
RISCHI DELLA DIPENDENZA DA INTERNET –
Aumentano le tecnologie a nostra disposizione e aumenta anche il tempo che tutti noi trascorriamo sul web e sui social network. E questo in molti casi, soprattutto per quanto riguarda gli adolescenti, può compromettere le relazioni umane, isolarci e allontanarci dalla famiglia e dagli amici.
LEGGI ANCHE: Bambini drogati del web, a Roma si curano in ospedale
DIPENDENZA INTERNET GIOVANI –
Internet e social network hanno stravolto completamente i concetti di distanza e vicinanza, ci permettono di conoscere in tempo reale quello che accade nel mondo, di offrire il nostro contributo per sostenere una causa importante, recuperare amicizie che pensavamo di aver perduto. I vantaggi sono indubbiamente notevoli: quello che è fondamentale è però la necessità di fare un buon uso delle opportunità a nostra disposizione.
DIPENDENZA DA INTERNET: SINTOMI –
Ma come si manifesta la dipendenza dalla Rete? Ecco alcuni dei sintomi più comuni:
- Innanzitutto, il bisogno di trascorrere in Rete sempre più tempo.
- La perdita di interesse verso altre attività che non comportano l’utilizzo di internet.
- Lo sviluppo, in seguito alla riduzione del tempo trascorso in Rete, di ansia, depressione e pensieri ossessivi su cosa accade online.
- Continuare a trascorrere la maggior parte del proprio tempo su internet nonostante altri impegni, compreso quello lavorativo.
- I web-dipendenti il più delle volte non si rendono conto del tempo trascorso in Rete davanti allo schermo e tendono ad alterarsi se qualcuno glielo fa notare.
DIPENDENZA DA INTERNET E SOCIAL NETWORK –
È per questo che diventa fondamentale, nel caso dei più giovani, il ruolo svolto dai genitori, che devono sempre controllare l’attività dei propri figli sui social e sul web, rispettando ovviamente la loro privacy. Soprattutto, è importante cercare di trascorrere più tempo possibile in compagnia dei propri figli, magari organizzando insieme delle attività all’aria aperta.