Le prugne, frutti molto noti nell’età greco-romana (la parola deriva dal greco prounon e dal latino prunum) che nella loro versione fresca sono chiamate anche susine, presentano molti benefici per la nostra salute. Povere di calorie, le prugne invece sono molto ricche di vitamine, fibre e proteine. Così, per esempio, aiutano a rafforzare il sistema immunitario, consolidano la densità ossea, sono utili in caso di stitichezza o intestino pigro.
Indice degli argomenti
Proprietà nutrizionali
Le prugne sono spesso indicate nelle diete in quanto hanno soltanto 42 calorie ogni 100 grammi di prodotto. E allo stesso tempo apportano all’organismo, con la stessa quantità di prugne:
- 87,5 g di acqua
- 0,5 g di proteine
- 0,1 g di lipidi
- 10,5 g di zuccheri solubili
- 1,5 g di fibra, di cui: 0,6 g di fibra solubile e 0,87 di fibra insolubile.
Le vitamine e i minerali più importanti presenti in 100 grammi di prugne sono:
- 5 mg di vitamina C
- 0,5 mg di niacina
- 0,08 mg di tiamina
- 0,05 mg di riboflavina
- 16 µg di vitamina A
- 190 mg di potassio
- 13 mg di calcio
- 14 mg di fosforo
Benefici
Tutti conoscono gli effetti diuretici e lassativi delle prugne, capaci di stimolare molto bene l’attività intestinale. Ma non solo. Le prugne possiedono filonutrienti capaci di proteggere l’organismo con antiossidanti naturali.
Grazie alle loro proprietà nutrizionali aiutano a tenere lo zucchero nel sangue nella norma. E in una dieta, sempre previa consultazione medica, possono favorire il mantenimento del peso forma.
Le prugne, oltre a essere preziose contro la stitichezza, consentono anche di tenere la glicemia bassa, mantenere i livelli del colesterolo nella norma, ma anche di rinvigorire il sistema immunitario. Quest’ultimo in particolare attraverso l’assunzione di vitamina C e proprietà antiossidanti come i polifenoli.
Inoltre, riescono a rinforzare le ossa, e quindi possono prevenire il rischio di osteoporosi in particolare in età più matura.
Usi in cucina
Dal riso alla torta, passando per una serie di secondi piatti: le prugne possono essere utilizzate in tanti modi in cucina. Ecco alcune delle nostre ricette più lette.
- Marmellata di prugne fatta in casa: fresca, salutare e semplice da preparare.
- Torta di prugne speziata alla cannella: Una combinazione perfetta soprattutto in estate.
- Cous cous con la zucca, la ricetta con le prugne e un pizzico di zenzero e curcuma.
- Risotto fantasia: prugne e noci, per un piatto sfizioso e salutare.
- Le prugne secche: un metodo per non sprecare la frutta matura.
- Crostata di susine: un dolce per tutti e che piace anche ai più piccoli.
Quante prugne si possono mangiare al giorno
La porzione consigliata di prugne da mangiare al giorno è tra 3 e 5 frutti, distribuiti nel corso della giornata. A partire dalla prima colazione.
Controindicazioni
Le prugne contengono il sorbitolo, un tipo di zucchero naturale, e fibre insolubili, che possono, in dosi eccessive, causare diarrea, gonfiore, crampi addominali e flatulenza. Inoltre le prugne contengono ossalati, che a loro volta non sono indicati per le persone predisposte alla formazione di calcoli renali.
Leggi anche:
- Albicocche: benefici, proprietà e controindicazioni
- Perché l’anguria è un frutto salutare
- Perchè le pesche fanno bene
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.