Indice degli argomenti
Acidificare il terreno
Iniziamo da uno dei loro usi più comuni. Come acidificare il terreno con gli aghi di pino è presto detto: se è alcalino (ovvero vanta un valore del pH superiore a 7) ed il vostro intento è quello di renderlo più acido, uniteli allo stesso. Questi ultimi sono, per loro natura, acidi, e contribuiranno alla vostra causa.
Cestini
Photo credit | Facebook Crystal Mandala
Realizzare dei cestini con aghi di pino rientra tra i modi più creativi per riciclarli. Ovviamente bisognerà attendere che siano completamente secchi, quindi mettersi all’opera con tanta dedizione ed altrettanta pazienza. In rete troverete dei tutorial che facciano al caso vostro. Sempre che non conosciate un artista che possa spiegarvi come procedere.
Pacciamatura
Photo credit | Facebook Donatello Navarra
Per chi non lo sapesse consiste nel coprire il suolo intorno alle piante con una serie di materiali che impediscono alla luce di passare. Questa pratica fa sì che le erbe infestanti non riescano a crescere e che la pianta possa avere una vita tranquilla. Ebbene, la pacciamatura con gli aghi di pino è tra le più efficaci.
Grappa
Photo credit | Facebook Silvia Rizzo
La grappa con aghi di pino è uno dei prodotti che consente un uso alimentare degli stessi. Quali sono gli aghi di pino commestibili? Oltre quelli di pino mugo, sono sicuri quelli di pino marittimo e gli aghi di cirmolo. Basta metterli in un vaso a chiusura ermetica a unire grappa e zucchero. Quindi fare riposare per circa un mese, filtrare il tutto e trasferire in una bottiglia di vetro.
Pellet
Forse non tutti lo sanno, ma è possibile impiegare gli aghi di pino per fare un ottimo pellet di conifera. Il pellet di pino vanta un alto potere calorifico ed una bassa percentuale di umidità. E’ un prodotto economico ma dalla massima resa.
Lavoretti per bambini
Photo credit | Facebook Museo della Ceramica Marcantoni
Numerosi sono, ancora, i lavoretti con aghi di pino che è possibile realizzare con i bambini. Uno tra tutti è il riccio che vedete sopra, i cui aculei possono essere ottenuti incollando in corrispondenza sul disegno i nostri aghi con della colla vinilica.
Portacandele
Photo credit | Facebook Nina. Idee e creazioni Fai da Te
Ottima idea regalo, dei vasetti portacandele come questi faranno la felicità dei vostri cari. Si ispirano alla natura e sono ideali per abbellire gli angolini di casa. Si realizzano con bottigliette di vetro, corda e naturalmente aghi di pino, o foglie di agrifoglio a piacere.
Centrotavola
Photo credit | Facebook Gianpy Baratta
Basta mettere insieme dei legnetti, delle piccole pigne, una candela e poco altro per realizzare un centrotavola con aghi di pino natalizio come questo. Potrete portarlo in tavola in occasione dei pranzi e delle cene festivi, o sfruttarlo come decorazione per la casa.
Decorazioni natalizie
Photo credit | Facebook Luce d’Eventi
Con un pizzico di inventiva potete dare vita a delle decorazioni natalizie con aghi di pino che non passino inosservate. Quelle che vedete in foto si completano con un filo di spago e poca manualità, e possono essere usate sia per decorare l’albero che per impreziosire le confezioni regalo.
Segnaposto
Photo credit | Facebook PUNTO SPOSI
Che ne dite, infine, di creare dei segnaposti con aghi di pino rustici ma allo stesso tempo eleganti come questi? Potrebbero risultare utili in occasione di un matrimonio o di una semplice cena natalizia in compagnia di amici e parenti.
Leggi anche:
- Botti di vino: 10 idee per riciclarle
- Riciclo creativo delle ghiande: 10 idee originali
- Riciclo creativo delle pigne: idee semplici e originali
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.