
RIMEDI NATURALI GIRADITO
Il giradito è un’infiammazione che colpisce alcune parti, le più molli, delle dita delle mani e dei piedi.
COS’È IL GIRADITO
È un disturbo banale, che di solito deriva da un’infezione, per il quale esistono efficacissimi rimedi naturali e anche piccole forme di prevenzione. In alcune regioni d’Italia viene denominato “patereccio” e si sviluppa laddove la pelle è più vicina all’unghia.
LEGGI ANCHE: La psoriasi inizia ai gomiti e alle ginocchia. Ma si può sconfiggere con 10 rimedi naturali. Dallo shampoo al catrame ai bagni termali (foto)
CAUSE DEL GIRADITO
Solitamente sono gli stafilococchi o gli streptococchi presenti nella saliva a causarlo, perché riescono ad infiltrarsi nella cute, attraverso piccole lesioni causate dal vizio di mordicchiarsi le unghie o rosicchiare le pellicine. Può capitare che il giradito interessi anche le dita dei piedi, perché questa parte è particolarmente umida o perché l’unghia è incarnita. Anche una manicure o una pedicure eseguita male può causare un fastidioso giradito. Il giradito può essere cagionato anche da un forte trauma subito dal dito in questione o dall’entrata di una scheggia.
SINTOMI DEL GIRADITO
Il giradito si riconosce, oltre che per il dolore, anche per la presenza di sintomi lampanti:
- Rossore intorno alla parte
- Rigonfiamento, a volte con pus
- Presenza di tagli o piccole vescicole
- Cambiamento dell’unghia
PER APPROFONDIRE: Rimedi della nonna efficaci, come curarsi con rimedi naturali e i consigli per ogni esigenza
COME CURARE IL GIRADITO
Prima di rivolgersi al medico, si può provare a curare il giradito con rimedi naturali, soprattutto quando la situazione è ancora sotto controllo e nella fase iniziale. Se c’è rossore e la classica puntina bianca che indica la comparsa del pus, si può intervenire con i seguenti rimedi casalinghi che apportano un grande sollievo:
- Il primo rimedio è anche il più semplice e prevede solo l’uso di acqua tiepida e di un cucchiaino di sale grosso. L’acqua tiepida dona conforto e il sale disinfetta la ferita. Immergete la mano da curare più volte al giorno e l’infiammazione sparirà
- Fate degli impacchi di malva o preparate un infuso nel quale immergere il dito compromesso.
- Mischiate poche gocce di tea tre oil con l’olio di mandorle e fate degli impacchi sul dito infiammato. Il tea tree oil ha una potente azione antibatterica, antimicotica e cicatrizzante.
- Frullate insieme la cipolla e l’aglio e applicate il composto sul dito, 2 o 3 volte al giorno come fosse una crema. L’azione antibatterica è assicurata.
- Fate un impacco con la farina di riso e i semi di lino tritati (o la farina di lino). Mischiate questi due ingredienti con dell’acqua e poi applicate la mistura sul dito, lasciando che agisca per circa 20 minuti.
- Fate bollire per circa 5 minuti alcune foglie secche di verbasco nel latte, lasciate raffreddare e poi immergete il dito per un quarto d’ora.
- L’arnica e la calendula hanno proprietà antinfiammatorie e possono essere utilizzate sotto forma di infuso o di pomate.
- Provate con il succo di limone che disinfetta e sfiamma: praticate un buco nel frutto e immergetevi il dito infetto.
- Cercate di non mangiare le unghie, a maggior ragione se avete il giradito. Non condividete canovacci e biancheria con gli altri: eviterete di passare loro l’infezione.
- Se nonostante i rimedi naturali provati, il giradito non accenna a scemare, consultate il medico per scongiurare il diffondersi dell’infezione verso altre parti del corpo, come linfonodi oppure ossa.