- Tempo di preparazione: 30 minuti circa in tutto
 - Tempo di lievitazione: 6/8 ore
 - Tempo di cottura: 25/30 minuti
 - Difficoltà: media
 
Come preparare il panettone gastronomico
Il panettone gastronomico è un piatto trionfale da proporre in tavola per le feste di Natale, e grazie alla varietà delle farciture permette di accontentare i gusti di tutti.
Semplice da preparare, richiede poca operatività, ma devono essere assecondati i tempi di lievitazione, non sempre del tutto prevedibili. Trattandosi di una ricetta da preparare in anticipo, e che difficilmente viene consumata tutta in una volta sola, scegliere la lunga lievitazione garantisce maggiore durata in freschezza e morbidezza.
Quanto alla farcitura, questa è perfettamente in linea “Non sprecare”, in quanto le quantità richieste per ogni strato sono limitate, e vale la pena cominciare da qualche avanzo rimasto in frigorifero. Dopo la ricetta, vi lascerò qualche suggerimento.
Ingredienti
(per 6 persone, indicativamente)
- 500 gr di farina 00 o 0 (oppure un mix)
 - 10 gr di lievito di birra fresco
 - 1 cucchiaino di zucchero
 - 1 cucchiaino di sale
 - 3 uova
 - ¼ di litro di latte
 - 100 gr di burro
 - Stampo per grandi lievitati, anche in carta
 
Preparazione
- Sciogliete il lievito con lo zucchero in metà latte non freddo, impastate con metà della farina e lasciate lievitare coperto per un’oretta. Se avete la planetaria, usatela.
 
- Intanto, estraete il burro dal frigorifero, di modo che si ammorbidisca.
 - Riprendete l’impasto, che nel frattempo sarà gonfio e spumoso, aggiungete la farina rimanente, il sale, unite le uova e il burro, e aiutandovi con il latte rimasto impastate tutto insieme fino a ottenere un composto molto idratato e ben amalgamato.
 
- Coprite, posizionate in un posto riparato e tiepido, e lasciate lievitare per almeno due o tre ore: l’impasto deve triplicare il suo volume.
 
- Trascorso questo tempo, senza sgonfiarlo, fate scivolare l’impasto nello stampo, e fate continuare la lievitazione fino a due o tre centimetri dal bordo.
 
- Infornate a 200° per 20 minuti, poi fate la prova stecchino: se l’interno risultasse ancora crudo, mentre la superficie è già ben dorata, coprite con un foglio di alluminio.
 - Il panettone gastronomico è pronto: sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo. Il consiglio è di prepararlo il giorno prima.
 
- Sformate il panettone e, con pazienza e un buon coltello, dividetelo in orizzontale in otto, dieci fette. foto 9
 - Procedete con le farciture, ricordando di alternare uno strato vuoto a uno farcito, per poter afferrare il tramezzino comodamente.
 
Qualche idea per le farciture:
- Un pugno di spinaci lessi passati al burro e mescolati con un uovo sodo tritato.
 - Mousse al prosciutto, ottenuta frullando due fettine di prosciutto cotto con due cucchiai di ricotta o altro formaggio morbido.
 - Mousse di salmone: due fettine di salone affumicato, sminuzzato e mescolato con un formaggino Philadelphia.
 - Mousse di tonno: poco tonno sott’olio tritato e mescolato a due cucchiai di ricotta e due fettine di lattuga a striscioline.
 - Mousse di mortadella con pistacchio.
 - Gamberetti in salsa Aurora (maionese + ketchup).
 - Gorgonzola arricchito con un trito di noci o nocciole.
 - Paté vari pronti, di funghi, olive.
 - Eventuali avanzi di formaggi, affettati e carne fredda, da combinare a piacere e ammorbidire con formaggi morbidi o maionese.
 
Il panettone gastronomico, preparato con questa ricetta, si conserva bene per due o tre giorni in frigorifero.
Naturalmente, nulla vieta di preparare il panettone gastronomico in versione dolce: stesso impasto, farciture a base di panna montata, crema chantilly, cioccolato ecc.
Leggi anche:
- Pandoro fatto in casa, la ricetta classica
 - Insalata di Natale: la ricetta di un contorno sfizioso, perfetto per decorare la tavola delle feste
 - Biscotti in barattolo: la ricetta più veloce
 

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
 - Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
 - Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.
 







