L’Editoriale

Acqua

Un terzo dell’acqua si perde per strada

Le ultime statistiche dicono che in Europa lo spreco di acqua è compreso tra il 30 e il 40 per cento delle risorse disponibili. Le cause? Pochi gli impianti per il risparmio di acqua, irrigazione eccessiva e inutile, perdite dai rubinetti, e innanzitutto perdite nelle reti idriche. E qui l’Italia ha conquistato la maglia nera all’interno del club dei paesi […]

Un terzo dell’acqua si perde per strada Leggi tutto »

ilva

Il garante dell’Ilva puzza di spreco (600mila euro)

In Italia c’è sempre spazio per un garante, specie se a caro prezzo. Nel decreto governativo sull’Ilva di Taranto si legge che il garante nominato dal governo (“una figura di indiscussa indipendenza, competenza ed esperienza”) porterà a casa uno stipendio annuo di 200mila euro per tre anni. Totale: 600mila euro, una bella somma per vigilare sull’attuazione di un

Il garante dell’Ilva puzza di spreco (600mila euro) Leggi tutto »

burocrazia

Burocrazia, alle piccole imprese costa 12mila euro l’anno

E’ come se alla voce costi ciascuna piccola impresa italiana avesse una voce pari al 7,5 per cento del fatturato. Un’enormità. Questo è il conto della cervellotica burocrazia italiana che spreme, come una tassa sempre in aumento, le piccole aziende, con una spesa media di 12mila euro l’anno e con il lavoro di 30 giorni uomo. Mentre tutti gli ultimi

Burocrazia, alle piccole imprese costa 12mila euro l’anno Leggi tutto »

banco alimentare

Che fare con il cibo che avanza

In un solo giorno, sabato 24 novembre, il Banco alimentare è riuscito a raccogliere 9.622 tonnellate di cibo che altrimenti sarebbe finito nella spazzatura. Per l’intera giornata in più di 9mila supermercati italiani i volontari del Banco si sono fatti consegnare prodotti che poi saranno distribuiti a 8.600 strutture caritative convenzionate: un risultato importante che dimostra

Che fare con il cibo che avanza Leggi tutto »

Sanità211

Via gli sprechi per salvare la sanità

Dietro le parole di Mario Monti, che considera a rischio la sostenibilità del servizio sanitario pubblico, ci sono i numeri. L’età media si alza, la vita si allunga, le prestazioni aumentano e le risorse non bastano. Secondo la Ragioneria dello Stato entro il 2060 in base a questo trend demografico e sanitario serviranno altri 16 miliardi per sostenere il sistema che intanto

Via gli sprechi per salvare la sanità Leggi tutto »

Piemonte no ai centri commerciali sui suoli agricoli 1280x893

Piemonte: no ai centri commerciali sui suoli agricoli

Ho letto una legge regionale appena approvata in Piemonte che potrebbe rappresentare un punto di riferimento per tutte le amministrazioni regionali a proposito del rapporto tra terreni agricoli, zone industriali e insediamenti commerciali. Il primo punto del provvedimento riguarda il divieto assoluto di costruire nuovi centri commerciali sui suoli agricoli che restano tali e vengono così protetti da questa ricorrente

Piemonte: no ai centri commerciali sui suoli agricoli Leggi tutto »

I soldi pubblici ai contadini mafiosi

Nelle pieghe degli sprechi dei soldi pubblici si infila, come il coltello nel burro, la lunga mano della malavita organizzata. E così la Corte dei Conti scopre che negli ultimi anni circa 2 milioni di euro di contributi per l’agricoltura sono stati tranquillamente incassati da mafiosi o da personaggi della malavita sottoposti a sorveglianza speciale. E’ come se lo Stato

I soldi pubblici ai contadini mafiosi Leggi tutto »

Mozziconi sigarette

Sì alla legge sui cassonetti per i mozziconi

Sul fino di lana della chiusura ormai prossima della legislatura, la commissione Ambiente della Camera potrebbe fare un bel regalo agli italiani approvando la nuova legge per lo smaltimento di mozziconi di sigarette e gomme da masticare. Parliamo di un fenomeno devastante, che produce un doppio danno: per l’ambiente e per le casse delle amministrazioni locali. Cicche e chewing

Sì alla legge sui cassonetti per i mozziconi Leggi tutto »

Il lavoro c’è, mancano i lavoratori

Ogni volta che leggo le statistiche sulle offerte di lavoro che non vengono evase, per mancanza di domanda, mi prende un senso di scoraggiamento.Possibile? mi chiedo. Abbiamo una disoccupazione giovanile tra le più alte d’Europa, specie nelle regioni meridionali, non riusciamo a dare prospettive ai giovani che fuggono all’estero, e intanto si moltiplicano i posti che le imprese non riescono a coprire.

Il lavoro c’è, mancano i lavoratori Leggi tutto »

Botta e risposta con il Ministro Patroni Griffi

Il ministro Filippo Patroni Griffi fa alcune precisazioni rispetto al mio articolo sull’uso di twitter per governare. Innanzitutto distingue tra “licenziamenti” ed “eccedenze”, una differenza di lessico che non cambia la sostanza dei fatti: secondo il ministero circa 4mila persone devono andare a casa. Ed è ovvio che lo faranno attraverso strumenti come la mobilità,

Botta e risposta con il Ministro Patroni Griffi Leggi tutto »

Il ministro Patroni Griffi scrive: “Non licenzio”

Il ministro Filippo Patroni Griffi mi ha inviato questa lettera in riferimento alle critiche che ho fatto per il suo annuncio dei licenziamenti nella Pubblica Amministrazione via tweet. Domani mattina pubblicheremo la risposta al ministro. Caro direttore, “licenziare con un tweet”, dire cose inesatte con un articolo. E il linguaggio (del tweet) non è quello

Il ministro Patroni Griffi scrive: “Non licenzio” Leggi tutto »

I data center della PA sono troppi: 5 miliardi di euro sprecati

Ho letto un’analisi molto interessante della Scuola di management del Politecnico di Milano a proposito degli sprechi, nella pubblica amministrazione, con la gestione dei vari Data Center. Ognuno procede in ordine sparso, con una duplicazione di costi, di consumi energetici e di personale. A livello centrale si contano, infatti, oltre 1000 Data Center gestiti dalla

I data center della PA sono troppi: 5 miliardi di euro sprecati Leggi tutto »

Ciclista

Tutti in bici, in strada, per protestare contro la strage

Il tam tam è partito nella Rete, sui siti più sensibili a questi argomenti, e poi si è allargato ai social. Nel pomeriggio di venerdì 16 novembre i ciclisti italiani scenderanno nelle strade, con le loro bici, per protestare contro l’ultimo delitto consumato contro un ciclista, una ragazza di appena 17 anni falciata da un Suv durante una gita con un

Tutti in bici, in strada, per protestare contro la strage Leggi tutto »

Ancora un ciclista assassinato. Quando finirà questa strage?

Nello stesso giorno in cui il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, inaugurava in pompa magna la più grande pista ciclabile della città, una ragazza di appena 17 è stata travolta e uccisa mentre faceva una semplice gita in bicicletta in compagnia di una ventina di amici. E’ accaduto a Casalmaiocco, in provincia di Lodi, sulla strada provinciale

Ancora un ciclista assassinato. Quando finirà questa strage? Leggi tutto »

La fabbrica e il comune in guerra da dieci anni

Sono dieci anni che i proprietari dell’Olio Dante, attualmente è la famiglia Mataluni, e il comune di Montesarchio, 14mila anime a metà strada tra Benevento e Caserta, si fanno la guerra. Con l’unico risultato certo di bloccare investimenti, nuove assunzioni, crescita economica sul territorio. Vincenzo Mataluni tre anni fa ha acquistato dalla multinazionale spagnola Sos-Cuetara il marchio

La fabbrica e il comune in guerra da dieci anni Leggi tutto »

Per la Ue il terremoto in Emilia Romagna non c’è mai stato

Cinque Paesi di prima linea dell’Unione europea hanno deciso che il terremoto in Emilia Romagna del 29 maggio scorso non c’è mai stato, ed è solo un’invenzione dei soliti, furbi e scaltri italiani che vogliono arraffare qualche tesoretto di fondi pubblici. Germania, Olanda, Finlandia, Svezia e Gran Bretagna, infatti, si rifiutano di pagare le loro quote per raggiungere

Per la Ue il terremoto in Emilia Romagna non c’è mai stato Leggi tutto »

ricchezza e poverta a26955237

Un Paese ingiusto: il 10 per cento delle famiglie ha la metà della ricchezza. E le altre?

L’impietosa fotografia sulla ricchezza degli italiani, scattata dalla Banca d’Italia, ci spiega bene l’impatto di una crisi che non è uguale per tutti. Il fenomeno più preoccupante per l’Italia, in termini di patrimoni, è quello di un forte aumento della concentrazione della ricchezza: ormai solo il 10 per cento delle famiglie possiede il 45,9 della

Un Paese ingiusto: il 10 per cento delle famiglie ha la metà della ricchezza. E le altre? Leggi tutto »

oranges vitamin c lg

Arance siciliane: dallo spreco alla crescita economica

Nel consueto appuntamento settimanale Antonio Galdo ci racconta come è possibile sorseggiare una squisita spremuta di arance siciliane doc standosene comodamente al nord, o meglio ancora sul divano di casa, e spendere cifre che si aggirano attorno all’euro e cinquanta centesimi. Un esempio di sviluppo e opportunità da una risorsa che altrimenti verrebbe sprecata. Chi

Arance siciliane: dallo spreco alla crescita economica Leggi tutto »

1962

Ripensare il capitalismo1 Basta con il cinismo economico

Un primo effetto ? quasi non ci speravamo ? e’ andato immediatamente all’attivo, con l’enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI. Parlare dell’amore esclusivamente come di un sentimento, senza immaginarlo insieme come un pensiero e come un lavoro, dopo questa enciclica e’ diventato oggettivamente difficile. Gli sviluppi verranno (e’ un lavoro che economia e teologia

Ripensare il capitalismo1 Basta con il cinismo economico Leggi tutto »

Non sprecare

Siamo diventati tutti spreconi. Terribilmente spreconi. Per i motivi pi svariati: abitudine, indifferenza, distrazione. O anche miopia e vizio. Viviamo con l’orologio sincronizzato nel tempo della societa’ ‘usa e getta’ e siamo ossessionati da uno stile, ormai diventato naturale, che si traduce nella cancellazione della parola sobrieta’, considerata fuori moda, e nello sperpero di cose

Non sprecare Leggi tutto »

Ipertecnologici e depressi

DALL’apatia alla depressione. Dal divano del tinello, stesi davanti a un televisore, al lettino dello strizzacervelli, prima di passare alla cassa per pagare la parcella. L’universita’ di Pittsburgh ha ricostruito, con una ricerca durata sette anni, la deriva dei ragazzi quando sprecano troppo tempo con la tv, con il computer e con il cellulare. Quando,

Ipertecnologici e depressi Leggi tutto »

Quante vite buttate

IL LIBRO verde, appena pubblicato dalla Commissione europea con il titolo “Verso una nuova cultura della mobilita’ urbana”, contiene alcune cifre che fanno molto riflettere. Una su tutte: le persone morte sulle strade europee sono quasi 42.000. Una strage. In gran parte consumata in citta’, dove pure la sicurezza dovrebbe essere maggiore, e dove invece

Quante vite buttate Leggi tutto »

Il ritorno alla frugalita’

IN America di discute ovunque, dalle pagine dei commenti sui giornali ai programmi televisivi di intrattenimento, sulla nuova tendenza che sta investendo un intero popolo. The new frugalilty, letteralmente la nuova frugalita’. E cioe’ uno stile di vita piu’ sobrio, meno appariscente, e innanzitutto una risposta concreta per non cedere al panico della grande crisi,

Il ritorno alla frugalita’ Leggi tutto »

La bolla dell’arte contemporanea

L’ATMOSFERA di Miami, durante la Fiera internazionale dell’arte contemporanea nei primi giorni del mese di dicembre, non era allegra. Pochi affari, prezzi in discesa, e facce scure dei mercanti che vedono solo l’inizio del tunnel. D’altra parte, un mercato cosi’ speculativo, come quello dell’arte contemporanea, cosi’ assimilato ai codici delle speculazioni finanziarie, perche’ doveva restare

La bolla dell’arte contemporanea Leggi tutto »

Tecnologia, dittatura silenziosa.

L’INTEGRAZIONE tecnologica, tv, cellulare, computer, procede a passi sempre piu’ spediti e impone un continuo aggiornamento dei nostri modelli di comunicazione. E di informazione. Il professore Manuel Castells, della University of Southern California, ha appena pubblicato un libro nel quale descrive la dittatura silenziosa di telefonini e pc, che ormai hanno conquistato sul campo la

Tecnologia, dittatura silenziosa. Leggi tutto »

Torna in alto