Avete dei righelli vecchi, rotti o inutilizzati in un cassetto? Non buttateli, con un pizzico di fantasia, possono trasformarsi in accessori, decorazioni e oggetti utili per la casa o l’ufficio. Dalle cornici ai sottobicchieri, fino a diventare lavagne o porta tazze. Ecco tutte le idee di riciclo creativo dei righelli dalle quali potete prendere spunto.
Indice degli argomenti
Appendiabiti
Se su un righello abbastanza grande incollate o fissate dei pomelli (o, come in questo caso, dei rocchetti), potete appenderlo alla parete e usarlo come appendiabiti. Potrete sfruttarlo anche per le borse, i cappelli e molti altri accessori.
Cornici
Unite più righelli in legno o plastica per creare una cornice originale. Basta tagliarli su misura e incollarli con della colla a caldo attorno a una foto o a uno specchio. Potete anche dipingerli, magari alternando i colori, per ottenere un effetto più curato.
Porta tazze
Se dotate il righello di ganci e, anche in questo caso lo appendete a una parete, o anche dentro un pensile, potrete usarlo come porta tazze. Vi basterà agganciarle dal manico per averle pronte per l’uso. Così facendo, risparmierete anche parecchio spazio.
Sottobicchieri
Tagliate i righelli in sezioni della stessa lunghezza e incollateli, affiancati gli uni agli altri, su una base di sughero o feltro. In pochi minuti avrete ottenuto dei simpatici sottobicchieri, ideali per proteggere il tavolo e conferire un tocco unico alla mise en place.
Lavagne
Così come vale per l’idea della cornice, potete sfruttare i righelli per realizzare una comoda lavagna da tenere nello studio, nella cameretta dei bambini o perfino in cucina. Servirà per prendere appunti al volo o anche solo per scrivere la lista della spesa.
Vassoi
Il riciclo creativo dei righelli passa anche per i vassoi. Con alcuni di legno potete costruire un vassoio leggero e originale. Formate la base incollandoli uno accanto all’altro, poi aggiungete due listelli come manici laterali. Rifinite con una vernice protettiva e avrete ottenuto un vassoio artigianale, perfetto per servire tè o dolcetti.
Manici per scatole o cassetti
Avete un vecchio cassetto da rinnovare? Usate i righelli come manici. Tagliateli su misura, foratatene le estremità e fissateli con delle viti. Otterrete un dettaglio dal design industriale e vintage, perfetto per dare nuova vita ai mobili (potete usarlo anche per gli armadi). E per renderli decisamente meno anonimi.
Cestini per la carta
Ancora, se assemblate i righelli in verticale intorno a una base circolare di legno o di cartone spesso, e li fissate con della colla a caldo, darete vita a un grazioso cestino per la carta dall’aspetto naturale. Potete verniciarlo o lasciarlo così com’è: sarà perfetto per lo studio, la cameretta o un angolo della casa.
Portalampade
Un riutilizzo originale dei righelli li vuole impiegati per realizzare un particolare portalampada. Proprio come quello che vedete un foto. Poco lavoro per un risultato curato e pronto a catturare l’attenzione. Farà la differenza in soggiorno così come in camera da letto.
Alberelli di Natale
Infine, che ne dite di riciclare i righelli dando vita a delle decorazioni natalizie minimaliste ma d’effetto? Incollateli tra di loro ottenendo delle sagome triangolari. Dotateli di una base (può essere anche un tappo di sughero incollato su un supporto) e rifinite con dettagli o applicazioni in base ai vostri gusti.
Leggi anche:
- Astuccio fai-da-te con il riciclo creativo: 10 idee
- Riciclo creativo delle matite colorate: 10 idee utili
- Riciclo creativo delle forbici: 10 idee
Foto copertina di Photo By: Kaboompics.com via Pexels
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.