Rc auto, risarcimento diretto: occhio alle truffe | Non Sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Rc auto, risarcimento diretto: occhio alle truffe

Nel campo delle assicurazioni auto, il risarcimento danni diretto un meccanismo attraverso il quale, quando si verifica un incidente, il soggetto danneggiato può essere risarcito direttamente dalla propria compagnia assicurativa, che si rivarrà in seguito sulla compagnia del responsabile del sinistro.

Questo garantisce uno snellimento delle pratiche burocratiche ma espone gli automobilisti a possibili truffe: potrebbe infatti capitare che un male intenzionato entri in possesso del numero di targa e degli estremi dell’assicurazione rc auto e inventi un sinistro fasullo per ottenere un risarcimento. Cosa fare in questo caso? Ecco 5 consigli delle associazioni dei consumatori.

1) Controllare il premio annuale della polizza auto e, in caso di peggioramente della classe di merito in assenza di sinistri con colpa, contattare la compagnia assicuratrice per chiedere spiegazioni;

2) in caso di comunicazione di incidente di cui non si è responsabili, è bene diffidare la compagnia dal procedere al risarcimento inviando una comunicazione scritta;

3) in caso di contestazione di incidente, chiedere documentazione sul presunto incidente e sporgere denuncia per truffa contro il finto danneggiato, in modo da ottenere rimborso da parte della compagnia;

4) in caso di mancata informazione sul sinistro da parte della compagnia, segnalare il caso all’Isvap;

5) in caso di dubbi o per ottenere consulenza, rivolgersi alle associazioni dei consumatori.

Share

<