Bagni nell’acqua calda, con il sale, l’aceto di mele e qualche goccia di olio. Oppure nel succo di limone. I rimedi naturali contro le micosi non mancano e vanno utilizzati prima di passare ai farmaci.
Indice degli argomenti
MICOSI
RIMEDI NATURALI MICOSI
Le micosi sono un’infezione della pelle causata da funghi dermatofiti che si solito proliferano con l’umidità. Rossore, bruciore, prurito, piccole pustole rosse, vescicole: sono questi i sintomi della malattia che può colpire qualsiasi parte della pelle, ma in genere si concentra nella zona dei piedi e delle mani. Come si combatte, con rimedi naturali, le micosi? E come si evita, specie se avete una tendenza a questo tipo di patologia? Vediamo con ordine, partendo dalla prevenzione e arrivando poi alla cura.
CAUSE DELLE MICOSI
Le cause principali delle micosi sono molteplici, spesso ambientali e a volte dovute a fattori esterni, come stress, abbassamento delle difese immunitarie e abuso dei farmaci. Inoltre, scarsa igiene, umidità e alte temperature possono favorire il proliferare dei funghi e dunque il contagio. Infatti i luoghi dove è più facile prenderli sono le palestre, le piscine e le spiagge.
SINTOMI DELLA MICOSI
- Le unghie diventano più spesse e iniziano a sgretolarsi, causando dolore, prurito e fastidio.
- L’unghia si deforma.
- I tessuti vicino all’unghia si infiammano.
- La lamina delle unghie diventa opaca.
- Le micosi della pelle provocano irritazione, arrossamento, prurito, desquamazione, prurito, vescicole e gonfiore.
COME CURARE LE MICOSI IN MODO NATURALE
I rimedi naturali contro le micosi prevedono l’uso dell’acqua calda e di alcune sostanze, che senza controindicazioni, possono risultare molto efficaci.
- Bagno in acqua calda. Funziona molto bene come rimedio naturale, specie se versate nella vasca una manciata di sale e qualche goccia di tea tree oil, un autentico antimicrobico.
PER APPROFONDIRE: Verruche, non sprecate inutili medicine. Vanno via da sole. Oppure con aglio, cipolla, limone. E altri rimedi naturali (foto)
- Bagno in succo di limone. Mettete mani e piedi in ammollo o passatelo direttamente sull’unghia. In alternativa versatene 7 gocce nel contenitore dello smalto, insieme ad uno spicchio d’aglio finemente tritato e a tre gocce di tintura di iodio incolore. Lasciate il tutto a riposare per una settimana. Poi applicate per almeno due. I risultati saranno visibili in poco tempo.
- Bagno in aceto di mele e sale. Può aiutare la pulizia della parte colpita, come anche l’applicazione di una lozione oleosa ottenuta miscelando dell’olio d’oliva con alcune gocce di olio essenziale di timo e di origano dal potere antibatterico.
- Bicarbonato di sodio con acqua. Mescolate il bicarbonato con l’acqua. Con un batuffolo di cotone, strofinate bene la superficie delle unghie e, se possibile, anche la parte interna. Lasciate riposare e risciacquate.
- Preparate un infuso d’aglio. Fate bollire 5 spicchi in acqua. Fate intiepidire e tenete in ammollo i piedi o le mani per 15 minuti, ripetendo il procedimento per 4 settimane. Similmente, fate bollire sul fuoco, per 5 minuti, 2 tazze d’acqua e 3 cucchiai di timo. Lasciate raffreddare e applicate la preparazione con un batuffolo di cotone.
- Usate le spezie in cucina. I chiodi di garofano hanno delle proprietà antidolorifiche e antimicotiche molto conosciute. Per le unghie potete utilizzare l’olio essenziale puro lasciandolo assorbire con un piccolo massaggio. Per la pelle, essendo più delicata, occorre diluire l’olio essenziale in olio d’oliva e metterlo localmente sulle parti colpite, più volte a settimana. Noterete subito dei miglioramenti.
COME PREVENIRE LE MICOSI
- Cambiare spesso biancheria. La prima prevenzione per evitare le micosi, che come abbiamo detto nasce dall’umidità, è quella di cambiare spesso la biancheria, specie i calzini. Fateci caso: con il caldo e con un piede troppo coperto, è facile che il calzino diventi umido, e ciò favorisce l’arrivo dei funghi infettivi.
- Lavare spesso le mani e non solo. Senza ossessioni, le mani vanno tenute sempre pulite e lavate spesso con l’acqua e appena un tocco di sapone (meglio se naturale). Stesso discorso per le parti intime, le più esposte al rischio umidità: in qualche caso, possono essere utili dei semplici detergenti antimicrobici e antifungini.
- Usate i vostri asciugamani. Non è opportuno condividere gli asciugamani, è una cosa che aumenta le probabilità di contagio. E’ bene, anche in casa, che ognuno abbia e usi solo i propri asciugamani.
- Quando l’irritazione è forte. Se l’irritazione è molto forte, è bene rivolgersi a un dermatologo per evitare ulteriori problemi. Ed è probabile che sarà il medico a suggerirvi un’analisi al microscopio di un campione di pelle per poi arrivare a una terapia efficace.
-
Tenere sempre i piedi ben asciutti e puliti. Per esempio: dopo la piscina, asciugateli anche con il phon. E se i calzini sono diventati umidi per la pioggia, allora cambiateli.
-
Anche le unghie devono essere conservate asciutte, pulite e non troppo lunghe.
-
Le calze devono sempre traspirare, vanno cambiate una volta al giorno. E quanto alle scarpe, è bene alternare, quando è possibile, quelle chiuse con quelle aperte.
-
Non tagliate la pelle sotto le unghie, rischiate di favorire l’ingresso dei germi.
-
Se frequentate piscine, saune o impianti termali, usate sempre le ciabatte e non camminate mai a piedi scalzi.
TIPI DI MICOSI
- Superficiale. Alle unghie, ai capelli, alla pelle, alla bocca, alla gola: l’infezione, in ogni caso, è limitata alla superficie.
- Sottocutanea. Colpisce più in profondità, pelle, tessuti e muscoli. E’ una forma di micosi piuttosto rara e difficile da diagnosticare.
- Profonda. Qui il bersaglio dell’infezione è un organo interno: polmoni, cuore, cervello. Anche queste micosi sono rare, ma colpisce persone con un. sistema immunitario debole oppure ricoverati per gravi malattie. Per queste micosi esistono soltanto la terapia indicata dai medici e non sono utilizzabili i rimedi naturali.
CHE COSA SUCCEDE SE NON SI CURA LA MICOSI?
LE MICOSI SONO CONTAGIOSE?
MALATTIE CHE POTETE CURARE CON RIMEDI NATURALI:
- La cistite si cura bevendo molto, con un bagno caldo e tanta vitamina C. Usate biancheria intima naturale e indumenti non troppo stretti
- Mal di testa, quali sono le vere cause. E i rimedi naturali. A partire da una passeggiata…
- Mal di pancia, quali sono le vere cause. E i rimedi naturali per lenire il dolore