
AUTO CHE CONSUMANO DI MENO
Il primo parametro di un automobilista, per risparmiare sui costi della gestione, è sempre e innanzitutto il costo della benzina. Si possono non sprecare soldi, e tagliare così un budget oneroso per la famiglia, attraverso stili di guida e di manutenzione dell’auto corretti. E non particolarmente complicati.
Poi si può risparmiare orientando le proprie scelte su modelli che presentano consumi di carburanti più contenuti, confrontabili su siti come automobile.it, nella sezione dedicata alle auto nuove, in modo tale da prendere in considerazione i modelli più efficienti nel rapporto tra il carburante necessario e le prestazioni della vettura.
LEGGI ANCHE: Benzina per la macchina, 10 consigli per risparmiare tutti i giorni. E senza sforzi
AUTO CHE CONSUMANO MENO
Ecco, per esempio, cinque modelli, di marche automobilistiche diverse, che presentano condizioni vantaggiose dal punto di vista del risparmio dei consumi di carburante.
- Seat Mii
Si tratta di una city car focalizzata soprattutto sulla riduzione dei consumi. Nonostante possegga molte caratteristiche perfette per il risparmio, come il rapporto qualità-prezzo, è questo fattore a fare la differenza. Se si parla di consumi di carburante, infatti, la Seat Mii è capace di fare 22 chilometri circa con un litro di benzina.
(Credits: Rob Wilson / Shutterstock.com)
- Volkswagen Up
Pur essendo più grossa rispetto alla Seat Mii, i consumi sono praticamente identici: con la Volkswagen Up percorre circa 22 chilometri con un litro di benzina. Oltre alla versione a metano, però, c’è anche la Up con motore elettrico: la percorrenza? Circa 160 chilometri con una ricarica. Ovviamente, in questo caso, il prezzo di listino è ben più alto.
(Credits: Grzegorz Czapski / Shutterstock.com)
- Toyota Prius
Una delle opzioni più belle e moderne della nostra lista. Ha una scocca all’avanguardia e un design di spessore. Ma è anche ottimizzata per i consumi di carburante: stando alle specifiche date dalla casa produttrice, la Prius consuma un litro di carburante ogni 22,2 chilometri di percorrenza. Certo, il prezzo non è basso: trattandosi di una ibrida, questo era facilmente prevedibile.
(Credits: Zavatskiy Aleksandr / Shutterstock.com)
- Peugeot 208
Disponibile sia a 3 porte che a 5 porte, di questa auto stupiscono il rinnovato assetto e soprattutto lo sterzo di nuova concezione. Il design, come sempre, è molto accattivante e spigliato. Molto bene anche l’abitacolo, più grande rispetto alla versione precedente. Il prezzo dimostra di essere particolarmente accessibile, anche in virtù dei bassi consumi.
(Credits: Dong liu / Shutterstock.com)
- Fiat Panda
Un’auto attenta ai consumi, soprattutto se si parla della versione Twin Air Turbo: con motore a metano e a benzina con tecnologia di riduzione delle emissioni nocive. Anche qui lo sterzo e l’abitacolo sono uno dei maggiori punti forti della Fiat Panda. Da sottolineare anche il prezzo basso e il buon rapporto qualità-prezzo. Infine, a dispetto dei bassi consumi, dimostra di essere scattante anche sulle lunghe percorrenze.
(Credits: Foto011 / Shutterstock.com)
Immagine di copertina: Claudiovidri / Shutterstock.com