
RISPARMIO CALDAIA A PELLET
Volete riscaldare la vostra abitazione in maniera economica e rispettando l’ambiente? Il giusto compromesso potrebbero essere le stufe a pellet, che rappresentano una soluzione efficiente, dai costi contenuti. Quest’ultime, infatti, garantiscono un’alta efficienza energetica e contribuiscono a diminuire le emissioni di CO2, e quindi a tutelare l’ambiente. Per alimentarsi utilizzano il pellet, un materiale leggero derivato del legno, che è molto semplice da usare, oltre che relativamente economico. Installando questo sistema di riscaldamento, infatti, si può risparmiare annualmente più del 40% rispetto a sistemi a GPL, gasolio e metano.
LEGGI ANCHE: Risparmiare sul riscaldamento: 10 regole per avere calore e sicurezza. Ed eliminare gli sprechi
COME FUNZIONA LA CALDAIA A PELLET
Non bisogna pensare che le stufe e le caldaie a pellet non siano in grado di riscaldare ampi spazi come grandi aziende o grandi case. Un solo impianto può bastare per oltre duemila metri quadrati. Per di più producono lo stesso calore dei camini a legna ma a prezzi più contenuti, senza sporcare e con la massima praticità in ricarica (vengono caricate dall’alto senza rischi di fuoriuscita e circa una volta alla settimana).
Il funzionamento di una caldaia a pellet è garantito da una centralina elettronica e da un software che controlla l’intero meccanismo di combustione, produzione e distribuzione del calore. A tal proposito alcuni dei modelli più interessanti sono prodotti dal Gruppo San Marco che, con le stufe a pellet Cortina e Sestriere, offre ai propri clienti un’alta efficienza energetica grazie a tecnologie avanzate.
MANUTENZIONE CALDAIA A PELLET
La manutenzione regolare è di fondamentale importanza per mantenere un buon rendimento della caldaia. Ne esistono di due tipi:
- ORDINARIA. Questa operazione di manutenzione è affidata all’utilizzatore dell’apparecchio e prevede le operazioni più semplici e frequenti da compiere: pulizia del piano fuoco, del braciere, del cassetto della cenere. Va eseguita in genere un paio di volte a settimana, con l’ausilio di un aspiratore.
- PERIODICA. Questo genere di operazione va fatta almeno una volta all’anno e affidata a personale specializzato. Prevede una pulizia e un controllo più approfondito, interno ed esterno, di tutti i condotti fumi della stufa e la pulizia e disincrostazione del crogiolo e del relativo vano. Oltre naturalmente al controllo e pulizia dei ventilatori, della resistenza di accensione, del pannello della centralina, del telecomando. Anche i cavi elettrici devono essere ispezionati e, all’occorrenza, cambiati.
PER SAPERNE DI PIU’: Per risparmiare sui costi del riscaldamento eliminate gli spifferi dalle finestre
Allo stesso modo, almeno una volta all’anno deve essere effettuata l’ispezione e la pulizia della canna fumaria e del tiraggio. Queste operazioni vi permettono di ottenere il massimo dal vostro sistema di riscaldamento, limitando di gran lunga i consumi.
Naturalmente, anche la scelta del pellet da bruciare nei vostri apparecchi rende più o meno semplice le operazioni di manutenzione. Prestate sempre attenzione alle schede tecniche dei prodotti, scegliendo pellet con basso residuo di ceneri.
PER APPROFONDIRE: Scuole senza riscaldamento, fa freddo e quindi in Italia non si studia…
RISPARMIO ENERGETICO CALDAIA A PELLET
L’unica nota stonata è il costo medio della caldaia a pellet stessa (dai 4.000 ai 5.500 euro). Ma chi decide di installarla nella propria abitazione può godere della detrazione Irpef al 50%, e chi effettua lavori di ristrutturazione può richiedere anche uno sconto del 50%, purché l’installazione di questi dispositivi sia finalizzata a un risparmio energetico.
Questo tipo di riscaldamento è infatti eco-friendly: il livello di CO2 esausto è simile al carbonio rilasciato quando il legno si decompone naturalmente sul suolo della foresta.
LA CALDAIA IDEALE PER RISPARMIARE E STARE CALDI:
- Per risparmiare sul riscaldamento utilizziamo gli Ecobonus. Ecco come e con quali vantaggi
- Come risparmiare sul riscaldamento regolando il termostato in maniera corretta
- “Local warming”, il sistema che rivoluziona gli impianti di riscaldamento e abbatte gli sprechi
- Teleriscaldamento: tutti i vantaggi di una tecnologia poco diffusa