
RISPARMIO ENERGETICO CALDAIA A BIOMASSA
C’è un grande tesoro sprecato, in Italia, nell’energia che potremmo sviluppare dalle biomasse. A partire dalle caldaie che, con questa tecnologia, sono molto efficienti e consentono enormi risparmi.
Che cosa si intende per questa tecnologia pulita? Si tratta di energia prodotta dallo scarto di produzioni agricole, e in particolare mais, grano, fagioli, riso, o nocciolino da lavorazione delle olive. O anche legno macinato e compresso (faggio, abete e pino), detto pellet.
LEGGI ANCHE: Come risparmiare sul riscaldamento di casa, poche e semplici regole
VANTAGGI CALDAIA A BIOMASSA
In Italia, dove abbiamo diverse aziende molto innovative in questo settore, quasi una famiglia su cinque ha scelto la strada del riscaldamento a biomasse, per gli evidenti risparmi nella gestione e nei costi del rifornimento e anche per il minore livello di inquinamento rispetto ai classici impianti a gasolio o a gas.
COSTI CALDAIA A BIOMASSA
Quanto costa una caldaia per uso domestico a biomasse? E quanto conviene in termini di risparmio? L’investimento iniziale non è basso. Un impianto da 20-28 Kw, in grado di riscaldare un appartamento di grandi dimensioni o un’intera casa, parte da una spesa di 5.000 euro. Ma usando il mais, i costi rispetto a gas e gasolio si abbattono del 30 per cento. Dunque, il gioco vale la candela e non bisogna dimenticare che l’Italia è il primo produttore mondiale di legna e pellet.
LA TUA CALDAIA IDEALE: TUTTI I CONSIGLI
- Manutenzione della caldaia, come farla bene per evitare pericolose dispersioni e costi inutili
- Caldaia: con quella a condensazione si risparmia il 30 per cento della bolletta
- Caldaie, come si installa in modo sicuro e con il massimo risparmio. Dal modello alla posizione
- Come risparmiare sul riscaldamento regolando il termostato in maniera corretta