- Tempi di preparazione: 30 minuti
 - Tempo di cottura: 1 ora
 - Difficoltà: bassa
 
Come preparare lo spezzatino vegetariano
Carciofi, fave e piselli: è il momento di preparare questo piatto vegetariano dal sapore pieno e dolce, capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Si tratta di una ricetta semplice, ma non banale, che deve il suo successo proprio all’incontro dei sapori tra queste verdure fragranti.
Ingredienti per 4 persone
- 5 carciofi
 - ½ limone
 - 400 grammi circa di fave (o metà peso se già sgranate)
 - 400 grammi circa di piselli (o metà peso se già sgranati)
 - ½ bicchiere di vino bianco secco
 - 1 piccola cipolla
 - Olio e.v.o.
 - Sale, pepe
 
Preparazione
- Pulite i carciofi: tagliate via le spine, eliminate le foglie esterne più dure, tagliateli in quattro parti, puliteli dall’eventuale fieno, infine tagliateli ancora a metà.
 - Ponete i carciofi in una ciotola colma di acqua fredda acidulata con il succo del limone.
 
- Sgranate le fave e i piselli, raccogliendoli separati.
 - Sbucciate la cipolla e tritatela non troppo finemente.
 
- In un’ampia padella, versate due o tre giri di buon olio, unite la cipolla e fatela soffriggere a fuoco dolce, senza farla bruciare.
 
- Quando la cipolla comincia ad apparire trasparente, mettete in padella i carciofi, prelevandoli dalla ciotola con una schiumarola: in questo modo le eventuali impurità rimarranno sul fondo.
 
- Dopo qualche minuto, quando i carciofi cominciano a intenerirsi, unite le fave, mescolando bene.
 
- Quando anche le fave sono bene amalgamate, hanno preso calore e cominciato a cuocere, versate i piselli.
 
- Mescolate molto bene, sfumate con il vino bianco, aspettate un paio di minuti che l’alcool evapori, salate leggermente, abbassate la fiamma.
 - Lasciate cuocere le verdure per una decina di minuti ancora, controllando ogni tanto: il piatto è pronto quando tutte le verdure sono ben tenere. Assaggiate per regolare di sale.
 - Spegnete il fuoco e completate con un bel giro di olio crudo.
 
Lo spezzatino vegetariano è pronto: servitelo subito, bello caldo, con pane casareccio tostato foto 8-9
Un consiglio
I vegani possono preparare questo piatto con altrettanto successo eliminando il vino bianco. La versione per i non vegetariani prevede di arricchire il soffritto di cipolla con pancetta o salsiccia.
Leggi anche:
- Lasagne di verza alla soia
 - Tarte Tatin ai pomodorini: la ricetta con le olive e i capperi
 - Pizza con asparagi: la ricetta per non sprecare verdure
 
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
 - Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
 - Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.
 








