
RIMEDI NATURALI ALLERGIE BAMBINI –
Eccessiva igiene personale, stili di vita sregolati, inquinamento, stress, fumo e cattiva alimentazione. Sono questi i principali colpevoli dell’impennata di allergie che l’Italia ha registrato negli ultimi anni, soprattutto tra i bambini. Il 20 per cento dei più piccoli, infatti, soffre di forme allergiche alle vie respiratorie: una percentuale quasi triplicata rispetto agli anni Novanta, quando la quota non superava il 7 per cento. Ma come si possono prevenire le allergie dei piccoli senza ricorrere ai soliti medicinali? Ecco 10 consigli che abbiamo ricavato consultando alcuni pediatri.
LEGGI ANCHE: Cani in casa,con loro diminuiscono rischi di asma e allergie dei bambini
RIMEDI NATURALI ALLERGIE –
I rimedi naturali, in questo campo, per essere efficaci devono poter essere in grado di contenere il rilascio di istamina da parte del nostro organismo. Quest’ultima è una proteina che viene prodotta come reagente naturale all’allergia e causa i famosi sfoghi come eritemi, occhi arrossati e naso che cola. Gli antistaminici naturali, quindi, sono quei comportamenti o quegli alimenti in grado di inibire questi sfoghi.
PER SAPERNE DI PIÙ: Drosera, un’erba preziosa contro l’asma e per combattere la bronchite
- Non fumare. I danni maggiori possono derivare dalle donne che fumano durante la gravidanza, un’abitudine che bisogna assolutamente eliminare. E anche il fumo passivo, in casa, provoca allergie dei bambini. Dunque, se non volete rinunciare alle vostre sigarette, accendetele quando siete fuori casa.
- Migliorare la fibra intestinale. Qui entra in gioco la buona alimentazione, e in particolare l’assunzione, anche nelle più tenere età, di prodotti naturali ricchi di fibre. Sono i migliori elementi di prevenzione per le allergie.
- Aria pulita. Sfruttate tutte le occasioni per respirare aria pulita. Montagna in inverno, mare in estate: lo smog è forse la prima causa delle allergie dei bambini. Se vivete in un quartiere vicino a un parco, andate spesso a passeggiare con i vostri figli.
- Lasciateli giocare con la terra. Non siate ossessionati dalla pulizia dei bambini: lasciateli giocare con la terra, sporcarsi mani e corpo. Così si rafforza il loro sistema immunitario.
- I bollettini dei pollini. Non tutte le città e non tutti i quartieri sono uguali rispetto al rischio allergie. Ma la tecnologia e la prevenzione sono andate avanti, e oggi è molto facile consultare i bollettini dei pollini per sapere quasi sono i periodi più a rischio.
- Evitate il troppo caldo. Se uscite all’aria aperta, con i bambini, nelle ore più calde della giornata, in primavera o in estate, avete più rischi, perché con le alte temperatura di solito si verificano le maggiori concentrazioni di pollini.
- Attenzione durante i temporali. In questi momenti evitate di stare all’aria aperta, specie nei primi minuti della pioggia: i pollini, infatti, in quei momenti si gonfiano, si rompono e passano per le vie respiratorie.
- Non viaggiate in auto con i finestrini aperti, specie durante la stagione primaverile quando i pollini sono più frequenti. E se avete un bambino con questo tipo di problemi, applicate filtri antipolline.
- I cani in casa riducono il rischio allergie dei bambini: lo dimostra una ricerca, molto completa e su 650mila piccoli, dell’università di Stoccolma.
- Non usate alcuna medicina senza prima avere consultato il pediatra. Può essere perfino controproducente.