Nucleare. Aie-Ocse: Può fornire 25% elettricità globale entro il 2050

Bisogna accelerare lo sviluppo dell’energia nucleare, afferma l’Agenzia internazionale per l’energia, anche perche’ puo’ dare un contributo chiave al contenimento di emissioni di gas serra, e con uno sviluppo adeguato potra’ generare fino a un quarto dell’energia elettrica globale nel 2050. Ma questo richiede un impegno rilevante: le attuali capacita’ di generazione dal nucleare andranno …

Nucleare. Aie-Ocse: Può fornire 25% elettricità globale entro il 2050 Leggi tutto »

Bisogna accelerare lo sviluppo dell’energia nucleare, afferma l’Agenzia internazionale per l’energia, anche perche’ puo’ dare un contributo chiave al contenimento di emissioni di gas serra, e con uno sviluppo adeguato potra’ generare fino a un quarto dell’energia elettrica globale nel 2050. Ma questo richiede un impegno rilevante: le attuali capacita’ di generazione dal nucleare andranno triplicate nei prossimi 40 anni, avverte un rapporto congiunto dell’Aie con l’agenzia sull’energia nucleare dell’Ocse. Tuttavia a differenza di altre fonti, che per espandersi richiederebbero passi in avanti a livello tecnologico, il nucleare vanta un punto di forza: “non saranno necessarie balzi in avanti tecnici per centrare i livelli di espansione auspicati”. E’ una tecnologia gia’ “matura” e sperimentata. E tra i suoi aspetti chiave ha quello di essere a zero emissioni di CO2. “L’energia nucleare e’ una delle tecnologie chiave a basse emissioni che, assieme all’efficienza energetica, le rinnovabili e i sistemi di cattura e stoccaggio del CO2, possono contribuire alla decarbonizzazione della produzione di eletricita’ da qui al 2050”, ha affermato il direttore dell’Aie, Nobuo Tanaka, secondo quanto riporta un comunicato. Una delle maggiori sfide su questo settore sara’ il finanziamento della costruzione di nuove centrali, prosegue il rapporto, che in certi casi puo’ richiedere il contributo pubblico. Per parte sua a lungo termine l’energia nucleare dovra impegnarsi sullo sviluppo di nuovi sistemi, come i reattori di nuova generazione, per mantenere la competitivita’ rispetto ad altre fonti energetiche. Copyright APCOM (c) 2008

Torna in alto