
RISPARMIO RC AUTO
Ci sono ben 40 compagnie di assicurazione che in Italia offrono contratti per RC Auto e motorini, entrambe obbligatorie. Risparmiare, dunque, significa districarsi, anche con l’aiuto del web e di alcuni siti specializzati, in questa selva di offerte e cercare di selezionare le migliori. Con un chiodo fisso in testa: la legge prevede dei valori minimi ai quali assicurare eventuali danni alle cose ( 1 milione di euro) e alle persone (5milioni di euro): qualsiasi polizza fatta al di sotto di queste soglie è fuori legge, e quindi non garantisce alcuna copertura.
LEGGI ANCHE:Bollette del gas, i consigli per risparmiare con i consumi dell’acqua calda e in cucina
COME RISPARMIARE RC AUTO
L’assicurazione dell’automobile è una delle voci di spesa più temute dai consumatori italiani. Da qualche mese a questa parte si registra una flessione del costo dell’RC auto dello 0,9 per cento (secondo dati provenienti dall’Osservatorio sui Prezzi RC Auto) ma rimaniamo comunque i più cari d’Europa: gli automobilisti italiani pagano, in media, 392 euro a fronte dei 162 euro di un automobilista francese, per un totale di ben 230 euro in più. Per questo è necessario trovare il modo per evitare che il pagamento della polizza auto si trasformi in un sacrificio troppo oneroso.
Ecco quindi una lista di qualche punto cardine per risparmiare sull’assicurazione.
Comparare, comparare, comparare
Il settore delle assicurazioni auto è magmatico e pieno di concorrenza. Le compagnie, quindi, si trovano costrette ad effettuare di continuo sconti e promozioni per allargare il proprio bacino di utenza, che potrebbero tradursi in un sostanziale risparmio per chi ne usufruisce. A volte, infatti, gli sconti sono consistenti, soprattutto quelli relativi ai nuovi clienti che stipulano una polizza proveniendo da altra compagnia. Fondamentale, dunque, cercare di essere sempre aggiorati e monitorare la situazione, visitando ogni tanto i numerosi portali dedicati alla comparazione dei prezzi che aiutano i consumatori a scegliere in modo oculato e risparmioso.
L’aiuto che viene dal web per i confronti.
Su Internet trovate diversi siti specializzati nell’attività di comparazione delle varie tariffe che si pagano per le polizze. È un lavoro che viene svolto 24 ore su 24, in tempo reale, e utilizzando particolari algoritmi che rendono credibili le valutazioni. In pratica, il web vi aiuta a risparmiare tempo nella selezione delle offerte ed a scegliere quella più adatta alle vostre esigenze e più conveniente per il portafoglio. Tra i vari siti, per affidabilità e completezza, ne segnaliamo tre: mioassicuratore.it, facile.it e supermoney.eu.
Non fidelizzarsi
Strettamente connesso al punto precedente è il consiglio di evitare di affezionarsi troppo ad una compagnia per paura di cambiare, diffidenza o pigrizia. Per risparmiare, infatti, è necessario stare dietro a tutte le promozioni e gli sconti che sono sempre in via di aggiornamento,ed avere la voglia e la capacità di stare dietro ai passaggi necessari per cambiare compagnia e risparmiare. Occorre armarsi di grande attenzione, pazienza e puntiglio per non perdersi dietro alla burocrazia, ai moduli, alle scartoffie e le grandi quantità di documenti da leggere. Un ultimo consiglio: leggere bene, leggere tutto. Persino le postille.
Valutare la possibilità di stipulare una polizza auto on-line
Via la diffidenza: le assicurazioni auto stipulate esclusivamente via web permettono di dare al contraente condizioni molto vantaggiose perché tagliano i costi di gestione delle agenzie fisiche. Tuttavia, è importante avere un po’ di attenzione in più, perché possono presentare delle caratteristiche lievemente differenti dalle polizze sottoscritte in agenzia. Attenzione massima alle diciture, in particolare quelle di prezzo, massimale e franchigia. Alcune assicurazioni, infatti, offrono il cosiddetto scoperto franchigia, che fa risparmiare qualche decina di euro ma può portare ad avere uno scoperto franchigia di parecchie centinaia di euro. Non proprio convenientissimo, insomma.
TUTTI I RISPARMI POSSIBILI PER CHI HA L’AUTOMOBILE
-
Pompe bianche, la mappa dei 6.500 distributori dove la benzina costa anche 10 centesimi in meno
-
Pneumatici e guida sicura, d’estate non usate mai quelli invernali. Sprecate tanta benzina
-
Come funziona il motore di un’auto: cosa sapere. E le differenze tra diesel ed elettrico
- Come pulire l’auto in maniera ecologica: i detersivi fai da te e i consigli utili