti

L’uomo responsabile al 95% dei cambiamenti climatici Leggi tutto »

1460

Il parco dove tutto è possibile

Settimo Rottaro, piccolo comune di 520 abitanti della provincia di Torino, ha parecchie cose da insegnare ai grandi comuni piu’ blasonati del nostro paese. Concetti semplici, iniziative che portano benefici a tutti e con risparmi concreti per le famiglie che ci abitano. Un primo cittadino davvero in gamba, che ha le idee chiare: no alla

Il parco dove tutto è possibile Leggi tutto »

1453

Contro gli sprechi, anche nel lusso arriva la “nuova normalità”

Credo fermamente nell’e-commerce: in un futuro non troppo lontano, per tutti i nostri brand, nessuno escluso, i negozi online diventeranno i punti vendita piu’ importanti in termini di incassi, di crescita e di profitti. Robert Polet, classe 1955, nato in Malesia da genitori olandesi, e’ l’amministratore delegato di Gucci Group, il colosso del lusso controllato

Contro gli sprechi, anche nel lusso arriva la “nuova normalità” Leggi tutto »

1446

Vite sprecate. Ogni anno 1,2 milioni di morti per incidenti stradali

Numeri da epidemia: gli incidenti stradali provocano 1,2 milioni di morti e 50 milioni di feriti ogni anno nel mondo. Questi i dati dell’ultimo rapporto dell’organizzazione mondiale della sanita’ che lancia un grido di allarme su una situazione ormai incontrollabile e che – soprattutto – lascia quasi indifferenti i governi di molti Paesi, soprattutto quelli

Vite sprecate. Ogni anno 1,2 milioni di morti per incidenti stradali Leggi tutto »

Sprechi alla Maddalena: adesso parlo io. Intervista con l’architetto Stefano Boeri

Nelle ultime settimane mi e’ capitato di ripensare di continuo agli ultimi 20 mesi. Ho ordinato e riordinato ricordi, luoghi, fatti, relazioni. Una scavo ossessivo che mi ha aiutato a capire meglio quello che e’ successo attorno a me, attorno a noi, attorno alla vicenda del nostro progetto per La Maddalena.Non e’ facile usare l’introspezione

Sprechi alla Maddalena: adesso parlo io. Intervista con l’architetto Stefano Boeri Leggi tutto »

Torna in alto