L’Editoriale

Ipertecnologici e depressi

DALL’apatia alla depressione. Dal divano del tinello, stesi davanti a un televisore, al lettino dello strizzacervelli, prima di passare alla cassa per pagare la parcella. L’universita’ di Pittsburgh ha ricostruito, con una ricerca durata sette anni, la deriva dei ragazzi quando sprecano troppo tempo con la tv, con il computer e con il cellulare. Quando, […]

Ipertecnologici e depressi Leggi tutto »

Quante vite buttate

IL LIBRO verde, appena pubblicato dalla Commissione europea con il titolo “Verso una nuova cultura della mobilita’ urbana”, contiene alcune cifre che fanno molto riflettere. Una su tutte: le persone morte sulle strade europee sono quasi 42.000. Una strage. In gran parte consumata in citta’, dove pure la sicurezza dovrebbe essere maggiore, e dove invece

Quante vite buttate Leggi tutto »

Il ritorno alla frugalita’

IN America di discute ovunque, dalle pagine dei commenti sui giornali ai programmi televisivi di intrattenimento, sulla nuova tendenza che sta investendo un intero popolo. The new frugalilty, letteralmente la nuova frugalita’. E cioe’ uno stile di vita piu’ sobrio, meno appariscente, e innanzitutto una risposta concreta per non cedere al panico della grande crisi,

Il ritorno alla frugalita’ Leggi tutto »

La doccia a casa Schwarzy

Magari saranno solo furbizie da politici smaliziati a caccia di popolarita’, ma le ultime uscite antispreco di Arnold Schwarzenegger e di Ken Livingstone fanno riflettere. Il governatore della California, che rischia di restare disoccupato, ha annunciato urbi et orbi la sua regola aurea a proposito dei consumi domestici: Se i miei figli passano piu’ di

La doccia a casa Schwarzy Leggi tutto »

La crisi del fast food

Nessuno di noi genitori e’ riuscito a non finire folgorato, almeno una volta nella vita, sulla via dei mitici empori del cibo McDonald. Adesso in America e’ partita la crociata contro il fast food, il principale colpevole, secondo l’accusa lanciata attraverso libri, film e giornali, dell’obesita’ che costa ai cittadini degli Stati Uniti qualcosa come

La crisi del fast food Leggi tutto »

811

Perche’ non serve il partito del Sud

Se c’e’ una cosa che assolutamente non serve ai cittadini meridionali e’ un partito del Sud. L’ipotesi e’ sul tavolo da qualche settimana, con diverse sembianze (alleanza, patto, intesa trasversale) per iniziativa di Raffaele Lombardo, Gianfranco Micciche’, Agazio Loiero e Antonio Bassolino, quattro personaggi in cerca di autore e di futuro. Lombardo ha dovuto ridimensionare

Perche’ non serve il partito del Sud Leggi tutto »

Elezioni: Il segnale dal Sud

Due fronti, Nord e Sud. Mentre i rapporti di forza tra i due principali schieramenti politici, centrodestra e centrosinistra, non hanno visto cambiamenti sostanziali con il voto per le Europee, la scossa e’ arrivata sul piano della geografia politica. Nelle regioni settentrionali la Lega, pur non riuscendo a superare il Pdl in Veneto e in

Elezioni: Il segnale dal Sud Leggi tutto »

973

AD ANTONIO GALDO IL PREMIO “GUIDO DORSO” PER LA SEZIONE GIORNALISMO

La cerimonia della trentesima edizione del Premio “Guido Dorso” avra’ luogo oggi, giovedi’ 15 ottobre, presso la Sala Zuccari del Senato. Tra gli altri premiati il Presidente dell’Antitrust, Antonio Catricala’, mentre la sezione tesi di laurea andra’ alla memoria di Giulia Carnevale, laureanda in ingegneria all’Universita’ dell’Aquila. Il Premio mira a segnalare giovani studiosi del

AD ANTONIO GALDO IL PREMIO “GUIDO DORSO” PER LA SEZIONE GIORNALISMO Leggi tutto »

Lo spreco delle raccomandazioni facili

La raccomandazione per gli italiani, e non solo per i cittadini del Sud, rappresenta purtroppo un elemento essenziale della nostra identita’ nazionale. Per capire la profondita’ del fenomeno diffidate dai soliti moralisti a buon mercato, e affidatevi invece alle statistiche, quelle attendibili, alla letteratura che nasce dalla cronaca, a cio’ che ascoltate in qualsiasi famiglia,

Lo spreco delle raccomandazioni facili Leggi tutto »

Negli Usa torna la fabbrica

Dalla General Electric alla Block Window, passando per la Caterpillar: i grandi gruppi industriali americani, che fiutano il venticello di una possibile ripresa, sono impegnati in un significativo “ritorno al passato”. Dopo la sbornia delle delocalizzazioni in Asia, all’inseguimento del costo del lavoro piu’ basso, adesso le corporation riportano le loro fabbriche negli Stati Uniti.

Negli Usa torna la fabbrica Leggi tutto »

La lezione di Latouche contro il totalitarismo del mercato

La provocazione e’ molto forte: siamo prigionieri del totalitarismo dell’economia. Da qui una visione del mondo, del progresso, del futuro, che schiaccia la politica e la morale e occupa la totalita’ dello spazio. E da qui il delirio consumistico, imploso con le sue contraddizioni nel corso di una crisi ancora tutta da decifrare, la tossicodipendenza

La lezione di Latouche contro il totalitarismo del mercato Leggi tutto »

Il lusso senza sprechi

Si respira aria di “nuova austerita’” nell’industria della moda e in particolare nel giro delle grandi firme del lusso. Dopo le sfilate di Milano e di Parigi, e’ diventata piu’ chiara la tendenza ad archiviare gli eccessi, la sfrenatezza di abiti e accessori troppo costosi quanto poco utili, l’apparire a qualsiasi costo. Lo spreco. E’

Il lusso senza sprechi Leggi tutto »

Rifiuti in Campania: uno spreco per cui nessuno ha pagato

La condanna dell’Italia per lo scandalo dei rifiuti in Campania, da parte della Corte di giustizia europea, non e’ scritta sulla sabbia. A parte le parole durissime scolpite nella sentenza (danni e pericoli per l’ambiente e rischio certo per la salute della popolazione), a parte la stangata da brividi per l’intera economia della regione (500

Rifiuti in Campania: uno spreco per cui nessuno ha pagato Leggi tutto »

La nuova normalita’

New normal, nuova normalita’. Nell’America sospesa, tra un post crisi che si annuncia e non arriva e l’incubo di una nuova ricaduta globale, si discute su un’apparente contraddizione: la ripresa dell’economia e’ iniziata, ma i cittadini reagiscono come se il paese fosse ancora in recessione. Non spendono. Da qui la teoria di una “nuova normalita’”

La nuova normalita’ Leggi tutto »

L’auto che verra’

Ibrida o elettrica, fabbricata in Cina o made in Italy: il salone di Detroit ha riaperto i giochi del mercato dell’auto, annunciando il purgatorio di un aumento degli ordini, dopo mesi di infernali notizie per tutti i produttori. Ma, tecnologia e concorrenza a parte, la cosa sicura e’ che compreremo sempre piu’ auto downsizing, piu’

L’auto che verra’ Leggi tutto »

I rettori vanno a casa

Tra le cose buone che contiene la riforma dell’universita’ firmata dal ministro Mariastella Gelmini c’e’ da segnalare il limite per i mandati dei rettori. Otto anni. Nel tempo, infatti, molti nostri “magnifici” hanno consolidato la furbesca abitudine di forzare e modificare gli statuti delle universita’ per restare in carica, nella stessa sede, anche per un

I rettori vanno a casa Leggi tutto »

Quando il rifiuto non e’ spreco

Tra qualche giorno si celebra la settimana europea per la riduzione dei rifiuti, un programma che Parlamento e Commissione hanno voluto e finanziato per “sensibilizzare” cittadini, aziende e istituzioni a un uso virtuoso della spazzatura. E innanzitutto a non sprecare. Come? Ecco un esempio: a Conegliano Veneto l’azienda Savo, la societa’ pubblica che gestisce la

Quando il rifiuto non e’ spreco Leggi tutto »

Che cosa significano i 10 miliardi di sprechi nella Sanita’

Tra i cinque e i dieci miliardi di euro. Una cifra enorme, equivalente ad alcune leggi finanziarie pesanti. Lo spreco nella Sanita’, dai ricoveri inutili ai rimborsi di medicinali non necessari, e’ il vero buco nero nei conti delle amministrazioni regionali e, di conseguenza, nel bilancio dello Stato. E il danno per i cittadini e’

Che cosa significano i 10 miliardi di sprechi nella Sanita’ Leggi tutto »

I nuovi Paperoni di Internet

Un tempo c’erano i grandi industriali, dall’auto all’alimentare, e i petrolieri; poi sono arrivati i finanzieri, banche d’affari e hedge fund. Adesso e’ il turno dei signori di Internet. Sono loro, i padroni del business in Rete, i nuovi dominatori delle classifiche degli uomini piu’ ricchi del mondo. Il profilo di questa generazione di neo

I nuovi Paperoni di Internet Leggi tutto »

Meno sprechi al supermercato

Ha fatto molta impressione il dato, meno tre per cento rispetto al dicembre scorso, sulla gelata delle vendite alimentari. Ma siamo sicuri che si tratti di un indicatore da neo poverta’? Certo: nessuno puo’ negare l’intensita’ della crisi, e gli italiani sanno stringere la cinghia quando e’ necessario. Eppure leggendo con piu’ attenzione le analisi

Meno sprechi al supermercato Leggi tutto »

Il mondo visto attraverso la toilette

Scriveva Sigmund Freud: Una rotta piu’ saggia dell’umanita’ sarebbe stata senza dubbio ammettere l’esistenza della merda e conferirle tanta dignita’ quanto la natura permette. Parte da qui il lungo viaggio, dall’Europa alla Cina, da New York a Tokyo, di Rose George (Il grande bisogno, perche’ non dobbiamo sottovalutare l’ultimo tabu’: la nostra ca?, edizioni Bompiani,

Il mondo visto attraverso la toilette Leggi tutto »

Torna in alto