
RICETTA TONNO SOTT’OLIO –
Il tonno sott’olio è una di quelle conserve che raramente manca nella nostra dispensa. Noi di Non sprecare, come sapete, consigliamo una dieta varia e sana che predilige prodotti di stagione, frutta, verdura, pesce e carni bianche. Spesso vi consigliamo anche ricette vegetariane o vegane che potete trovare nelle sezioni del sito dedicate. Nell’ambito di una dieta equilibrata il pesce, dicevamo, non deve mancare. E per questo oggi vi consigliamo una ricetta molto semplice da realizzare che vi permetterà di preparare una versione casalinga del tonno sott’olio. I vantaggi sono molteplici: la genuinità del piatto, il risparmio rispetto all’acquisto del prodotto confezionato, la possibilità di scegliere il pesce dal pescivendolo di fiducia.
LEGGI ANCHE: Carciofini sott’olio, la ricetta per preparare a casa una conserva ricca di gusto
COME FARE IL TONNO SOTT’OLIO –
Per preparare in casa il tonno sott’olio occorrono pochi ingredienti e una media abilità ai fornelli: ci riuscirete anche se non vi reputate dei grandi chef!
INGREDIENTI
- 1 Kg di tonno fresco in tranci
- 100 g di sale grossoiodato
- 1 l di acqua
- Olio extravergine d’oliva
- Foglie di alloro essiccato
- Bacche di ginepro (facoltative)
- Peperoncino (facoltativo)
RICETTA TONNO SOTT’OLIO FATTO IN CASA –
Divertitevi a preparare in famiglia questa buona conserva da utilizzare poi per la preparazione di tante ricette sfiziose, come primi piatti e piatti unici.
PREPARAZIONE
– La prima operazione da compiere è quella di lavare i tranci di tonno (se necessario tagliateli in modo che siano tutti della stessa misura) con acqua il più possibile fredda fino a che la carne non diventa bianca.
– Preparate i vasi di vetro che conterranno la vostra conserva sterilizzandoli.
– Mettete in una pentola l’acqua con il sale e l’alloro e portate ad ebollizione.
– Inserite delicatamente il tonno nell’acqua e lasciatelo cuocere, a fuoco dolce, per circa 40 minuti (un’ora al massimo, se i tranci sono piuttosto grossi).
– Una volta cotto, sgocciolate il tonno e poi asciugatelo per bene con un panno pulitissimo e caldo (potete scaldarlo al microonde).
– Vi consigliamo inoltre di coprire successivamente i tranci con uno strofinaccio pulito di cotone per circa 24 ore, così tutto il liquido rimanente verrà completamente assorbito.
– È molto importante che il tonno risulti asciutto: eviterete così contaminazioni da parte di batteri o che si formino delle muffe.
– A questo punto ponete i tranci nei barattoli di vetro sterilizzati e coprite con olio extravergine di oliva.
– Il tonno deve risultare ricoperto da almeno 1 cm d’olio.
– Per profumare la vostra conserva potete inserire nei barattoli qualche bacca di ginepro.
– Se invece amate i sapori piccanti aggiungete un peperoncino fresco o secco in ognuno dei barattoli.