Riciclo dei boccioni dell’acqua: 10 idee

Recuperateli e fateli diventare porta mollette per il bucato, vasi da esterno o mangiatoie per animali da cortile.

Riciclo dei boccioni dell'acqua: 10 idee

I boccioni dell’acqua, abbastanza comuni nelle nostre case, una volta usati possono essere riciclati in modo creativo dando vita a fioriere, vasi e perfino mangiatoie per gatti o animali da cortile. Con poco lavoro diventano anche lampadari o porta sacchetti.

Contenitore per mollette

Se eliminate con un taglio netto la parte superiore del boccione, la levigate appena, ricoprite il taglio con del nastro adesivo colorato e lo dotate di un manico, potrete usarlo come contenitore per le mollette del bucato. Ma, grazie alla sua forma, si presta ad accogliere molto altro.

Vaso

Ritagliando i boccioni a metà e dotandoli di una base, vi basterà invece dipingerli bene con una vernice opaca e personalizzarli con qualche striscia o pois per ricavare dei vasi da esterno. In giardino o in terrazzo faranno la loro figura.

Porta sacchetti

Ne accumuliamo tanti e spesso non sappiamo dove stiparli. Per averli sempre a portata di mano, con un bottiglione dell’acqua potete dare vita a un porta sacchetti di plastica capiente e pratico. Non dovrete più cercare ore per casa.

Scarpiera

Con un buon numero di boccioni appositamente ritagliati e assemblati potete ricavare, ancora, una comoda scarpiera. Vi basterà incollarli tra di loro con della colla a caldo e sarà pronta per l’uso. Semplice e discreta.

Cestino

Ritagliando la parte superiore di un boccione d’acqua, rivestendone l’interno con della juta, e l’esterno con della corda, otterrete invece una comoda cesta multiuso da utilizzare in diversi contesti. In bagno come porta carta igienica, in cucina per contenere le capsule del caffè, in salone per arredare.

Dispenser per mangime

Prendete un boccione e, alla base, praticate un foro abbastanza grande per permettere al mangime di uscire agevolmente. In corrispondenza posizionate una vaschetta da incollare bene in modo che il cibo vi rimanga. Ecco pronta una mangiatoia sia per i gatti che per gli animali da cortile come galline o oche. Un dispenser economico e funzionale.

Cestini per raccolta differenziata

Interessante l’idea di utilizzare i boccioni come cestini per la raccolta differenziata. Tagliate via la parte superiore creando un’apertura, levigate i bordi per sicurezza e decorate l’esterno con colori diversi o con altrettante etichette (con sopra scritto plastica, carta, organico). Usatene più di uno per separare i diversi rifiuti. Leggeri e pratici, possono essere collocati in cucina, ufficio o garage.

Terrario

Se volete usare i boccioni dell’acqua per dare vita ad un terrario, invece, vi basta praticare un foro frontale molto grande e assemblarlo al suo interno con cura. Con pazienza otterrete un giardino in miniatura da tenere in bella mostra in cucina o soggiorno.

Lampadario

Con la parte superiore di un boccione dell’acqua si può ricavare un lampadario alternativo. Basta forarlo e inserire all’interno il filo elettrico e il portalampada. Attenzione solo a non tenerlo acceso troppo a lungo per evitare che la plastica possa deformarsi.

Borsa

Infine, un’idea un po’ insolita ma adatta per le gite al mare. Con i boccioni più grandi ricavate una borsa come quella che vedete in foto. Tagliate la parte superiore e lavorate all’uncinetto i bordi. Poi, con la stessa tecnica, date vita ai manici. Potrete personalizzarla a vostro piacere, anche rivestendola completamente.

Leggi anche:

Immagine copertina tratta da canale Youtube Davide Priore (Miniera srl)

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto