
PROBLEMI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA
A ciascuno il suo colore, in ordine sparso. Giallo per l’imballaggio, verde per il vetro, marroncino per l’organico, bianco per carta e cartone. Ma può essere anche tutto il contrario. E così per gli orari dei prelievi del porta a porta, o anche dello svuotamento dei cassonetti. E così per gli orari nei quali è possibile esporre i contenitori con la spazzatura. La raccolta differenziata in Italia è un’autentica Babele di colori, orari, giorni, regolamenti, calendari. Ogni comune applica le sue regole per un metodo che coinvolge i cittadini, che dovrebbero essere agevolati e non intralciati, ed è alla base dell’economia del riciclo e del recupero. Oltre che consente di evitare lo scandalo dello smaltimento nelle discariche.
LEGGI ANCHE: Raccolta differenziata, tutto quello che c’è da sapere per procedere correttamente
ORGANIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA
Il caos esplode in modo particolare durate l’estate, quando milioni di turisti che talvolta saranno anche incivili ma in questo caso sono solo vittime della Babele, non sanno davvero che cosa fare per un corretto deposito dei rifiuti. E vanno in giro chiedendo: “Dove dobbiamo metterli?”. Ed è sempre la Babele che, oltre a rendere più sporche città e lungo di vacanze, contribuisce ad abbassare la percentuale di raccolta differenziata nelle regioni.
PER APPROFONDIRE: Raccolta differenziata, gli incivili siamo noi. Così si spiega l’abisso tra le diverse regioni
DIFFICOLTÁ RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA
Un solo esempio per tutti. In Liguria, a Lerici e nei comuni della zona l’organico si preleva il lunedì, mercoledì e venerdì, gli imballaggi in plastica e metallo il martedì, il vetro il giovedì, e il secco non riciclabile il lunedì. Bene. A cento chilometri di distanza, ma nella stessa regione, a Celle ligure, cambia tutto: gli orari, i giorni e il periodo di esposizione dei rifiuti. Fai ancora qualche chilometro, siamo sempre in Liguria, ed a Boissano, sempre nel savonese, c’è ancora un altro calendario, con altri giorni e altri colori per ciascun materiale. Un povero turista inglese, in vacanza in Liguria contatta la sua famiglia, ha girato per questi luoghi nel corso di una settimana, e si è reso conto che non poteva fare la stessa differenziata nel corso dello stesso breve viaggio, e ogni volta doveva informarsi delle varie regole, comune per comune. Incredulo, ha fatto una semplice domanda: “Ma non sarebbe più logico e più utile perduti fare lo stesso regolamento, almeno a livello regionale?”. Nessuno è stato in grado di dargli una risposta.
TUTTO QUELLO CHE C’É DA SAPERE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DOVE VIENE PREMIATA:
- Plastica e raccolta differenziata, tutto quello che bisogna sapere per farla bene
- Raccolta differenziata del polistirolo: i consigli utili su come riciclarlo in maniera corretta
- Raccolta differenziata delle lattine: una guida utile per procedere correttamente
- Raccolta differenziata delle lattine: una guida utile per procedere correttamente
- Raccolta differenziata: come smaltire correttamente i farmaci scaduti o avanzati
- Raccolta differenziata del Tetra Pak: come smaltirlo correttamente, per evitare sprechi
- Raccolta differenziata: come riciclare correttamente i rifiuti organici
- Raccolta differenziata: quanto si risparmia se viene fatta bene. Le tasse si dimezzano
- Raccolta differenziata abiti usati in crescita, ma servono leggi più chiare